Femminismo

195 risultati Rss Feed
Violenza e transfobia: cosa ci racconta l'aggressione di Milano alla persona trans

Violenza e transfobia: cosa ci racconta l'aggressione di Milano alla persona trans

Un commento del Collettivo Squeert di Padova

30 / 5 / 2023
Una donna transgender di origini brasiliane, nella mattinata di mercoledì 24 maggio, è stata presa a manganellate con violenza dalla polizia a Milano, è stato usato contro di lei lo spray al peperoncino, è stata colpita con calci e spinte. Un video girato da un vicino ha portato l’accaduto agli occhi dell’opinione pubblica, scatenando reazioni anche opposte e ... »
Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo

In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.

27 / 5 / 2023
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come il patriarcato, il capitalismo e il colonialismo sfruttano le donne e la natura, pubblicando importanti lavori tra cui Patriarchy and Accumulation on a World Scale (1986). L’accademica tedesca ha mantenuto un lungo legame con ... »
Alessandria - "Non ci avete viste arrivare": rioccupata la Casa delle Donne

Alessandria - "Non ci avete viste arrivare": rioccupata la Casa delle Donne

Il comunicato di Non Una di Meno Alessandria

27 / 5 / 2023
Questa mattina è stata rioccupata ad Alessandria La Casa delle Donne, sgomberata lo scorso agosto. “La Casa rinasce tra altre mura, diverse da quelle in cui ha mosso i suoi primi passi nella città, perché il luogo che ci ha ospitate fino allo scorso agosto si trova oggi in un pantano politico e burocratico di cui non si vede la via d'uscita” scrive Non Una di Meno ... »
La contestazione della ministra Roccella al Salone del libro di Torino

La contestazione della ministra Roccella al Salone del libro di Torino

Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo, striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone. La presentazione del libro è stata annullata.

21 / 5 / 2023
Ieri diversi movimenti di Torino hanno interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all'aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e ... »
Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca

8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi” (Alegre, 2021) e Marte Manca, ... »
Ancona - Il 6 maggio manifestazione nazionale "Interruzione volontaria di patriarcato"

Ancona - Il 6 maggio manifestazione nazionale "Interruzione volontaria di patriarcato"

21 / 4 / 2023
Non Una di Meno torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30.La presidente del consiglio Giorgia Meloni, a seguito del suo insediamento, ha rassicurato furbamente l’opinione pubblica di non ... »
Appunti per un corpo rivoluzionario

Appunti per un corpo rivoluzionario

Al Book Pride di Milano l'omaggio a Monique Wittig e al suo "Il corpo lesbico", in un talk condotto da Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli.

15 / 4 / 2023
Domenica 11 marzo il Book Pride di Milano ha fatto un omaggio alla scrittrice Monique Wittig a vent’anni dalla sua morte, con un talk organizzato da VandA Edizioni. Il focus del talk è stato quello di riscoprire la sua produzione politica ed il suo modo unico di concepire i codici linguistici. Per fare ciò le relatrici Carlotta Cossutta e Deborah Ardilli hanno utilizzato ... »
Cile: No alla Legge “grilletto facile”

Cile: No alla Legge “grilletto facile”

13 / 4 / 2023
Questa settimana sono state approvate in Cile due leggi importanti: la riduzione della settimana lavorativa da 45 a 40 ore (proposta dalla maggioranza) e la Legge “grilletto facile” che permette alla polizia un maggiore uso della forza, anche letale (proposta dall’opposizione di destra). Dopo dibattiti e modifiche, entrambe le leggi hanno ricevuto appoggio bipartisan in ... »
Cancro al seno: un approccio transfemminista

Cancro al seno: un approccio transfemminista

Silvia Nugara e Grazia De Michele presentano al Book Pride di Milano "IM/PAZIENTE - Un’esplorazione femminista del cancro al seno", edito da Capovolte edizioni.

12 / 4 / 2023
Al Book Pride di Milano edizione 2023 si è tenuta la presentazione di IM/PAZIENTE - Un’esplorazione femminista del cancro al seno, libro con il quale la casa editrice Capovolte lancia una nuova collana di saggi al cui centro si pongono le tematiche della salute mentale e di genere, con uno sguardo femminista.La presentazione è stata condotta da Silvia Nugara, la ... »
Femminismi: quanta distanza esiste tra l’accademia e la pratica?

Femminismi: quanta distanza esiste tra l’accademia e la pratica?

Al Book Pride di Milano il dibattito Rahel Sereke, Mackda Ghebremariam Tesfau e Carlotta Cossutta.

5 / 4 / 2023
Tra i tanti dibattiti del Book Pride dedicati al femminismo, molto interessante + stato quello con le attiviste e studiose Rahel Sereke, Mackda Ghebremariam Tesfau e Carlotta Cossutta sul rapporto tra teoria e pratica dei movimenti femministi, sulla dialettica tra azione e pensiero. A moderare la conferenza è stata Chiara Martucci, docente e ricercatrice in tematiche di ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 20