Approfondimenti » Napoli

Insorgenze, sedimentazioni e condizioni materiali: cosa raccontano le proteste di Napoli
Intervista ad Antonio Musella, giornalista di Fanpage. La prima di una serie di interviste con cui seguiremo l'evoluzione di quanto sta accadendo a Napoli in questi giorni
di Davide Drago
31 / 10 / 2020
Quello che sta succedendo nel capoluogo campano, a partire
dall’insorgenza di piazza di venerdì 23 ottobre, sembra assumere connotati
molto interessanti sul piano sociale e politico. Non un fenomeno episodico, ma
una sedimentazione all’interno della quale pezzi sociali diversi iniziano a
riconoscersi in un “comune” a partire da condizioni materiali molto simili ...
»

La vita si ribella al capitalismo dell'estinzione
"Life vs Capital. Capire la crisi, cambiare il mondo", formazione per climate strikers. Programma completo e bios dei relatori
1 / 10 / 2019
Si apre domani a Napoli "Life vs Capital. Capire la crisi, cambiare il mondo", la scuola di formazione per climate strikers che precede la seconda assemblea nazionale di Fridays for Future. Cinque workshop, un dibattito pubblico conclusivo e quattro assi tematici che corrispondono agli altrettanti meccanismi di dominio attraverso i quali il capitalismo si è generato e ...
»

Le città invisibili: dieci tesi contro il deserto che avanza.
12 / 12 / 2017
Pubblichiamo
un documento di Partenope Ribelle, network di comitati, attivisti, realtà di
base, amministratori locali e singoli cittadini che operano sull'area
metropolitana di Napoli. Il testo è un contributo al dibattito che si è aperto
sull'attuale fase politica che rischia, da qui a poco, di essere congestionata
dal solito teatrino partitico della campagna elettorale.1. ...
»

La Guerra dei Fuochi: ecoterrorismo, Stato, Camorre
18 / 7 / 2017
Stiamo vivendo giorni strani. Drammatici, ma soprattutto strani. Sono giorni in cui la "teoria del complotto" sembra essere la spiegazione più ragionevole e di buon senso. Cosa sta succedendo, infatti, in Campania? E cosa sta succedendo di diverso?La Campania non brucia da oggi, brucia da anni. Da anni i comitati lo dicono, anche se normalmente la stampa preferisce ignorare ...
»

«Se si insegnasse la bellezza alla gente…»
Appunti su quello che succede al rione Sanità
di Ivo Poggiani
13 / 5 / 2017
Alcune note di Ivo Poggiani, presidente della Municipalità 3 del comune di Napoli, sul "laboratorio Sanità".La bellezza – diceva Peppino
Impastato – è l’arma più potente contro la paura e l’omertà.
Questa frase viene ripetuta così spesso che, a volte, il suo significato è dato
per scontato. A me, invece, sembra fondamentale. Essa apre ad un’idea di
opposizione ...
»

PONTIDA PER NOI: riflessioni da Napoli su una giornata storica
26 / 4 / 2017
Una giornata come quella del 22 Aprile a Pontida autorizzerebbe di certo un bilancio puramente trionfalista, di quelli che siamo abituati a leggere per eventi dall’impatto francamente molto più microscopico.
Eppure il fatto che a distanza di giorni, sui più importanti quotidiani nazionali (oggi il Corriere), ancora appaiono editoriali fuorvianti e semplicistici, pronti ad ...
»

Debiti illegittimi, diritto all'autonomia
Note sull'approvazione del bilancio e sullo stato finanziario degli enti locali
10 / 4 / 2017
Una nota di Eleonora De Majo, attivista di Insurgencia e consigliera comunale eletta nella lista DemA, sull'approvazione del bilancio del Comune di Napoli e sullo stato finanziario degli enti locali.Il comune di Napoli, si appresta, di qui a dieci giorni, ad andare in aula per discutere e approvare il bilancio di previsione. Nessuno, a partire dal sindaco, nasconde ...
»

Ricatto o riscatto: Governare l’anomalia Napoli oltre la morsa del debito
7 / 10 / 2016
Durante le ultime giornate attorno ai palazzi dell'amministrazione comunale napoletana si avvicendano una dopo l'altra molte delle vecchie e nuove vertenze sociali legate al welfare, all'erogazione di servizi e ai diritti sociali. Si tratta in alcuni casi di battaglie storiche, in altri (assistenza domiciliare agli anziani, assistenza materiale ai bambini disabili etc) di ...
»

Nasce dappertutto
Appunti per un nuovo ciclo di mobilitazioni contro il biocidio
27 / 9 / 2016
Gricignano è un comune dell’Agro Aversano di 11.000 abitanti. Premettiamo questo dato banale per chiarire la portata – in quel territorio – di un presidio di circa 10.000 persone che provano a fermare i conferimenti di rifiuti all’impianto Ecotransider. È un dato che travalica ogni tentativo di perimetrazione tra “cittadinanza attiva” e “società civile”: è ...
»

Democrazia e autonomia?
Riflessioni da Napoli sulle elezioni di Giugno
13 / 5 / 2016
Per forza di cose nell’ultimo mese si è aperto un dibattito pubblico attorno alle amministrative che stanno coinvolgendo moltissimi comuni in tutta Italia, stimolato evidentemente da alcune esperienze europee che – aldilà delle specificità – fotografano la potenzialità ricompositiva e conflittuale del territorio istituzionale. In estrema sintesi: se il capitalismo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza