Elena Bax

La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico
Presentazione del libro di Marco Armiero “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro”.
di Elena Bax
15 / 11 / 2023
Il 9 ottobre 1963 quasi
duemila persone morirono travolte dall'onda di acqua e fango sollevata da una
gigantesca frana precipitata nel bacino del Vajont. Si tratta di uno dei più
grandi disastri ambientali dell’era capitalista che, a 60 anni di distanza, è
stato oggetto di studio per Marco Armiero, autore del libro “La tragedia del
Vajont. Ecologia politica di un ...
»

Le lotte per una sanità "bene comune": la vicenda dell'ospedale di Cariati in Calabria
21 / 11 / 2022
Nel corso della
terza giornata della Carovana
radiofonica di Gemini Network, allo S.P.A. Arrow di Cosenza, tra le varie
realtà che hanno dato voce a lotte e istanze sul tema del diritto alla salute,
abbiamo avuto modo di conoscere il collettivo Le Lampare. Si tratta un
movimento nato a seguito della chiusura dell’ospedale di Cariati e che si
interessa in particolare di ...
»

Afro Queer, il podcast che indaga su stigmatizzazione e marginalizzazione della comunità LGBTQI+ in Africa.
Il report della presentazione durante il Festival di Internazionale a Ferrara.
9 / 10 / 2022
Al Festival di Internazionale 2022, al
Teatro Apollo di Ferrara, ha avuto luogo la rassegna
di audiodocumentari a cura di Jonathan Zenti. Nel primo appuntamento sono stati trasmessi due episodi del podcast
“AfroQueer”, a cura di Selly Thiam, giornalista e autrice
statunitense-senegalese. Selly Thiam,
ospite del festival nei successivi giorni, è la fondatrice di None on ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza