Toni negri

Quattro tesi sulla crisi francese
24 / 4 / 2023
Riprendiamo da Euronomade una prima nota sulla situazione francese scritta da Toni Negri e
Marco Assennato, che sarà seguita nelle
prossime settimane da una seconda riflessione.1. Nel discorso
alla nazione francese del 17 aprile, il Presidente Macron si è dato un
trimestre per uscire dall’impasse nel quale ha precipitato il suo esecutivo dopo
l’approvazione forzata ...
»

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Politiche della moltitudine, assemblea come strategia (terza parte)
16 / 2 / 2022
Il giorno
8 novembre 2021 al Laboratorio Occupato Morion di Venezia si è tenuto l’incontro “Politiche
della moltitudine. Assemblea come strategia”, decimo della rassegna Art
of Assembly[1], in collaborazione con il Goethe Institut
all’interno del programma Performing Architecture 2021. L’incontro ha visto come
ospiti il filosofo Toni Negri[2], l’attivista di Rise ...
»

Politiche della moltitudine, assemblea come strategia (prima parte)
Intervento di Toni Negri al decimo incontro di Art of Assembly (8 novembre 2021 Laboratorio Occupato Morion, Venezia).
14 / 2 / 2022
Il giorno 8 novembre 2021 al Laboratorio Occupato Morion di Venezia si è tenuto l’incontro “Politiche della moltitudine.
Assemblea come strategia”, decimo della rassegna Art of Assembly[1],
in collaborazione con il Goethe Institut all’interno del programma Performing
Architecture 2021. L’incontro ha visto come ospiti il filosofo Toni Negri[2], l’attivista di ...
»

Dalla Comune al comune: intervista a Toni Negri
Un'intervista realizzata all’interno del progetto Planetary Commune, che analizza un evento talmente formidabile e complesso che ancora oggi riverbera in alcuni dei movimenti, sparsi per il mondo, che contestano il potere costituito.
19 / 3 / 2021
La Comune come evento storicoPartiamo dalla Comune di Parigi come evento storico. Qual è la tua elaborazione rispetto a cosa significò la Comune in quel momento storico, come evento di quell’epoca, come Marx lesse la Comune e che tipo di trasformazioni produsse nel pensiero politico ma anche nel movimento operaio?È un evento talmente formidabile da un lato e complesso ...
»

Delle cose di Francia: lo sciopero del 5 dicembre e i Gilets Jaunes
di Toni Negri
28 / 11 / 2019
Riprendiamo da Euronomade.info
un contributo di Toni Negri verso lo sciopero generale del prossimo 5 dicembre
in Francia, contro la riforma del sistema pensionistico portata avanti da
Macron, e sul processo di convergenze che si sta mettendo in atto in occasione
di questa giornata. Proprio su queste convergenze si andrà a misurare il salto
in avanti che i gilets jaunes hanno ...
»

L’Europa, la fragilità del capitalismo e la costruzione di contropotere. Intervista a Toni Negri.
14 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi Marco Baravalle ha intervistato per
Globalproject.info Toni Negri. Una discussione a tutto tondo, che ha toccato vari temi di attualità politica e di costruzione strategica per i movimenti
sociali, dalla nuova conformazione della governance europea alla guerra
contemporanea, dalla centralità della “giustizia climatica” alla necessità di
determinare ...
»

Gilet gialli: il contropotere della moltitudine. Intervista a Toni Negri
28 / 1 / 2019
Fin dai suoi albori - quel 17 novembre che sembra così
lontano eppure così vicino - la rivolta dei gilet gialli ha fatto emergere un
carattere inedito, probabilmente non paragonabile a nessuno dei movimenti
sociali apparsi sulla scena europea negli ultimi anni, forse decenni. Per
questa ragione abbiamo privilegiato l’approccio dell’inchiesta, andando più
volte a Parigi ...
»

Insorgenze francesi. Due editoriali di Toni Negri sui gilet gialli.
13 / 12 / 2018
Riprendiamo due scritti di Toni Negri, pubblicati su Euronomade il 4 e l’11 dicembre,
cha tracciano un quadro realistico e complesso dell’insorgenza moltitudinaria
che sta attraversando la Francia in questo ultimo mese. Le categorie negriane
ben si adattano a cogliere gli aspetti più viscerali di un movimento che si sta
connotando per un’inedita ...
»

Cooperazione, organizzazione, autonomia: intorno ad «Assembly» (Michael Hardt e Toni Negri)
13 / 3 / 2018
A diciassette anni dalla
scompaginante pubblicazione di Impero, Michael Hardt e Antonio Negri completano l’ormai
quadrilogia con Assembly (Oxford University Press, 2017), uscito per
adesso solo nella sua versione inglese.
Come Impero, Moltitudine e Comune, Assembly
conferma quell’ammirevole tensione al confronto con il reale che ha
contraddistinto l’opera degli autori ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza