Approfondimenti » Padova

All we will care
Padova: dalla cura dei quartieri al welfare del comune.
25 / 2 / 2021
Pubblichiamo l’intervento conclusivo dell’assemblea
di presentazione di All You Can Care, tenutasi sabato 20 febbraio al CSO Pedro
di Padova.Ho sentito dire che a New Yorkall’angolo della 26a strada e di Broadwaynei mesi invernali ogni sera c’è un uomoe ai senzatetto che si radunanopregando i passanti procura un giaciglio per
la notte.Con questo il mondo non cambia,la ...
»

Padova - Open Your Borders: una giornata di transizione
24 / 2 / 2021
Per la prima
volta Sabato 6 Febbraio, dopo vari anni di attività l’associazione Open Your
Borders ha svolto una presentazione pubblica.Oltre ad essere
la prima, ciò che ha connotato la presentazione è la modalità con la quale si è
tenuta, che ha rappresentato per noi un'anomalia, un qualcosa che non eravamo
abituatə a fare.Lo scopo
dell'iniziativa, infatti, non era ...
»

Cosa succede in Turchia? Le proteste studentesche ed LGBT+ per i diritti e la democrazia contro il governo di Erdogan
La testimonianza di un attivista LGBT+ turco e del giornalista Murat Cinar al CSO Pedro di Padova
di Lisa Giacon
17 / 2 / 2021
Sabato 14 febbraio al CSO Pedro si è tenuto un incontro
davvero interessante e formativo.Con l’aiuto di un attivista LGBT+ turco e con il giornalista
Murat Cinar, che segue le proteste in Turchia da quando sono scoppiate, siamo
riuscitə a fare una panoramica di quello che sta succedendo oggi nelle
università e nelle piazze del paese.Il giornalista Murat Cinar ha ...
»

A Padova accade: storie di punitività selettiva
di Paolo Giacon
21 / 4 / 2020
A Padova accade che nell’arco di 48 ore si disponga la
chiusura di un negozio alimentare etnico[i] e avvenga uno sgombero
in uno stabile abbandonato[ii], ma abitato da
persone senza fissa dimora.Nel primo caso parliamo
di un negozio frequentato da molte persone migranti (soprattutto africani) alla
ricerca di prodotti della propria cultura alimentare, in un’area dove già ...
»

Didattica e formazione: dal Covid-19 verso una “nuova normalità”
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova
6 / 4 / 2020
Mentre il Consiglio dei Ministri approva il cosiddetto "Decreto scuola", pubblichiamo un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova che affronta gli effetti della pandemia di Covid-19 in un mondo della formazione già ampiamente trasformato dal neoliberismo. Nonostante siano spesso usati in modo equivoco, istruzione e
formazione non hanno lo stesso significato. ...
»

Cosa è cambiato nel movimento ultras, tra abusi in divisa e repressione.
di Davide Drago
2 / 8 / 2019
Riprendiamo da Sport alla Rovescia la restituzione del dibattito "La società del controllo. Sicurezza, repressione e abusi" che si è tenuto lo scorso 24 giugno allo Sherwood Festival. In questo articolo si va ad indagare come il movimento ultras sia da sempre cavia, ma anche il primo a subire tutti quegli effetti della repressione di Stato a cui abbiamo assistito negli ...
»

«Il mondo va cambiato e non salvato». I movimenti nell’era della crisi climatica
1 / 7 / 2019
A Sherwood Festival abbiamo conversato con Stefania Barca, del
centro studi sociali dell’Università di Coimbra, intervenuta come relatrice nel
dibattito “La
sfida dei movimenti climatici”, Alice Dal Gobbo e Salvo Torre, del gruppo
di ricerca Politica, Ontologia ed Ecologia. Una conversazione che si è snodata
attorno al ruolo storico che vanno assumendo le lotte per la ...
»

Conflitto e organizzazione nella città neoliberale: l'attualità dei centri sociali
Alcune considerazioni del Cso Pedro
30 / 1 / 2019
Discutere intorno al ruolo del “centro sociale” è di per sé
un fatto in continua evoluzione, innervato dagli stimoli quotidiani che si
ricevono dall’essere parte di una storia “di movimento” e “in movimento”. Allo
stesso tempo riteniamo fondamentale fissare alcuni punti utili per leggere il
ruolo di questi spazi, e in generale delle forme di autorganizzazione, ...
»

Speciale elezioni presidenziali in Messico
Il report dell'ultimo Sherwood Open Minds, tenutosi mercoledì 4 luglio
11 / 7 / 2018
Mercoledì 4 luglio si è svolto
l’ultimo Sherwood Open Minds (trasmesso – come al solito – su https://www.sherwood.it/streaming).
Si è trattato di uno speciale sulle elezioni presidenziali messicane tenutesi
il 1 luglio che hanno visto, dopo 3 tentativi falliti, imporsi Andrés Manuel
Lopez Obrador, comunemente chiamato AMLO.
Obrador ha ottenuto oltre il 53% delle ...
»

Crisi della democrazia e populismo. Il report del dibattito
L'incontro con Massimo Cacciari sul second stage dello Sherwood Festival, lunedì 2 luglio 2018
7 / 7 / 2018
Lunedì 02 luglio si è svolto
l’ultimo dei dibattiti previsti allo Sherwood Festival 2018, dal titolo: “Crisi
della democrazia e populismi, quali scenari per l’Italia e per l’Europa”.
Ospite della serata il filosofo veneziano Massimo
Cacciari, che ha dialogato con Marco
Baravalle, dei centri sociali del Nord-Est, e Fabio Mengali, della redazione di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza