Approfondimenti » Piemonte

Torino - Lottare per difendere le aree verdi dalla cementificazione è di vitale importanza per preservare il nostro futuro
Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Per difendere il Parco Artiglieri di Montagna, da poco più di un anno è nato un comitato spontaneo di cittadini, il Comitato EsseNon. Lo scorso aprile è stata occupata dal collettivo LEA l'ex Caserma Lamarmora.
6 / 6 / 2023
A Torino, come nel resto d'Italia e del mondo,
le aree pubbliche vengono svendute ai privati per cercare di fare cassa e per
colmare il debito. Così facendo, però, si restringe lo spazio/bene pubblico che
viene inglobato e regolato dalle logiche esclusive privatistiche e consumiste
del capitalismo moderno. Il caso del Parco Artiglieri da Montagna nel centro di
Torino, che ...
»

Nel distruggere la gabbia
Le rivolte al CPR di Torino sono un lampo di luce in un orizzonte sempre più cupo.
14 / 4 / 2023
Il CPR di Torino è
stato chiuso, dopo 25 anni di “ininterrotta attività”. È stato chiuso dalla
lotta delle persone recluse, dalla loro rabbia, dalla loro disperazione. Questo
è un fatto politicamente fondamentale, che è passato forse in sordina nella
narrazione mainstream sull’inagibilità della struttura di via Mazzarello 31. Un
fatto che si inscrive e si ...
»

Tentativo di censura contro notav.info
23 / 2 / 2022
Forse alcuni avranno notato che nei giorni scorsi il portale Notav.info è stato offline per alcune ore ed ha avuto qualche rallentamento.Non si è trattato di problemi tecnici o di un attacco di qualche buontempone, ma è stato un tentativo di censura a tutti gli effetti. Il sito è stato provvisoriamente bloccato da parte del provider dei server per via di un articolo che ...
»

No Borders: appunti di lotta e di pratiche solidali sui confini settentrionali
26 / 4 / 2018
La risposta della Val di Susa alla provocazione mediatizzata
degli “identitari” sulla zona di confine tra la Francia e l’Italia è un evento
che non ci coglie di sorpresa.La cronaca e i social di movimento hanno già restituito
pienamente la marcia che la scorsa domenica ha varcato il confine, raccontando
una giornata di lotta e sorrisi, una giornata decisamente energica ...
»

I Comuni italiani e il loro indebitamento - Il caso di Torino e della regione Piemonte
4 / 5 / 2017
Ultimo articolo del mini-ciclo dedicato all’indebitamento dei comuni italiani (leggi qui la presentazione), curato da Francesco Silvi (economista e collaboratore di Globalproject). Dopo Roma e Parma, vengono qui brevemente analizzati i casi della città di Torino e della regione Piemonte.In Piemonte abbiamo un problema. Delle 20 regioni italiane
gli enti locali del ...
»

Torino - No Tav un processo in stato d’assedio
8 / 12 / 2013
Da mesi si sta svolgendo,
nel generale silenzio mediatico, il processo “no Tav” nel luogo
più simbolico e più distante dalla visibilità: l’aula bunker
vicino al carcere Le Vallette. Da mesi si svolge a ritmi serrati, con
un calendario preconfezionato e con la chiara volontà di toccare
tutti i record di produttività giudiziaria. L'audizione di centinaia
di testi ...
»

No Terzo Valico – 10 Luglio – La prima battaglia
6 / 7 / 2013
Era la fine di Giugno e a differenza di quest’anno il caldo picchiava già forte. Il 23 centinaia di persone avevano partecipato all’assemblea popolare del movimento svoltasi presso il For.Al di Novi Ligure. Un’assemblea a cui si arrivava forti della manifestazione del 26 Maggio ad Arquata che aveva sancito tutta la forza di un movimento popolare che era riuscito a ...
»

Terzo Valico a che punto siamo coi lavori?
4 / 5 / 2013
Era il Gennaio del 2012 quando veniva annunciato in pompa magna che era imminente l’apertura dei cantieri per la realizzazione del Terzo Valico. A distanza di un anno e cinque mesi da allora possiamo affermare, senza rischio di smentita, che le cose sono andate diversamente. Proviamo a fare il punto di quello che è stato fatto in ognuna delle quattro valli interessate dal ...
»

No Terzo Valico - Verso la grande mareggiata del 20 Aprile
16 / 4 / 2013
Mancano cinque giorni al grande giorno. Cinque giorni in cui centinaia di donne e uomini continueranno a lavorare nel loro tempo libero sottratto alla famiglia e al privato, alla riuscita della marcia popolare da Novi Ligure a Pozzolo Formigaro del 20 Aprile.Una marcia decisa nella grande assemblea del movimento svoltasi il 1 Marzo ad Arquata.“Bisogna tornare in piazza ...
»

Il Terzo Valico va fermato una volta per tutte, non sospeso...
12 / 3 / 2013
Nell’articolo pubblicato Sabato su questo sito riportavamo alcune prime considerazioni sulla richiesta di moratoria fatta dai Sindaci di tredici comuni. Considerazioni febbrili, scambiate fra attivisti di alcuni comitati del basso Piemonte dopo il diffondersi della notizia sui mezzi di comunicazione mainstream e fatte proprie dalla redazione del sito.Adesso, a bocce ferme, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza