Approfondimenti » Campania

Decreto Caivano: lo schema rodato del Governo Meloni tra isterismo mediatico ed efficienza penale
9 / 9 / 2023
A quasi un anno dalla formazione del Governo
ormai lo schema del suo funzionamento è abbastanza palese. Al fatto che assume
rilevanza mediatica corrisponde l’azione massiccia e repentina: all’inizio
furono i rave, poi la strage di Cutro, sino agli stupri di gruppo a Palermo e -
pochi giorni dopo - a Caivano. Gli episodi citati sono tutti accomunati - per
via e per mezzo ...
»

«Ma c'amma fà' pe' avè nu poco 'e bene»
A 40 anni dal terremoto in Irpinia: una storia di potere criminale e “capitalismo dei disastri”.
23 / 11 / 2020
Uno squarcio sordo e terribile,
poi il black out e interminabili
minuti in cui la casa sembra andare sottosopra. Il tintinnio del lampadario del
salone diventa forsennato, il rumore degli oggetti che cadono sempre più
intenso e angosciante. Poi il silenzio, il sottofondo del nulla che fa ancora
più paura del frastuono di prima e inizia pian piano a mischiarsi con il ...
»

Insorgenze, sedimentazioni e condizioni materiali: cosa raccontano le proteste di Napoli
Intervista ad Antonio Musella, giornalista di Fanpage. La prima di una serie di interviste con cui seguiremo l'evoluzione di quanto sta accadendo a Napoli in questi giorni
di Davide Drago
31 / 10 / 2020
Quello che sta succedendo nel capoluogo campano, a partire
dall’insorgenza di piazza di venerdì 23 ottobre, sembra assumere connotati
molto interessanti sul piano sociale e politico. Non un fenomeno episodico, ma
una sedimentazione all’interno della quale pezzi sociali diversi iniziano a
riconoscersi in un “comune” a partire da condizioni materiali molto simili ...
»

La vita si ribella al capitalismo dell'estinzione
"Life vs Capital. Capire la crisi, cambiare il mondo", formazione per climate strikers. Programma completo e bios dei relatori
1 / 10 / 2019
Si apre domani a Napoli "Life vs Capital. Capire la crisi, cambiare il mondo", la scuola di formazione per climate strikers che precede la seconda assemblea nazionale di Fridays for Future. Cinque workshop, un dibattito pubblico conclusivo e quattro assi tematici che corrispondono agli altrettanti meccanismi di dominio attraverso i quali il capitalismo si è generato e ...
»

Le città invisibili: dieci tesi contro il deserto che avanza.
12 / 12 / 2017
Pubblichiamo
un documento di Partenope Ribelle, network di comitati, attivisti, realtà di
base, amministratori locali e singoli cittadini che operano sull'area
metropolitana di Napoli. Il testo è un contributo al dibattito che si è aperto
sull'attuale fase politica che rischia, da qui a poco, di essere congestionata
dal solito teatrino partitico della campagna elettorale.1. ...
»

La Guerra dei Fuochi: ecoterrorismo, Stato, Camorre
18 / 7 / 2017
Stiamo vivendo giorni strani. Drammatici, ma soprattutto strani. Sono giorni in cui la "teoria del complotto" sembra essere la spiegazione più ragionevole e di buon senso. Cosa sta succedendo, infatti, in Campania? E cosa sta succedendo di diverso?La Campania non brucia da oggi, brucia da anni. Da anni i comitati lo dicono, anche se normalmente la stampa preferisce ignorare ...
»

Quei bravi ragazzi
Un commento da Napoli al documento del Ministero degli Interni su Casapound
6 / 2 / 2016
Negli ultimi giorni sembra essere tornato centrale il tema dell’eversione
delle destre neofasciste in Italia e soprattutto a Napoli, dopo l’ultima
aggressione a degli attivisti di sinistra ad opera di militanti di Casapound
armati addirittura di martelli e dopo la pubblicazione di un documento del Ministero
degli Interni dello scorso aprile in cui Casapound viene ...
»

Agire nella crisi - Confederare autonomie
Assemblea nazionale di movimento il 21 e 22 novembre a Napoli
24 / 10 / 2015
PremessaPartiamo da qui, dal luogo e dal tempo della nostra enunciazione. Proviamo a porci alcune semplici domande. Chi siamo. Dove siamo. Chi sono e dove sono i “nostri”. Qual è il campo di battaglia.Attraversiamo una fase politica, economica e sociale difficilissima. Una congiuntura specifica che nella temporalità allargata della crisi vede una ridefinizione ...
»

Chiaiano, emblema di sistema e d'insorgenza
Ricostruzione storica di un sistema capitalistico e di un movimento che lo mette in discussione
17 / 3 / 2014
Devastazione e saccheggio. E’
uno dei reati con cui la magistratura mira a colpire le più grandi e
conflittuali manifestazioni di dissenso sociale in piazza.
Devastazione e saccheggio, un’accusa che potenzialmente potrebbe
costringere delle donne e degli uomini ad anni di carcere
paragonabili a quelli per determinati reati di mafia, da otto a
quindici anni di pena. Due ...
»

Napoli: una coalizione sociale nella prospettiva europea
Un progetto dal basso per una Napoli metropoli europea, fondato su un portale organizzativo e una coalizione tra spazi sociali, donne ed uomini provenienti da comitati territoriali, precar*, immigrati
7 / 1 / 2014
NAPOLIproject è una coalizione sociale di singole, singoli e collettività organizzate, tutt* mobilitat* nell’area metropolitana di Napoli su territori, in spazi autogestiti, negli ambiti della scuola, dell’università, dei media e delle culture underground.Lo scopo della coalizione è quello di elaborare, comunicare e praticare dal basso un modello di crescita di Napoli ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza