Approfondimenti » Marche

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano
Un estratto della ricerca del T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa Lello
31 / 10 / 2019
di T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa LelloQuesto articolo è tratto da alcuni risultati preliminari del progetto Terre di ricerca – Un’indagine collaborativa sul cratere marchigiano portato avanti dal gruppo di ricerca T3 e dalla rete di attivisti e cittadini Terre in Moto Marche. Il contributo si pone in linea di continuità con la pubblicazione di ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

Si riparte da Macerata! Ma per andare dove?
Note sulla frammentazione dell’antifascismo istituzionale e la ricostruzione di un nuovo antifascismo
26 / 2 / 2018
Pubblichiamo un contributo alla discussione inviatoci dal collettivo "Antifa Macerata". Partiamo da un punto base. Gli eventi di Macerata nelle scorse due settimane non sono stati pure casualità né, tantomeno, imprevedibili atti di follia. Sono l’espressione della crescente, putrida marea da cui riemerge il neo-fascismo. Questa marea ha origine nell'abbandono ...
»

Macerata, è solo l'inizio
In 30.000 contro le fobie
13 / 2 / 2018
Sabato a Macerata si è scritta una delle pagine più importanti della storia della democrazia reale in questo paese: in un piccolo capoluogo di provincia, in una città scossa dall'attacco terrorista fascista del 3 febbraio, in migliaia, almeno 30000, sono scesi in strada per manifestare contro ogni razzismo, fascismo, sessismo. Per le vittime dell'attentato: Jennifer, ...
»

La lezione di Macerata
13 / 2 / 2018
Un contributo di Sergio Sinigaglia sulla manifestazione di
sabato scorso a Macerata, tratto dal sito dello spazio
sociale Arvultura, di Senigallia.Nella storia della nostra Repubblica ci sono stati momenti
topici che, soprattutto dal punto di vista politico-sociale, ne hanno
determinato i destini. Dall’attentato a Togliatti ( «A D’Onofrio dacce er via» urlò dalla ...
»

Macerata, la questione razziale e le due misure del populismo istituzionale
9 / 2 / 2018
Riprendiamo dal sito del centro sociale Arvultura, di Senigallia, una riflessione di Alessandro Genovali sul "populismo istituzionale", che in questi ultimi giorni ha provato a neutralizzare la risposta collettiva, antifascista e antirazzista, messasi in moto dopo la tentata strage di Macerata.Alla fine, dopo aver tergiversato per giorni, attraverso il Governo e
il Ministro ...
»

La classe non è bianca, riflessioni a margine di Macerata.
di Carla Panico
7 / 2 / 2018
Riprendiamo una riflessione di Carla Panico, pubblicata su Euronomade.info, che inquadra
molto bene quanto successo sabato 3 febbraio a Macerata all’interno di un
paradigma di razzializzazione della
società. Paradigma che, in Italia, eredita i peggiori stereotipi del colonialismo fascista e dalla costruzione forzata della bianchitudine. Questa riflessione
inizia con una ...
»

Sovvertire il "corso" reazionario
Una riflessione sulla tentata strage fascista di Macerata
di Redazione
7 / 2 / 2018
C’è qualcosa di terribilmente
inquietante nei fatti di Macerata di sabato scorso a cui abbiamo dato
immediatamente un nome: tentata strage fascista. E questo non per dovere di
cronaca, ma perché proprio la terminologia definisce in nuce la politicità del gesto, la sua volontà
esemplificativa. Un gesto terroristico, quello di Luca Traini. Anche se sono
stati in pochi a ...
»

Macerata e l’egemonia culturale perduta
6 / 2 / 2018
La tentata strage di Macerata da parte del nazifascista Traini lascia ammutoliti e sgomenti.
Non è la prima volta che accade un fatto simile. Già sette anni fa a Firenze si era verificato un episodio quasi analogo e lungo la Penisola agguati e violenze nei confronti di migranti, studenti e lavoratori si susseguono e ripetono in modo sistematico.Ma è evidente che ...
»

I bei tempi non ci sono mai stati. Per una nuova (narr)azione sul terremoto.
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un contributo di analisi a cura della rete Terre in Moto Marche, un tentativo di offrire un punto di vista, critico e radicale, sullo stato attuale delle cose nel cratere. Le scosse che hanno fatto tremare la terra nei nostri comuni hanno inevitabilmente portato con loro nel corso di questi 13 mesi una lunga scia di aneddoti, drammi, carenze, colpe, racconti. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza