Lorenzo Feltrin

Dentro gli “arcani” di (bio)lavoro e riproduzione: dialogo con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri
7 / 6 / 2023
Il 30 maggio 2023 si è tenuto al Cs Django di
Treviso il dibattito “Il (bio)lavoro si paga!”, organizzato da Non Una di Meno
Treviso, con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri. Leopoldina
Fortunati, docente dell’Università di Udine, ha cominciato la sua militanza
nel contesto delle lotte operaie degli anni ’60 e ’70 nel Nord Est ed è poi
diventata ...
»

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
17 / 5 / 2023
Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse
autrici e autori a esplorare il nodo delle connessioni tra lotte ambientali e sul luogo di lavoro,
indicando quello delle forme organizzative come uno dei possibili temi da approfondire.
Abbiamo così sviluppato una riflessione sul metodo operaista ...
»

Dall’ambientalismo operaio alla giustizia climatica: la sfida della convergenza, oggi
7 / 2 / 2023
L'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze: Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”, pubblica il piano di conversione dell'Ex GKN di Campi Bisenzio per la creazione di un Polo Pubblico per la Mobilità Sostenibile, preparato dal Collettivo di Fabbrica GKN e dal gruppo di ricerca solidale ...
»
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

Le due transizioni: COP in Egitto, convergenza a Napoli
6 / 11 / 2022
Oggi inizia la COP27 a Sharm el-Sheikh, sponsored by Coca Cola. Non è un
mistero che l’Egitto del Generale Al-Sisi sia in mano a un governo autoritario che ha messo sotto chiave una generazione. Un governo alleato delle
petro-monarchie del Golfo, a loro volta tradizionali partner dell’Occidente
nella regione, anche se le relazioni con gli Stati Uniti sono meno ...
»

Deindustrializzazione nociva: esplorare il nesso tra precarietà e crisi ecologica
10 / 6 / 2022
L’anno scorso, i leader di 197 paesi si
sono riuniti al vertice Cop26 di Glasgow per discutere la lotta contro il
cambiamento climatico, naturalmente all’interno dei parametri del capitalismo. E
a proposito di quest’ultimo, a meno di quaranta chilometri da Glasgow – a
Grangemouth – si trova il polo petrolchimico della multinazionale Ineos, di
proprietà di Jim ...
»

Cile - Il governo Boric entra in carica tra aspettative e dilemmi
15 / 3 / 2022
Il 10 marzo sono entrato in un ufficio pubblico e ho sorriso al vedere la foto incorniciata del presidente Sebastián Piñera, sapendo che in serata sarebbe stata rimossa assieme alle migliaia di copie troneggianti in tutte le istituzioni del Cile. Appena uscito in strada, ho sbattuto il naso contro la scritta a spray “Piñera asesino”, un riferimento al ruolo del politico ...
»

Marocco - Pesanti condanne carcerarie contro i giornalisti Radi e Raissouni
6 / 3 / 2022
I giornalisti marocchini
Souleiman Raissouni e Omar Radi sono stati condannati a cinque e sei anni di
carcere rispettivamente dalla Corte d’Appello di Casablanca, che ha così confermato
le sentenze di primo grado emesse nel 2021. Entrambi i giornalisti sono processati
per stupro, ma le accuse sembrano essere montate e non sono state presentate
prove reali, come denunciato ...
»

La vittoria di Boric in Cile - Una convergenza di diversità dentro e oltre lo Stato
Il trentacinquenne Gabriel Boric, ex leader del movimento studentesco cileno, ha recuperato lo svantaggio che lo separava dal candidato dell’estrema destra José Antonio Kast, aggiudicandosi una netta vittoria con quasi 12 punti percentuali di distacco.
21 / 12 / 2021
Le notizie sono sui giornali di tutto il mondo. Il trentacinquenne Gabriel Boric, ex leader del movimento studentesco cileno, ha recuperato lo svantaggio che lo separava dal candidato dell’estrema destra José Antonio Kast, aggiudicandosi una netta vittoria con quasi 12 punti percentuali di distacco. Ho avuto la fortuna di trovarmi in Cile in questo periodo chiave e di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza