Approfondimenti » Antirazzismo

Non dimentichiamo Mohammed, Amadou e Abdou, capri espiatori del fallimento del sistema di accoglienza durante la pandemia
Le tre persone rischiano decine di anni di carcere per fatti risalenti al giugno 2020 nell’ex Caserma Serena in provincia di Treviso.
12 / 7 / 2023
Mohammed Traore, Amadou Toure e Abdourahmane
Signate di 27, 28 e 31 anni rischiano fino a 15 anni di carcere per
una protesta risalente a giugno 2020, avvenuta all’interno del centro di
accoglienza dell’ex Caserma Serena (TV), in pieno periodo pandemico. Le persone
sotto processo sarebbero dovute essere quattro, ma il giovane
ventitreenne Chaka Ouattara si tolse la ...
»

L'ipocrisia del governo nella gestione dei fenomeni migratori
26 / 3 / 2023
A un mese dalla strage di Cutro riprendiamo una riflessione
del Centro Sociale Pedro di Padova. Domenica 26 marzo, molte città del Nord-Est
hanno risposto all’appello della Rete 26 febbraio, per tenere ancora viva la
memoria e la lotta politica.La necessità di ripopolare le strade e le piazze non nasce
unicamente in segno di cordoglio e solidarietà con i familiari delle ...
»

“Intersezione e rabbia”: un dibattito per capire presente e passato
Un commento al dibatto tenutosi a Sherbooks Winter Festival con Franco Palazzi, Ilaria Leccardi e Mackda Ghebremariam Tesfaù
di Elena Carla
10 / 2 / 2022
Allo Sherbooks Winter Festival ’22, il
29 Gennaio, ho assistito al dibattito dal titolo “Intersezioni e rabbia” tra Franco
Palazzi (ricercatore di Filosofia all’Università di Essex), Ilaria
Leccardi (giornalista, autrice e fondatrice di Capovolte Edizioni) e Mackda
Ghebremariam Tesfaù (docente presso Stanford Florence e presso lo IUAV di
Venezia, traduttrice ed ...
»

Sovvertire il margine: cosa ci lascia bell hooks
17 / 12 / 2021
La morte di bell hooks infierisce su una ferita ancora
aperta e mai guarita del nostro tempo: quella del suprematismo bianco, del
patriarcato, del capitalismo, negli Stati Uniti come in Europa, come in
qualsiasi luogo in cui vigano sistemi di violenza ed oppressione. Filosofa e
attivista, produttrice prolifica di riflessioni articolate a partire dal suo vissuto
e ...
»

La teoria come luogo di guarigione. Come bell hooks ha insegnato a trasgredire
16 / 12 / 2021
Per omaggiare bell hooks, al secolo Gloria Jean Watkins,
riprendiamo una recensione di una delle sue opere più importanti, Teaching to transgress, tradotta in
italiano da Meltemi nel 2000 con il titolo di Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà. Filosofa
e attivista, bell hooks è stata una delle icone del femminismo intersezionale e
“nero”, le ...
»

Di cancel culture, satira e censure
di Luca Scholl
8 / 5 / 2021
Oggi parte del dibattimento pubblico culturale verte sulla
cosiddetta cancel culture, qualunque
cosa significhi questo inglesismo Una comicità che definire mainstream sarebbe nobilitarla e che cerca di introdurre un dibattito
sull’impossibilità di usare parole come “negro, troia, giudio, frocio” [1] etc per fare
spettacolo/polemica ridicola, ma che comunque ha trovato ...
»

Padova - Open Your Borders: una giornata di transizione
24 / 2 / 2021
Per la prima
volta Sabato 6 Febbraio, dopo vari anni di attività l’associazione Open Your
Borders ha svolto una presentazione pubblica.Oltre ad essere
la prima, ciò che ha connotato la presentazione è la modalità con la quale si è
tenuta, che ha rappresentato per noi un'anomalia, un qualcosa che non eravamo
abituatə a fare.Lo scopo
dell'iniziativa, infatti, non era ...
»

The dark side of Humanity
9 / 7 / 2019
Attraversiamo un momento storico in cui la forza dirompente
delle parole e delle immagini costituisce un potenziale e importante terreno di
riflessione e approfondimento, soprattutto in opposizione alla logica delle
notizie, frasi e slogan flash svuotati
di elementi critici dell’epoca digitale dei social network. Per questo motivo sentiamo
la necessità di indagare sul ...
»

Gramsci, Fanon e poi
di Raúl Zibechi
28 / 6 / 2019
La partecipazione a diversi incontri promossi nei giorni
scorsi dal Coordinamento
dei Comitati Sardi ha offerto a Raúl Zibechi l’opportunità
per ripercorrere tre tappe fondanti del pensiero e dell’azione di resistenza e
della lotta contro l’ordine coloniale. La prima parte dal concetto di subalternità elaborato da Gramsci; la seconda è segnata
dalle idee e dalla ...
»

Eni - Il colonialismo è climatico
di Redazione
13 / 3 / 2019
Se il noto rapporto dell'Ipcc sul cambiamento
climatico sostiene che già entro il 2030 potremmo arrivare a un aumento di
temperatura tale da prefigurare conseguenze drammatiche per la vita sul pianeta
e se afferma che sarà necessario, entro il 2050, raggiungere lo zero di
emissioni nette[1], allora è chiaro perché diventa
imprescindibile fermare le grandi multinazionali ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza