Approfondimenti » Diritti

I Gilets Noirs e la lotta contro la multinazionale francese Elior
di Sara Corsaro
17 / 10 / 2019
I Gilets Noirs avevano richiamato l’attenzione su
di loro il 12 luglio scorso quando in 600 hanno occupato il Panthéon di Parigi.Attraverso questa azione - durata diverse ore e poi soffocata da un
violento intervento poliziesco - rivendicavano diritti e documenti per tutte le
persone migranti e/o senza fissa dimora discriminate e sfruttate
quotidianamente a Parigi e non ...
»

Questione carceraria e repressione nell'Italia contemporanea
Intervista a Luigi Manconi
17 / 10 / 2019
Luigi Manconi è
un sociologo, politico ed esperto di tematiche penitenziarie e di protezione
dei diritti civili e sociali. È stato Presidente della Commissione
straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Da marzo 2018 a
marzo 2019 è stato coordinatore dell'Unar - Ufficio antidiscriminazioni
razziali della Presidenza del Consiglio. È il fondatore
e ...
»

La politica di Lopez Obrador in Messico reprime migranti e difensori dei diritti umani
Intervista ad Ana Enamorado del Movimiento Migrante Mesoamericano
18 / 8 / 2019
Ana Enamorado fa parte del Movimiento
Migrante Mesoamericano e dal 2012, partecipando alla Carovana delle
Madri Centroamericane, si è trasferita dall’Honduras in Messico, alla ricerca
di suo figlio, appena ventenne, desaparecido
nel 2010. Da allora è diventata una delle rappresentanti del movimento e il suo
impegno quotidiano consiste nel raccogliere informazioni sulle ...
»

La giustizia bendata
3 / 8 / 2019
Nella tradizione comune, la
giustizia è raffigurata come una donna che regge in una mano una bilancia e
nell’altra una spada, dettaglio non innocuo è che la donna viene ritratta
bendata, rappresentazione dell’imparzialità e dell’uguaglianza sostanziale:
come tuonano le aule di tribunale in Italia “La legge è uguale per tutti”.Nei giorni scorsi, una
foto di un ...
»

La perduta memoria del "diritto di resistenza"
12 / 7 / 2019
La vicenda della Sea Watch e la determinazione della sua
capitana Carola Rackete nel disobbedire al decreto Salvini per salvare le vite
di uomini, donne, bambini migranti, merita una riflessione sul diritto di
resistenza. Diritto che ha una lunga storia, rimossa e dimenticata o conservata
tuttora in alcune costituzioni, come quella tedesca, in maniera del tutto
formale.Come ...
»

Necessità di Stato vs stato di necessità
Cronistoria e aspetti giuridici della vicenda Sea Watch 3
4 / 7 / 2019
Nella sera del 2
luglio 2019 attraverso le agenzie di stampa, siamo venuti a conoscenza su
quanto emesso dal Gip relativamente alla richiesta del Pubblico Ministero di
convalida d’arresto e di applicazione della misura cautelare nei confronti di
Carola Rackete, Capitana della Sea Watch 3.La
Sea Watch 3 aveva soccorso, nel corso della mattina del 12 giugno, 53 persone
nella ...
»

Zone rosse e città ad accesso differenziale
di Paolo Giacon
13 / 4 / 2019
Zone rosse precluse a chi è stato denunciato per spaccio,
reati contro la persona, danneggiamento di beni o per vendita abusiva su suolo
pubblico, in tutte le città italiane. Ecco la nuova traiettoria del securitarismo urbano all'italiana. Atto di una lenta campagna di guerra ai poveri,
indistintamente condotta dai vari governi che si sono succeduti in questi anni,
oggi va ...
»

Contro la vandeizzazione - Note sul World Congress of Families di Verona
28 / 3 / 2019
Dal 29 al 31 marzo si svolgerà a
Verona il XIII World Congress of Families. Si tratta di una kermesse internazionale che poggia su
tre idee fondanti: la contrarietà l'aborto, la difesa ideologica dell’eteronormatività,
l’opposizione a qualsiasi forma di emancipazione femminile. Il tutto si
inserisce in una chiara concezione religiosa fondamentalista, che mira a
invadere ...
»

Because we're friends. Anti-repressione in Germania e Rote Hilfe.
18 / 8 / 2018
Demi, un attivista della Rote Hilfe di Heidelberg, descrive il
modello tedesco di solidarietà attraverso il suo simbolo più longevo e attivo.
Dal supporto legale alla gestione delle notizie, la RH rimane il punto di
riferimento principale per il contrasto della repressione politica su suolo
tedesco, coordinando attivisti su tutto il suolo nazionale. Traduzione di Anna
Clara ...
»

Legalità: spazi di manovra tra giustizia e conformità
23 / 3 / 2018
Pubblichiamo un contributo di
Monica Scafati sull’evoluzione del rapporto tra legalità e autoritarismo nel
quadro delle trasformazioni che stanno investendo lo Stato di diritto. Monica
Scafati è attivista per i diritti umani, ricercatrice indipendente, interprete
di lingua araba e mediatrice per la cooperazione tra i movimenti delle due
sponde del Mediterraneo. Collabora ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza