Approfondimenti » Veneto

Crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Il report del focus-lab
Il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, con Nnimmo Bassey e Marco Armiero
8 / 9 / 2019
Si è tenuto venerdì 6 settembre il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, che ha approfondito il nesso intercorrente fra crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Definire il fenomeno migratorio all’interno della cornice del cambiamento climatico è, allo stesso tempo, semplice e complesso. Semplice perchè gli accadimenti degli ultimi anni lo hanno fatto ...
»

Crisi climatica ed ecotransfemminismo. Il report del focus-lab
Il secondo focus-lab del Venice Climate Camp con l'Assemblea “Terra, Corpi e territori” di Non Una di Meno, Julie Coumau e Moira Millan
6 / 9 / 2019
Nella seconda giornata del Venice Climate Camp il focus lab "Crisi Climatica ed ecotransfemminismi" ha affrontato, secondo varie prospettive tematiche per alcuni versi inedite nel dibattito dei movimenti italiani, il rapporto tra capitale e vivente nella sua dimensione più ampliata. In particolare si è indagato sulle relazioni che ci sono fra le tante “nature” umane e ...
»

Alternative sistemiche: di cosa parliamo?
27 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo ai focus-lab che si terranno durante il Venice Climate Camp al Lido di Venezia (4-5-6 settembre) un articolo di Pablo Solón comparso sul progetto editoriale Eco-Investigator (giugno 2019). Traduzione per Globalproject.info di Lorenzo Feltrin.La premessa delle alternative sistemiche è che le crisi ambientali, economiche, sociali, ...
»

Cosa è cambiato nel movimento ultras, tra abusi in divisa e repressione.
di Davide Drago
2 / 8 / 2019
Riprendiamo da Sport alla Rovescia la restituzione del dibattito "La società del controllo. Sicurezza, repressione e abusi" che si è tenuto lo scorso 24 giugno allo Sherwood Festival. In questo articolo si va ad indagare come il movimento ultras sia da sempre cavia, ma anche il primo a subire tutti quegli effetti della repressione di Stato a cui abbiamo assistito negli ...
»

«Il mondo va cambiato e non salvato». I movimenti nell’era della crisi climatica
1 / 7 / 2019
A Sherwood Festival abbiamo conversato con Stefania Barca, del
centro studi sociali dell’Università di Coimbra, intervenuta come relatrice nel
dibattito “La
sfida dei movimenti climatici”, Alice Dal Gobbo e Salvo Torre, del gruppo
di ricerca Politica, Ontologia ed Ecologia. Una conversazione che si è snodata
attorno al ruolo storico che vanno assumendo le lotte per la ...
»

Il respiro nuovo che ha scosso Verona
Sguardi attraverso la manifestazione "Verona città transfemminista"
31 / 3 / 2019
Chiudere in un aggettivo la manifestazione “Verona città transfemminista” è difficile, la potenza che ha scosso la città sfugge alle categorie interpretative più tradizionali. Forse inedito è il termine che più si avvicina, restando però largamente insufficiente: inedita la città, inedite le circostanze- sociali e politiche, inedita la strutturazione della ...
»

Contro la vandeizzazione - Note sul World Congress of Families di Verona
28 / 3 / 2019
Dal 29 al 31 marzo si svolgerà a
Verona il XIII World Congress of Families. Si tratta di una kermesse internazionale che poggia su
tre idee fondanti: la contrarietà l'aborto, la difesa ideologica dell’eteronormatività,
l’opposizione a qualsiasi forma di emancipazione femminile. Il tutto si
inserisce in una chiara concezione religiosa fondamentalista, che mira a
invadere ...
»

La storia alla rovescia: il “ritorno ai principi” della controrivoluzione.
1815 Congresso di Vienna – 2019 XII Congresso mondiale delle famiglie a Verona
3 / 2 / 2019
Se la storia si ripete sempre due volte, la prima come
tragedia, la seconda come farsa, il previsto Congresso mondiale delle famiglie
che si terrà a Verona a fine marzo, con la partecipazione della peggior catena reazionaria clerico-fascista di tutto il mondo, va preso estremamente sul
serio. Si tratta di un attacco complessivo alla libertà, ai diritti, ...
»

Conflitto e organizzazione nella città neoliberale: l'attualità dei centri sociali
Alcune considerazioni del Cso Pedro
30 / 1 / 2019
Discutere intorno al ruolo del “centro sociale” è di per sé
un fatto in continua evoluzione, innervato dagli stimoli quotidiani che si
ricevono dall’essere parte di una storia “di movimento” e “in movimento”. Allo
stesso tempo riteniamo fondamentale fissare alcuni punti utili per leggere il
ruolo di questi spazi, e in generale delle forme di autorganizzazione, ...
»

Emergenza nel bellunese: tra badili, selfie e lo spopolamento della montagna
13 / 11 / 2018
Un commento della Casa dei Beni Comuni di Belluno su quanto
accaduto nelle scorse settimane in Veneto e in particolare nel bellunese.
Tratto da Bellunopiu.it.Scriviamo queste righe con una enorme rabbia. La rabbia di
chi, nei giorni scorsi, ha lavorato al fianco di tante persone e associazioni
che si sono ritrovate a ripulire dal fango e dagli alberi una parte del Comune
di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
venezia
verona
vicenza