Approfondimenti » Meltingpot

Calcio, la FIGC abroga gli articoli discriminatori
Una prima vittoria della campagna "Gioco anch’io". Via i commi 11 e 11 bis dell’art 40 del NOIF
17 / 7 / 2013
Finalmente, dopo che da oltre un anno, il Progetto Melting Pot Europa
e Sport alla Rovescia, chiedono con articoli, convegni e incontri
l’eliminazione dei commi 11 e 11 bis dell’art. 40 delle NOIF della FIGC e
la sostanziale modifica delle norme in tema di accesso al tesseramento
ed all’attività sportiva per i giocatori privi di nazionalità italiana, è ...
»

Sherwood Festival - Giornata mondiale del rifugiato: dalla Siria al cuore dell'Europa, una nuova mappa della mobilità
22 / 6 / 2013
Quarantacinque milioni di sfollati in tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone accolto dai paesi confinanti a quelli in conflitto, sono i numeri di uno scenario globale che fanno impallidire le politiche europee ed italiane in particolare, sull'immigrazione. L'Italia accoglie poco più di sessantamila rifugiati, eppure le sue politiche faticano a discostarsi dalla ...
»

Cittadinanza italiana - Storie di diritti negati
Mentre il Parlamento arranca sulla riforma, l’attuale legge sulla cittadinanza continua ad escludere i giovani anche 18enni
21 / 11 / 2012
Nessuno esita a prendere in braccio i figli di cittadini
stranieri nati in Italia, tutti, finanche i firmatari delle due leggi
sull’immigrazione peggiori d’Europa, Napolitiano (Turco-Napolitiano) e
Fini (Bossi-Fini), spendono buone parole per i giovani figli di
immigrati.
Intanto però i Comuni di ogni parte politica continuano a negare il
riconoscimento della ...
»

Venezia - Crisi e immigrazione: un terreno in continua trasformazione
Presentato a Palazzo Malcanton-Marcorà il Rapporto sull’economia dell’immigrazione. I video ed i materiali
11 / 10 / 2012
Immigrazione e crisi, lavoro migrante e lavoro della crisi sulla
composizione del lavoro migrante stesso. Questi i temi trattati nel
rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione del 2012 presentato a
Venezia durante il convegno di studio "L’immigrazione in tempo di
crisi". A presiedere il tavolo dei relatori Karima Moual, giornalista de Il Sole 24ore che ha ...
»

Sanatoria per pochi, sfruttamento per molti
16.497 domande inviate al 20.09, solo 1.786 da parte delle aziende. Altro che emersione del lavoro nero!
19 / 9 / 2012
A leggere i titoli dei comunicati stampa
del governo diramati nel corso dell’estate sembrava prospettarsi un
orizzonte di liberazione dal lavoro nero ed un futuro roseo per i
migranti irregolari in questo paese.
Il recepimento della direttiva 52, la cosiddetta direttiva "sanzioni",
che oltre all’inasprimento delle pene per gli sfruttatori prevede anche
la possibilità ...
»

Sherwood Festival 2012- Europa e migranti: diritti respinti e cittadinanze negate
16 / 7 / 2012
Giovedí 12 luglio 2012 nello spazio di Sherwood festival, sulla web TV è andato in onda il dibattito proposto dal progetto Melting Pot Europa e dall'associazione Razzismo Stop Padova, in cui si é cercato di creare uno spazio, un dibattito dedicato alla produzione culturale che intorno al tema dell'immigrazione é stata nel corso del 2011, ma non solo, molto ricca. Una ...
»

Coca-Cola e schiavismo a Rosarno
Finanziarizzazione e profitti. Ecco chi e come alimenta lo schiavismo
di Manila Ricci
27 / 2 / 2012
Le responsabilità di Coca-Cola
nello schiavismo a Rosarno e in Calabria nella raccolta delle arance e
relativa produzione e utilizzo del prodotto lavorato
Ci serviva un’inchiesta di una rivista ecologista inglese “The Ecologist” poi ripresa dall’Indipendent per svelare chi si arricchisce, oltre alla malavita, dietro il lavoro schiavistico e al violento ...
»

Il disordine nel discorso che trasforma l'esistente
5 / 4 / 2011
Al rientro da Lampedusa credevamo di aver perso la capacità di stupirci. Eravamo convinti che le immagini assurde ancora fresche nella testa avrebbero impedito di provare ancora meraviglia. Migliaia di persone buttate al sole torrido o al vento gelido ad aspettare, per ore, per giorni. La totale assenza di legge nel posto con la più alta concentrazione di forze ...
»

Da Lampedusa a Ventimiglia - Metamorfosi del confinamento europeo
1 / 4 / 2011
Che fossero in corso grandi mutamenti intorno a noi non è certo cosa nuova.
C’è molto di più del collasso delle stock options
statunitensi in questa crisi. Il conflitto libico, le rivolte del
Maghreb e del Maschreq, il terremoto nucleare giapponese, hanno il
sapore di una nuova epoca.Noi ne siamo inevitabilmente nel mezzo. Nell’epicentro della scossa
che fa ...
»

Mr B. a Lampedusa. Una montagna di balle
30 / 3 / 2011
Seguendo la diretta da Lampedusa, si ripete uno scenario già visto in
altre tristi circostanze, dal terremoto all’Aquila alla questione
rifiuti in Campania. L’emergenza drammatica di un intero territorio,
lampedusani/migranti compresi, viene trasformata in un grande palcoscenico di propaganda populista,
con un discorso farcito di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza