Approfondimenti » Formazione

Didattica e formazione: dal Covid-19 verso una “nuova normalità”
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova
6 / 4 / 2020
Mentre il Consiglio dei Ministri approva il cosiddetto "Decreto scuola", pubblichiamo un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova che affronta gli effetti della pandemia di Covid-19 in un mondo della formazione già ampiamente trasformato dal neoliberismo. Nonostante siano spesso usati in modo equivoco, istruzione e
formazione non hanno lo stesso significato. ...
»

L’alternanza scuola-lavoro e la lotta di classe rovesciata
3 / 11 / 2017
Le ultime mobilitazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro
hanno avuto una grande risonanza mediatica, anche a livello internazionale, al
di là dei numeri di studenti effettivamente mobilitati.Per quale motivo?È evidente che in questo caso entra in gioco la centralità della contraddizione
tra formazione, lavoro e capitale, la sua qualità strategica per i ...
»

Sciopero docenti: affinità-divergenze fra professori e noi studenti
16 / 9 / 2017
Un documento del collettivo universitario Li.S.C. di Venezia sullo sciopero dei docenti universitari che prevede, a partire dalla sessione di settembre, il blocco degli esami per chiedere la riapertura degli scatti d’anzianità e finanziamenti alla ricerca e che andrà avanti fino al 31 ottobre.Correva l’anno 2010 quando la
riforma Gelmini interveniva a bloccare gli ...
»

La grande truffa della Buona Scuola
Appunti su formazione, concorsi, abilitazioni, su cosa è la scuola e su cosa potrebbe essere
8 / 8 / 2016
Anche quest'anno, come
ogni estate, il mondo della scuola è in subbuglio. Dopo tutto l'estate - quel periodo in cui "le scuole sono chiuse e i
lavoratori della scuola sono al mare", come vuole un adagio
popolare - è il momento in cui ribollono le segreterie degli istituti
e si decidono le sorti di decine di migliaia di precari sparpagliati
per il paese che, terminata la loro ...
»

Che se fà frà? C'est ne q'un debut, continuons le combat!
Utente: franapoli
26 / 5 / 2015
E' difficile prendere parola a fine anno politico e scolastico.Proviamo però ad analizzare la fase, per capire qual è lo stato dell'arte della scuola italiana, per costruire un discorso che guardi al prossimo autunno di mobilitazione.Nell'ultimo mese abbiamo vissuto, sulla nostra pelle, la svolta autoritaristica dei presidi ancor prima della definitiva approvazione della ...
»

Napoli - Cattivi maestri cercasi
4 / 5 / 2015
Prendiamo parola il giorno prima della giornata di sciopero generale del comparto scuola, dopo aver attraversato le piazze del 30 Aprile e del 1 Maggio a Milano. Prendiamo parola, provando ad interrogarci sulle capacità di mobilitazione del movimento, in una primavera che, al netto delle politiche in materia di formazione, lavoro, democrazia ed opere pubbliche del governo ...
»

Schio - L'anno zero
Autodeterminazione e democrazia reale nel mondo della formazione e non solo
25 / 11 / 2014
Partendo dalla riforma Moratti nel 2003, attraversando
la riforma Gelmini nel 2008, con la riforma Renzi-Giannini arriviamo oggi
all’atto finale di una trilogia di manovre atte allo smantellamento della
Scuola Pubblica italiana. La cosiddetta “Buona Scuola” di Renzi
stabilisce un modello di educazione fondato sulla classificazione di studenti e
professori, con ...
»

Merito, precarietà, privatizzazioni? No grazie!
Una prospettiva di parte sul progetto di riforma Renzi-Giannini
26 / 9 / 2014
La riforma Renzi ci viene presentata come giovane e innovativa. Aldilà delle incredibili somiglianze che riscontriamo con il DDL Aprea, questa riforma non fa altro che andare nella stessa direzione di quelle precedenti ed è perfettamente in linea con le politiche neoliberiste attuate dagli ultimi governi. L'obiettivo è la realizzazione di scuola-azienda in cui non si mira a ...
»

Università, ricerca e formazione: verso un linguaggio comune e comuni obbiettivi
Offriamo le giornate del 30 settembre e 1 ottobre a Venezia come momento di approfondimento e slancio dei percorsi del mondo della formazione, ricerca ed università. A partire proprio dalla varietà dei percorsi ad oggi vivi vogliamo scommettere che sia possibile sferrare un duro colpo all'avanzamento delle politiche di stabile precarizzazione.
17 / 9 / 2014
Da Venezia il desiderio, che sentiamo pienamente, è di avviare un processo che abbia la voglia di assumersi maggiore responsabilità di fronte alla complessità, connettore non livellante, che sappia lanciarsi con freschezza nella ricerca della giusta scintilla.Con questo spirito abbiamo attraversato le tre intense giornate romane che hanno sicuramente avuto il merito di ...
»

Gran Bretagna - Occupazioni e sciopero generale: torna la mobilitazione nelle università inglesi
2 / 12 / 2013
Torna
a mobilitarsi l'università inglese, con l'occupazione di alcuni
campus e lo sciopero generale del personale accademico ed
amministrativo indetto per il 3 dicembre, il secondo nell'arco di un
mese. Procediamo con ordine. Mercoledì 20 novembre gli studenti
dell'università di Birmingham hanno occupato alcuni locali del
campus. Le richieste sono quelle che da alcuni anni, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza