Approfondimenti

Il cesarismo draghiano e il nuovo campo di battaglia
Con Mario Draghi possibile Presidente della repubblica si compie il disegno: sostituire la democrazia parlamentare con il “governo dei tecnici” che nella prassi tende a normalizzare continuamente “l’emergenza”.
11 / 1 / 2022
L’annuncio di Mario Draghi che propone la propria candidatura
a Presidente della Repubblica non è certo una sorpresa. Si tratta del
compimento di un piano voluto dalla governance
finanziaria già innestato nella stessa elezione di Draghi a presidente del
consiglio e che ha avuto alle sue spalle un ben preciso percorso storico. È ormai chiara la finalità: da Dini, Ciampi, ...
»

«Siamo la natura che si ribella!»: pratiche, azione diretta e forme di resistenza
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
11 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “«Siamo la natura che
si ribella»: pratiche, azione diretta e forme di resistenza”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.Questo tavolo ha l’obiettivo di ragionare,
stimolare e immaginare quelle che posso essere le forme di pratica e di azione diretta
all’interno della lotta contro la crisi ...
»

Decostruzione della visione antropocentrica, coloniale e patriarcale dell'ambiente
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
10 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “decostruzione della
visione antropocentrica, coloniale e patriarcale dell'ambiente”, tenutosi
al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.Il tavolo di
decostruzione della visione antropocentrica, coloniale e patriarcale
dell’ambiente è stato sicuramente
un tavolo interessante, che sentivamo necessario inserire nel ...
»

Pratiche di mutualismo e cura dei territori
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
8 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “pratiche di mutualismo
e cura dei territori”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.Punto di partenza della discussione del tavolo “pratiche di
mutualismo e cura dei territori” è stato l’assunto che la crisi climatica ha degli
effetti diretti sui nostri territori che possiamo toccare con mano ...
»

I sistemi produttivi e la transizione ecologica
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
7 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “i sistemi produttivi e
la transizione ecologica”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.L'obbiettivo del tavolo di lavoro era di analizzare il
rapporto tra il sistema produttivo e la crisi climatica, provando a far
emergere possibili elementi di convergenza tra le lotte operaie messe in atto
da chi dentro ...
»

Don’t Look Up è un film che parla di post-verità
The Communication CUT: Adam McKay e il ritratto della comunicazione massmediatica odierna
6 / 1 / 2022
Articolo d'esordio di The Communication CUT, rubrica a cura di Teresa Zavattiero che parla di comunicazione massmediatica, tassello fondamentale della società odierna, e lo fa con visione critica. «La comunicazione determina la natura delle
interazioni umane: se tale processo è più monologico che dialogico e più
manipolativo che assertivo, i rapporti sociali diventano ...
»

Capitalismo fossile e capitalismo green nella transizione ecologica
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
6 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “capitalismo fossile
e capitalismo green nella transizione ecologica”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.Contesto di partenza:
il cambiamento di prospettiva del capitalismoIl tavolo di lavoro ha fatto una riflessione iniziale sul
ruolo cruciale giocato dalla logica di mercato all’interno della ...
»

La nuova normalità e i nuovi mondi in America Latina
5 / 1 / 2022
Una nuova era
all’orizzonteL’avvento della pandemia ha messo in moto la costruzione di
“nuovi mondi”. Il rapido ritorno alla normalità, come prospettato fin
dall’inizio dai governi, si è trasformato in un lungo e tortuoso vicolo cieco
che ha rideterminato il concetto stesso di normalità, attraverso l’erosione dei
diritti e delle libertà individuali e ...
»

Ha vinto il “modello Bolsonaro”
di El Indio
31 / 12 / 2021
Che il capitale fosse un regime
che ha sempre privilegiato il profitto rispetto alla vita delle persone, o
meglio che ha messo la seconda al servizio del primo, non lo abbiamo scoperto
di certo in questi ultimi due anni. Senza scomodare concetti troppo impegnativi
come necropolitica e teoria malthusiana, basti pensare
all’aumento di morti e infortuni sul lavoro avvenuto in ...
»

Variante Omicron, allarmarsi o far finta di niente? Affliggersi o organizzarsi?
Come dovrebbe muoversi la Sinistra rispetto all’evoluzione del virus?
30 / 12 / 2021
Un articolo di Leigh Phillips, pubblicato il 17 dicembre 2021
su Jacobinmag.com e tradotto in italiano da Emma Purgato, che analizza l’evoluzione
della pandemia e in relazione a due variabili a suo dire dipendenti tra loro:
apartheid e scetticismo vaccinale. Leigh Phillips è uno scrittore scientifico e
giornalista e scrive per Jacobin, Nature, the Guardian, the Daily ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza