Approfondimenti

Ha vinto il “modello Bolsonaro”
di El Indio
31 / 12 / 2021
Che il capitale fosse un regime
che ha sempre privilegiato il profitto rispetto alla vita delle persone, o
meglio che ha messo la seconda al servizio del primo, non lo abbiamo scoperto
di certo in questi ultimi due anni. Senza scomodare concetti troppo impegnativi
come necropolitica e teoria malthusiana, basti pensare
all’aumento di morti e infortuni sul lavoro avvenuto in ...
»

Variante Omicron, allarmarsi o far finta di niente? Affliggersi o organizzarsi?
Come dovrebbe muoversi la Sinistra rispetto all’evoluzione del virus?
30 / 12 / 2021
Un articolo di Leigh Phillips, pubblicato il 17 dicembre 2021
su Jacobinmag.com e tradotto in italiano da Emma Purgato, che analizza l’evoluzione
della pandemia e in relazione a due variabili a suo dire dipendenti tra loro:
apartheid e scetticismo vaccinale. Leigh Phillips è uno scrittore scientifico e
giornalista e scrive per Jacobin, Nature, the Guardian, the Daily ...
»

L'elefante nella stanza della democrazia italiana: l'Eni
di Matteo Spini
29 / 12 / 2021
In Italia abbiamo
una democrazia imperfetta e fragile da tempo, minacciata da mafie, corruzione,
populismi di destra e rigurgiti neo-fascisti. Queste minacce sono in qualche
modo dibattute nella società e in una parte del mondo politico. Un’altra
macro-problema democratico, invece, è pressoché assente dal dibattito pubblico
e viene denunciato solamente dal mondo ...
»

Estrattivismo in Europa: in Serbia le proteste contro la miniera di litio della multinazionale Rio Tinto
Intervista a Vladimir Unkovski – Korica, membro dell’organizzazione politica serba Marks21 e della redazione di Lefteast.
di Mattia Gallo
28 / 12 / 2021
È da ormai diverse settimane che in Serbia si registrano
delle mobilitazioni contro la costruzione nel paese di una miniera di litio
pianificata dalla multinazionale dell’estrazione Rio Tinto e supportata dal
governo (progetto ben visto per ragioni strategiche anche dall’Unione Europea).
I cittadini serbi
sono scesi in piazza in decine di migliaia per difendere ...
»

La vittoria di Xiomara Castro e la possibile discontinuità politica in Honduras
Intervista a David Vivar, membro della commissione di transizione del nuovo governo e Coordinatore Accademico della Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali della Universidad Autonoma de Honduras.
di Mattia Gallo
24 / 12 / 2021
Le elezioni generali dello scorso
28 novembre in Honduras hanno visto trionfare Xiomara Castro, moglie di Manuel
Zelaya, presidente social-democratico del paese deposto da un colpo di stato
militare eseguito co il beneplacito degli Stati Uniti. Dopo dieci anni da
quegli eventi (qui
di seguito un’intervista realizzata esattamente due anni fa nei dieci anni
esatti dal colpo-di ...
»

Di code intatte, gole tagliate e bugie green
Un contributo di Assemblea Antispecista sull'ultima campagna di Coop "Alleviamo la salute".
23 / 12 / 2021
Non dovremmo arrivare a
disturbare luminari della teoria antispecista per supportare l’idea che non
esiste una qualsivoglia modalità etica di sfruttare e uccidere gli animali non
umani, ma dal momento che narrative di bioviolenza[1]
sono sempre più di moda, addirittura tra chi si occupa di ambiente ed ecologia,
partiamo da una banalità e disturbiamo l’attivista ...
»

Brennero - Altre morti di confine
Le due persone migranti morte al Brennero rappresentano l’atrocità dei confini nel generale silenzio delle istituzioni locali ed europee
22 / 12 / 2021
Sabato 18 dicembre alle 6.40 due persone sono morte
investite da un treno a Terme di Brennero, a tre chilometri dalla frontiera. Ci sono voluti ben 70 minuti perché un macchinista di un altro
treno si accorgesse che ad essere stati travolti erano due uomini. Si scoprirà
solo in seguito che si trattava di due persone di nome Mohamed Basser, di
26 anni, e Mostafà Zahrakame, ...
»

La trappola neocoloniale della sinistra e l’alterità come risposta
20 / 12 / 2021
Una riflessione di Atawallpa Oviedo Freire, filosofo andino e direttore della
Escuela Alteridad e coordinatore del Centro de Estudios del Buen Vivir. Traduzione di Christian Peverieri da AlteridadL’Argentina
ha appena finito di darsi con la stessa pietra, continuano senza imparare dal
loro passato o dalle esperienze vissute. Come in tutto il mondo, in cui passano
da un lato ...
»

Sovvertire il margine: cosa ci lascia bell hooks
17 / 12 / 2021
La morte di bell hooks infierisce su una ferita ancora
aperta e mai guarita del nostro tempo: quella del suprematismo bianco, del
patriarcato, del capitalismo, negli Stati Uniti come in Europa, come in
qualsiasi luogo in cui vigano sistemi di violenza ed oppressione. Filosofa e
attivista, produttrice prolifica di riflessioni articolate a partire dal suo vissuto
e ...
»

La teoria come luogo di guarigione. Come bell hooks ha insegnato a trasgredire
16 / 12 / 2021
Per omaggiare bell hooks, al secolo Gloria Jean Watkins,
riprendiamo una recensione di una delle sue opere più importanti, Teaching to transgress, tradotta in
italiano da Meltemi nel 2000 con il titolo di Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà. Filosofa
e attivista, bell hooks è stata una delle icone del femminismo intersezionale e
“nero”, le ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza