Approfondimenti » Lazio

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano
Un estratto della ricerca del T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa Lello
31 / 10 / 2019
di T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa LelloQuesto articolo è tratto da alcuni risultati preliminari del progetto Terre di ricerca – Un’indagine collaborativa sul cratere marchigiano portato avanti dal gruppo di ricerca T3 e dalla rete di attivisti e cittadini Terre in Moto Marche. Il contributo si pone in linea di continuità con la pubblicazione di ...
»

"La "mafia" non è Capitale?"
di Davide Drago
23 / 10 / 2019
La Cassazione nell'ambito del processo
su “Mafia Capitale” ha sancito che il cosiddetto “Mondo di
mezzo” non era un'associazione di stampo mafioso. L'accusa, mossa
dalla procura di Roma, ruotava attorno alla costituzione di una
"nuova" mafia, che aveva negli appalti della Capitale il
maggior centro di interesse. I due principali attori, Salvatore
Buzzi e Massimo ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

I bei tempi non ci sono mai stati. Per una nuova (narr)azione sul terremoto.
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un contributo di analisi a cura della rete Terre in Moto Marche, un tentativo di offrire un punto di vista, critico e radicale, sullo stato attuale delle cose nel cratere. Le scosse che hanno fatto tremare la terra nei nostri comuni hanno inevitabilmente portato con loro nel corso di questi 13 mesi una lunga scia di aneddoti, drammi, carenze, colpe, racconti. ...
»

Emergenza, ordine pubblico, legalità: ecco il deserto!
Intervista con Luca Blasi di InterSOS, ONG attiva a Roma a sostegno dei migranti
Utente: MarcoSirotti
25 / 8 / 2017
Il ruolo delle ONG si fa sempre più centrale nella gestione degli interventi che riguardano i migranti, in particolare InterSOS aveva attivato parecchi percorsi di sostegno a favore dei rifugiati che occupavano il palazzo di via Curtatone. In questa conversazione con Luca Blasi cerchiamo di tracciare un quadro della situazione nella Roma degli sgomberi.Luca, perché questo ...
»

I comuni italiani ed il loro indebitamento - Il caso di Roma Capitale e il lavoro di audit dal basso
31 / 3 / 2017
Prosegue il mini-ciclo di articoli (leggi qui la presentazione) dedicato all’indebitamento dei comuni italiani, curato da Francesco Silvi (economista e collaboratore di Globalproject). Il primo degli approfondimenti è dedicato al caso di Roma-capitale.Nella vulgata giornalistica il debito di Roma viene
descritto come “monstre”, “fuori
controllo”, le cifre ...
»

Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia
di @inpuntadisella, tratto da Giap
7 / 12 / 2016
di @inpuntadisella(con fotografie di Michele Massetani)«Sotto a Vetore v’ha un piccol castello / Da zencari fonnato senza fallo, / Che de neve continua gli ha un mantello / E manco a Agosto ce se sente callo; / Da man destra e sinistra è un piano bello / Che quanto val nessun po’ mai stimallo; / Solo ci manca il diletto d’Apollo / Perché ce passa il sole a ...
»

Intervista a Paolo Divetta, attivista "socialmente pericoloso"
Analisi dello stato dei movimenti e dell'attacco complessivo cui sono sottoposti
15 / 11 / 2016
GlobalProject ha intervistato a Roma Paolo di Vetta, "sorvegliato speciale" dallo scorso 26 ottobre per ordine della Procura, come Luca Fagiano. Paolo ha l'obbligo di dimora nel territorio del Comune di Roma e non può partecipar a pubbliche riunioni. Ci incontriamo a Porta Maggiore, al capolinea del tram, mentre a poca distanza Piazza San Giovanni si va riempiendo dei ...
»

Le catastrofi non sono mai naturali
di Redazione
25 / 8 / 2016
«Restando al tema del disastro di Lisbona, converrete che, per esempio,
la natura non aveva affatto riunito in quel luogo ventimila case di sei o sette
piani, e che se gli abitanti di quella città fossero stati distribuiti più
equamente sul territorio e alloggiati in edifici di minor imponenza, il
disastro sarebbe stato meno violento o, forse, non ci sarebbe stato ...
»

La risposta sociale alla Roma degli 800 sgomberi e dei due commissari
Intervista a Francesco Brancaccio, attivista di ESC Atelier, sulla grande risposta che la Rete per il Diritto alla Città sta dando all'attacco della governance neoliberista
30 / 1 / 2016
Tutte le esperienze di autogestione a Roma sono sotto sgombero: nelle ultime settimane il Comune ha spedito le richieste di restituzione degli spazi assegnati in concessione diretta, e stanno arrivando in questi giorni le richieste-ingiunzioni di risarcimento per due decenni di canoni di locazione non versati. Questa operazione è un tassello del piano di rientro di bilancio, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza