Cina

Xi Jinping presidente a vita? La strada è spianata grazie agli emendamenti alla Costituzione.
di Xiao Bai
15 / 3 / 2018
L’Assemblea Nazionale Popolare ha approvato diversi
emendamenti alla Costituzione, fra cui quello che cancella il limite
temporale per il Presidente e il suo vice, insieme ad un altro che prevede la
creazione di una commissione nazionale di supervisione, con a capo «il
Presidente tutto».L’Assemblea Nazionale Popolare - il
Parlamento della Repubblica Popolare Cinese – ...
»

“Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era” a guida del Paese- Vecchie istanze per una nuova era?
di Xiao Bai
24 / 10 / 2017
Una nuova teoria “scientifica” guiderà la Cina verso il suo sogno di rinascita. Dopo mesi di rumors e “totoideologia”, “Il pensiero sul socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era di Xi Jinping” è l’espressione ufficiale con la quale il contributo ideologico di Xi verrà iscritto nello statuto del Partito. L’annuncio è stato diffuso il 24 ottobre, ...
»

Con Xi la Cina diventa “forte”: Il rapporto di Xi Jinping all’apertura del XIX Congresso nazionale del Partito
di Xiao Bai
19 / 10 / 2017
In copertina: 17 Ottobre 2017, Sanlitun, Pechino. "Senza il Partito Comunista Cinese, non ci sarebbe la nuova Cina"8 ottobre, alle 9 ora locale si è aperto il sipario del XIX Congresso nazionale del Partito comunista nella Grande Sala del popolo a piazza Tian’anmen. Il segretario generale Xi Jinping ha pronunciato il suo discorso, durato più di tre ore, di fronte a 2280 ...
»

Cina - Tutto pronto per il XIX Congresso del Partito
di Xiao Bai
17 / 10 / 2017
Pechino, 15 ottobre.
Jingshan, distretto Dongcheng, Pechino. Si è concluso sabato 14 ottobre un incontro chiave del Comitato Centrale del Partito,
che ha posto fine ai preparativi per il XIX Congresso Nazionale della prossima
settimana. Nei quattro giorni a porte chiuse, i 331 membri del Comitato hanno
approvato i rapporti di governo e proposto gli ammendamenti allo statuto ...
»

La Seconda Guerra Sino-Giapponese: Tra storia e narrazione
di Xiao Bai
17 / 1 / 2017
Per generazioni “la guerra di otto anni di resistenza al
Giappone” è stata incisa nella mente degli studenti cinesi attraversi libri di
testo, documentari, serie tv che celebrano le gesta dei membri del Partito e
via dicendo. Adesso il conflitto, noto all’estero come Seconda Guerra Sino-Giapponese, cambia nome e
periodizzazione. Pechino ha deciso di attuare una ...
»

Cina - Tensioni alla periferia dell'Impero
di Xiao Bai
14 / 11 / 2016
Il presidente Xi Jinping si scaglia contro ogni forma di
separatismo commemorando Sun Yatsen, fondatore della Repubblica di Cina nel
1912 e padre del nazionalismo cinese. Il forte richiamo all’unità nazionale
avviene in un momento in cui i rapporti tra la Cina continentale e Taiwan sono
ai minimi e Hong Kong vede il riaccendersi della fiamma indipendentista.Il ...
»

La “caccia a mosche e tigri” continua - VI sessione plenaria del PCC
di Xiao Bai
31 / 10 / 2016
Rafforzare la disciplina in seno al Partito: questa la tematica fondamentale della VI sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese conclusasi il 27 ottobre scorso a Pechino, dopo tre giorni di riunione a porte chiuse. Il "conclave rosso" - come è spesso definito per l’altissimo livello di segretezza - si è concentrato principalmente sulla lotta ...
»

Cina - Ancora proteste nel villaggio di Wukan
di Gaia Alberti
22 / 6 / 2016
Sono passati cinque anni dal settembre 2011, quando la protesta della popolazione di Wucan (un
villaggio di pescatori nel Sud della Cina, nella regione di Guangdong), era riuscita a fermare la svendita dei terreni alle lobbies immobiliari
da parte del governo della municipalità di Donghai e della città di Lufeng. Le
proteste avevano portato la popolazione scendere nelle ...
»

Conflitti sociali in Cina – Intervista al collettivo di ricerca Chuang
29 / 2 / 2016
Chuang è un collettivo di ricerca anticapitalista sulla Cina, amministratore della pagina web chuangcn.org. A breve uscirà il primo numero dell’omonima rivista. Abbiamo spesso fatto riferimento all’importanza dei conflitti sociali in Cina nel mondo contemporaneo, senza purtroppo avere la possibilità di investigarli sul campo in prima persona. Sembra quindi importante ...
»

Crack finanziario e "guerra al ribasso" del petrolio: la crisi non è finita
7 / 1 / 2016
C’era una volta la “normalizzazione
dell’economia mondiale”. In realtà l’incipit
narrativo più comune nelle favole per bambini non si riferisce ad un tempo
remoto, ma ad un’affermazione che ci porta indietro di meno di un mese, ossia
alla tanto attesa decisione della Fed di aumentare i tassi d’interesse. L’aumento,
il primo da dieci anni a questa parte, era ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza