Christian Peverieri

Ecuador, ucciso leader indigeno della Conaie
28 / 2 / 2023
Non si arresta la guerra contro i leader indigeni nel continente sudamericano: la sera di domenica 26 febbraio Eduardo Mendúa è stato ucciso a casa sua con vari colpi di arma da fuoco da, al momento, ignoti sicari. Mendúa era un riconosciuto leader della popolazione indigena cofán nel Sucúmbios ed era membro del Consiglio di Governo del movimento politico indigeno della ...
»

Perù - La presidente Boluarte ha più morti sulla coscienza che giorni di governo
30 / 1 / 2023
La presidente peruviana Dina Boluarte ha più morti sulla
coscienza che giorni di governo. Non è uno slogan antagonista di chi da oltre
due mesi sta nelle strade e nelle piazze peruviane a chiedere le dimissioni
della presidente, la chiusura del Congreso ed elezioni anticipate, ma i tragici
dati raccolti dalla Coordinadora Nacional de Derechos Humanos dall’inizio ...
»

Perù - Tra proteste e massacri la cinica Boluarte non molla il potere
19 / 1 / 2023
A quasi due settimane da quando sono ripartite le proteste
contro il governo provvisorio di Dina Boluarte, il bilancio della violenta
repressione delle forze armate contro i manifestanti si fa sempre più tragico:
sono 49 le vittime accertate, un migliaio i feriti e centinaia gli arresti
arbitrari dall’inizio delle proteste avvenuto oltre un mese fa. Una spirale di
violenza ...
»

Assalto bolsonarista a Planalto, ma Lula resiste
9 / 1 / 2023
«Si renderanno conto che la democrazia garantisce la libertà, il diritto di espressione, ma esige anche che le persone rispettino le istituzioni». E ancora «Scopriremo chi sono i finanziatori di questi vandali che sono andati a Brasilia», con queste parole Luiz Inácio Lula da Silva ha condannato «l'attacco alla democrazia per mano di vandali fascisti». Domenica ...
»

Bolivia - Arrestato Luis Fernando Camacho, esplode la rabbia a Santa Cruz
30 / 12 / 2022
La polizia boliviana ha arrestato il governatore di Santa
Cruz Luis Fernando Camacho. L’arresto è avvenuto il primo pomeriggio del 28
dicembre con un blitz stradale mentre il governatore si stava dirigendo verso
il suo domicilio. L’arresto del leader cruceño ha prodotto una violenta
reazione da parte del movimento civico dal quale proviene e dal gruppo di
estrema destra ...
»

Stretta autoritaria del governo peruviano, 20 i morti frutto della repressione
17 / 12 / 2022
Dopo una settimana di proteste in tutto il Paese a seguito
del tentato autogolpe di Castillo, la svolta repressiva decisa dal nuovo
governo e appoggiata dal Congresso con l’emanazione dello stato d’emergenza, il
coprifuoco e la militarizzazione delle strade, provoca un aumento drammatico
delle vittime: solo nella giornata di giovedì 15 dicembre le forze armate ...
»

Oltre l’autogolpe, il Perù scende in strada per una nuova costituzione
12 / 12 / 2022
A pochi giorni dal precipitare degli eventi che hanno visto
l’ex presidente Pedro Castillo sciogliere il Congresso e la reazione delle
istituzioni che hanno portato alla sua destituzione e arresto, non è ancora
tornata la calma nel paese sudamericano. Castillo, in attesa delle indagini
della magistratura sul suo conto, è in carcere preventivo mentre Dina Boluarte,
la vice ...
»

Perù, destituito e arrestato Pedro Castillo dopo aver tentato un “autogolpe”
8 / 12 / 2022
Ore di tensione a Lima nella giornata di mercoledì 7 dicembre quando l’ormai ex presidente Pedro Castillo ha prima tentato un auto colpo di stato ma, abbandonato da tutti i ministri, dalle istituzioni e dalle forze armate è stato poi destituito ed arrestato con l’accusa di ribellione. Da giorni si sapeva che la giornata di mercoledì 7 dicembre sarebbe stata cruciale, ...
»

La nuova Bolivia di Arce tra conflitti, estrattivismo e voglia di rinnovamento
Intervista a Huáscar Salazar Lohman, ricercatore del Centro de Estudios Populares di Cochabamba.
6 / 12 / 2022
A due
anni dalla vittoria alle elezioni, nubi scure aleggiano sul governo di Luis
Arce Catacora, che sta affrontando forse uno dei periodi più critici del suo
mandato, coinvolto in un conflitto interno al MAS e al tempo stesso attaccato
dalla destra fascista di Santa Cruz e dalle organizzazioni di base indigene,
stanche della retorica “pachamamista” che si tramuta in una ...
»

Porto Marghera, dal rischio chimico all’inceneritore, vent’anni di lotte in difesa dell’ambiente
Vent'anni fa l'incendio alla Dow Chemical. Intervista a Roberto Trevisan, portavoce dell’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico.
28 / 11 / 2022
Per gli abitanti di Marghera e della terraferma veneziana,
il 28 novembre è una data che evoca i peggiori incubi. Quella sera di vent’anni
fa, infatti, le sirene dell’allarme chimico ci fecero saltare dalle sedie su
cui eravamo seduti e, ancora increduli, correre a chiudere le finestre e a mettere
stracci bagnati ovunque potesse entrare un qualsiasi spiffero d’aria. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza