Tommaso Baldo

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 3.
2 / 3 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 2.
1 / 3 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 1.
26 / 2 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»
.jpg)
Il limite, la pandemia, la rivoluzione
9 / 11 / 2020
«Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.[...]e volta nostra poppa nel mattino, de’ remi facemmo ali al folle volo,sempre acquistando dal lato mancino».Così Dante nel canto XXVI dell'Inferno fa parlare Ulisse, l'uomo che ha superato quello che per lui era «il limite» per eccellenza, le Colonne d'Ercole, in ...
»

Montanelli, parliamone seriamente
15 / 6 / 2020
Montanelli non è stato affatto «un grande giornalista», né tanto meno è stato «un giornalista libero». Anzi stiamo parlando di un uomo sempre e comunque dalla parte del potere. Anche il suo arresto ad opera dei repubblichini non fu dovuto a nessun «merito resistenziale» ma solo alla fretta con cui, dopo aver cantato le lodi del «Duce» per anni, era salito dopo il 25 ...
»

Gli idoli, la storia e l'insurrezione
12 / 6 / 2020
La stampa borghese italiana, mi si perdoni l'espressione desueta ma la trovo più precisa del termine «mainstream», da Repubblica al Corriere della Sera, per non parlare dei fogliacci apertamente fascisti, lancia alte grida contro la profanazione e l'abbattimento delle statue raffiguranti capi di stato, di governo, schiavisti, militari ed esploratori.Che roba contessa! ...
»
.jpg)
Bruciano mostri in effige mentre il mondo arde
La risoluzione dell'Europarlamento su comunismo e nazismo. Perchè è inacettabile?
30 / 9 / 2019
Ha fatto molto discutere la risoluzione del Parlamento europeo intitolata «Importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa», quella che di fatto equipara nazismo e comunismo.Giustamente molte persone legati agli ideali socialisti o semplicemente intellettualmente oneste si sono indignate e hanno ricordato l'enorme contributo, in termini di sacrifici e risultati ...
»

I loro problemi sono le nostre buone occasioni
19 / 8 / 2019
Un tempo non troppo lontano agosto era il mese in cui si
potevano risparmiare i soldi del giornale (i social erano di là da venire).
Questo agosto invece la politica italiana ci ha regalato una serie di colpi di
scena degni di una fiction, una
specie di House of cards, ma
girata dai fratelli Vanzina, quelli dei cinepanettoni.La trama ruota tutta intorno al tentativo di ...
»

Afrin: le voci dei profughi e dei combattenti
17 / 7 / 2018
Il collaboratore di
Globalproject.info Tommaso Baldo ha fatto parte della delegazione di Fondazione
Museo storico del Trentino e Docenti Senza Frontiere che, in collaborazione
con UIKI (Ufficio Informazione del Kurdistan in Italia), si è
recata a Kobane tra il 13 ed il 20 giugno per monitorare la costruzione di
"l'arcobaleno di Alan", uno spazio abitativo e didattico ...
»

Dove va lo sfruttamento
Intervista a Marta Fana, autrice de "Non è lavoro, è sfruttamento".
2 / 3 / 2018
Tommaso Baldo, storico e collaboratore di
Globalproject.info, ha intervistato Marta Fana, ricercatrice di economia all'Istituto
di Studi Politici di Sciences Po a Parigi. Il suo ultimo libro, Non è lavoro, è sfruttamento, pubblicato
da Laterza nel 2017, rappresenta una delle più complete antologie contemporanee
dei rapporti produttivi, nel quadro della riorganizzazione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza