Approfondimenti » Veneto

Una Serenissima seconda ondata: lavoratrici essenziali, ma esternalizzate
26 / 11 / 2020
A inizio novembre, due dipendenti del
Gruppo Serenissima Ristorazione, addette alle cucinette dell’ospedale Ca’
Foncello di Treviso, sono risultate positive al tampone per il Covid-19. Come
denunciato dall’Adl Cobas, le lavoratrici della Serenissima non hanno accesso
agli stessi dispositivi di protezione e ai regolari test per il Covid-19
disposti per il personale ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»

Venezia nella pandemia: La crisi del settore alberghiero
2 / 11 / 2020
Per la rubrica "La maledizione di Adamo" pubblichiamo il secondo articolo del "Gruppo nord est di inchieste dal basso", che questa volta incentra il suo sguardo su Venezia e sugli effetti che la pandemia ha portato in una città che ha completamente modellato la propria economia sul turismo.“Se 'ndava a la Giudeca/ a lavorar da
Stucky/ e dopo tanti sachi/ i ne ga ...
»

Note dalla pandemia: il lavoro tra salute e reddito
Report multimediale del dibattito tenutosi al Centro Sociale Django di Treviso lo scorso 17 ottobre
26 / 10 / 2020
Venerdì 23 ottobre si è tenuto lo sciopero
generale della logistica indetto da Adl Cobas e Si Cobas per il rinnovo del
contratto nazionale. Per quanto riguarda il nord est, lo sciopero è riuscito in
tutti i magazzini in cui era stato dichiarato. Dopo i picchetti davanti ai
cancelli di Amazon, DHL, TNT, UPS, Alì, Despar, Prix, ecc., i lavoratori e i
solidali sono confluiti ...
»

La pandemia e la nuova guerra di conquista in Brasile
L’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”, tenutosi al Venice Climate Camp.
1 / 10 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez - docente nel dipartimento di studi umanistici dell’Università di Bahia, in
Brasile – realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”
tenutosi al Venice Climate Camp. Felipe Milanez è coordinatore
dell’associazione di ecologia politica latinoamericana Clacso ed è anche
giornalista e ...
»

La crisi climatica come una nave negriera: ecologia e anticolonialismo
Intervista di Marco Armiero a Malcom Ferdinand fatta per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate Camp.
29 / 9 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Malcom
Ferdinand - autore di Une écologie décoloniale. Penser l’écologie depuis le monde caribéen (Seuil 2019) – realizzata per
il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate
Camp. Malcolm lavora al French National Council for Scientific Research e frequenta
il dottorato di ricerca ...
»

Venice Climate Camp 2020 - Decolonizzare la crisi ecologica. Il report del dibattito
10 / 9 / 2020
Il nuovo saggio di Malcolm Ferdinand “une écologie décoloniale” apre il secondo dibattito targato Venice Climate Camp, moderato da Marco Baravalle, dal titolo “Decolonizzare la crisi ecologica” e che tratta di decolonialità e giustizia climatica.Il relatore, insieme a Felipe Milanes che parlerà dopo di lui, interviene attraverso un video registrato dal momento che ...
»

Venice Climate Camp 2020 - Crisi climatica, economie, cura. Il report del dibattito
9 / 9 / 2020
Il primo dei tre dibattiti, intitolato “Economie, ecologie e cura” ha inteso leggere questi tre elementi nella cornice della crisi ecologica e ambientale, tenendo il debito inquadramento dell’attuale situazione come una crisi complessiva scatenata da un fattore ambientale.Al centro della questione oggi vi è sicuramente il conflitto salute/lavoro: come lo leggiamo in ...
»

La lotta per la salute contro il lavoro capitalista. Il gruppo operaista di Porto Marghera nella pandemia del Covid-19
9 / 9 / 2020
Dalle corsie degli ospedali alle fabbriche,
dai magazzini della logistica ai mattatoi, la pandemia del Covid-19 ha evidenziato
ed esacerbato uno stato di cose esistente da ben prima: la salute delle
lavoratrici e dei lavoratori può essere messa a rischio dalla mera necessità di
presentarsi sul posto di lavoro. Fin dall’inizio della pandemia, gli
osservatori marxisti hanno ...
»

Il Covid all’Aia di Vazzola - Un focolaio di iper-sfruttamento
2 / 9 / 2020
“Sei sempre con la testa giù sulla catena che corre troppo veloce e il capo ti sta col fiato sul collo, è come una prigione” ricorda un ex operaio dell’Aia di Vazzola. Forse non è colpa solo dei ritmi lavorativi, ma sicuramente le condizioni di lavoro sono una componente centrale nella diffusione del Covid-19 tra gli operai di questa fabbrica nella terra del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza