Approfondimenti » Meltingpot

Nel distruggere la gabbia
Le rivolte al CPR di Torino sono un lampo di luce in un orizzonte sempre più cupo.
14 / 4 / 2023
Il CPR di Torino è
stato chiuso, dopo 25 anni di “ininterrotta attività”. È stato chiuso dalla
lotta delle persone recluse, dalla loro rabbia, dalla loro disperazione. Questo
è un fatto politicamente fondamentale, che è passato forse in sordina nella
narrazione mainstream sull’inagibilità della struttura di via Mazzarello 31. Un
fatto che si inscrive e si ...
»

Neocolonialismo, cibo e migrazioni: intervista a Gabriele Proglio
"Approcciare l’immigrazione in una prospettiva che tenga insieme più campi tematici è fondamentale"
30 / 9 / 2022
È iniziata il 27 settembre a Torino la quarta edizione del Festival
delle Migrazioni, sei giornate di incontri, spettacoli, concerti,
laboratori, convivialità intorno al tema delle migrazioni dislocate in vari
luoghi della città.Tra i variegati ed interessanti appuntamenti (programma completo qui), si terrà sabato
1° ottobre in San Pietro in Vincoli il dibattito ...
»

Tunisia: «Non smetteremo di chiedere l’evacuazione, il sit-in non è finito»
I cinque mesi della protesta davanti alla sede dell'UNHCR: la Tunisia non è un paese sicuro
25 / 7 / 2022
Dopo lo
sgombero del sit-in, il futuro della manifestazione è incerto.
L’evacuazione resta una possibilità lontana, e la maggior parte dei
manifestanti potrebbe essere costretta a rimanere in Tunisia,
subendo le discriminazioni di un sistema razzista. In questo articolo
conclusivo del nostro contributo alla rubrica «Rifugiati nel limbo tunisino», ormai tornati
in ...
»

Tunisia, 4 mesi per strada: 214 persone rifugiate o richiedenti asilo chiedono il ricollocamento in un Paese sicuro
25 / 5 / 2022
Un articolo di Riccardo Biggi, Valentina Lomaglio e Luca Ramello, tratto da Melting Pot Europa. Una nuova rubrica "Rifugiati nel limbo tunisino": uno spazio per raccontare, far conoscere e sostenere la protesta a Tunisi delle persone rifugiate e richiedenti asilo per ottenere il trasferimento per vie legali in un Paese sicuro.Prima parteRue du Lac 1, Tunisi: da più di un ...
»

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

Calcio, la FIGC abroga gli articoli discriminatori
Una prima vittoria della campagna "Gioco anch’io". Via i commi 11 e 11 bis dell’art 40 del NOIF
17 / 7 / 2013
Finalmente, dopo che da oltre un anno, il Progetto Melting Pot Europa
e Sport alla Rovescia, chiedono con articoli, convegni e incontri
l’eliminazione dei commi 11 e 11 bis dell’art. 40 delle NOIF della FIGC e
la sostanziale modifica delle norme in tema di accesso al tesseramento
ed all’attività sportiva per i giocatori privi di nazionalità italiana, è ...
»

Sherwood Festival - Giornata mondiale del rifugiato: dalla Siria al cuore dell'Europa, una nuova mappa della mobilità
22 / 6 / 2013
Quarantacinque milioni di sfollati in tutto il mondo, centinaia di migliaia di persone accolto dai paesi confinanti a quelli in conflitto, sono i numeri di uno scenario globale che fanno impallidire le politiche europee ed italiane in particolare, sull'immigrazione. L'Italia accoglie poco più di sessantamila rifugiati, eppure le sue politiche faticano a discostarsi dalla ...
»

Cittadinanza italiana - Storie di diritti negati
Mentre il Parlamento arranca sulla riforma, l’attuale legge sulla cittadinanza continua ad escludere i giovani anche 18enni
21 / 11 / 2012
Nessuno esita a prendere in braccio i figli di cittadini
stranieri nati in Italia, tutti, finanche i firmatari delle due leggi
sull’immigrazione peggiori d’Europa, Napolitiano (Turco-Napolitiano) e
Fini (Bossi-Fini), spendono buone parole per i giovani figli di
immigrati.
Intanto però i Comuni di ogni parte politica continuano a negare il
riconoscimento della ...
»

Venezia - Crisi e immigrazione: un terreno in continua trasformazione
Presentato a Palazzo Malcanton-Marcorà il Rapporto sull’economia dell’immigrazione. I video ed i materiali
11 / 10 / 2012
Immigrazione e crisi, lavoro migrante e lavoro della crisi sulla
composizione del lavoro migrante stesso. Questi i temi trattati nel
rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione del 2012 presentato a
Venezia durante il convegno di studio "L’immigrazione in tempo di
crisi". A presiedere il tavolo dei relatori Karima Moual, giornalista de Il Sole 24ore che ha ...
»

Sanatoria per pochi, sfruttamento per molti
16.497 domande inviate al 20.09, solo 1.786 da parte delle aziende. Altro che emersione del lavoro nero!
19 / 9 / 2012
A leggere i titoli dei comunicati stampa
del governo diramati nel corso dell’estate sembrava prospettarsi un
orizzonte di liberazione dal lavoro nero ed un futuro roseo per i
migranti irregolari in questo paese.
Il recepimento della direttiva 52, la cosiddetta direttiva "sanzioni",
che oltre all’inasprimento delle pene per gli sfruttatori prevede anche
la possibilità ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza