Africa

Retaggio coloniale, narrazione mediatica e nuovi scenari nel continente africano
Intervista a Francesca Sibani, editor di Internazionale per la sezione Africa
14 / 10 / 2022
Nel corso del
Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo intervistato Francesca Sibani, moderatrice del dibattito “Viva
l’indipendenza. La fine dei grandi imperi coloniali e i protagonisti della
decolonizzazione attraverso le loro voci e la stampa dell’epoca” tenutosi
col giornalista francese Pierre Haski. Francesca Sibani è editor di Internazionale per la sezione ...
»

La sconfitta di Kaboré
8 / 2 / 2022
Un articolo di Rahmane Idrissa, originariamente pubblicato su New Left Review, e tradotto per Global Project da Marco Miotto. Nella notte del 24 gennaio scorso l’esercito burkinabé ha occupato il palazzo presidenziale di Ouagadougou e deposto il Presidente Roch Marc Kaboré, in carica dal 2015. A guidare il golpe il “Movimento Patriottico per la Salvaguardia e la ...
»

La regia francese dietro il colpo di Stato in Guinea
La destituzione del presidente Alpha Condé non nasconde altro che la lotta delle multinazionali per il controllo della bauxite
20 / 9 / 2021
E’ dovuto fuggire dalla Guinea cinque anni fa, Dian Diallo. Le forze dell’ordine del suo Paese gli davano la caccia accusandolo di essere uno dei fondatori di una associazione popolare che si era dato il nome “movimento anti repressione” e che si proponeva di chiedere a polizia ed esercito di non sparare alla gente tutte le volte che organizzavano una manifestazione. ...
»

La strage dei bambini di Kumbà in un Camerun devastato da Boko Haram, dagli indipendentisti dell'Ambazonia e dagli "aiuti" internazionali
La denuncia di Amnesty International: non è col terrorismo che si combatte il terrorismo.
2 / 12 / 2020
La notizia del massacro nella scuola elementare di Kumbà, avvenuta poco più di una settimana fa, non è stata ritenuta sufficientemente rilevante dai nostri telegiornali che non gli hanno dedicato neppure due minuti di trasmissione. Anche i pochi quotidiani nazionali che dedicano qualche spazio alle notizie provenienti dall’Africa, hanno riassunto l’episodio in poche ...
»

Mali tra lotta per il controllo del territorio, attori internazionali e repressione della società civile
Intervista a Luca Raineri (ricercatore in Relazioni Internazionali e Security Studies alla Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Avanzati di Pisa) di Francesco Cargnelutti
30 / 6 / 2020
Cogliendo l’occasione delle recenti proteste popolari che a
Bamako mettono in discussione i risultati delle elezioni parlamentari, si è
cercato di fare il punto su alcune delle dinamiche politiche che interessano il
Mali. Lo si è fatto con un’intervista a Luca Raineri, ricercatore in Relazioni
Internazionali e Security Studies alla Scuola Superiore Sant'Anna di ...
»

Il coronavirus non ha più anziani da uccidere su questo continente
27 / 4 / 2020
Proponiamo la traduzione a cura di Michele Montemurro dell'articolo "Le coronavirus n’a plus de vieux à tuer sur ce continent" di Par Gauz, originariamente pubblicato su Jeune Afrique. Questo testo offre uno spaccato dell'emergenza sanitaria in Costa D'Avorio con 1077 casi confermati al 24 Aprile; in seguito il governo ivoriano ha promosso una generale politica di ...
»

Il Coronavirus in Africa sarà una strage annunciata
Il sistema sanitario privatizzato dei Paesi africani non può reggere la pandemia
17 / 3 / 2020
Il Coronavirus in Europa è un massacro, in Italia è la
nuova Caporetto. In Africa rischia di essere un ‘ecatombe.
I casi di positività confermati nel mondo sono 164.837, i morti 6.476 ed ha
attaccato ormai 146 Paesi nel mondo(1).
In Europa si registrano 39.768 casi(2), con il nostro Paese (24.727 casi)(3) in
prima linea in questa battaglia contro l’infame nemico ...
»

Smantellare le multinazionali del petrolio: la sfida contro la crisi climatica che parte dall'Africa
Intervista a Nnimmo Bassey al Venice Climate Camp
23 / 9 / 2019
Alice Dal Gobbo ha intervistato per Radio Sherwood Nnimmo Bassey - direttore del
think-tank ecologico Health of
Mother Earth Foundation, direttore esecutivo dell’ Environmental
Rights Action – intervenuto nel focul-lab “Crisi
climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate” al Venice Climate Camp. Nnimmo è stato
eletto “eroe dell’ambiente” dal Times ...
»

Decolonizzare l'agricoltura
26 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo al focus-lab “Crisi climatica,
neocolonialismi, migrazioni forzate” che si terrà durante il Venice
Climate Camp al Lido di Venezia (6 settembre, ore 10:30) un articolo di
Nnimmo Bassey comparso sul progetto editoriale Eco-Instigator (marzo 2019). Di
interesse per il dibattito è l’accento posto sulle contraddizioni degli aiuti
alimentari ...
»

Condannati a morte
Dopo la strage del 19 aprile nelle acque del Mediterraneo, la retorica politica italiana ed europea specula ancora una volta sulla parola “solidarietà” per rafforzare il regime dei confini.
Utente: Maurilio
22 / 4 / 2015
700 morti. Una strage
senza precedenti. Le parole pesano come macigni davanti a eventi del
genere. Solo nel 2014 sono ufficialmente decedute (ma il numero sarà
molto più alto) 3419 persone nel tentativo di passare dal nord
Africa in Europa via mare, una media di 9 al giorno. Il Mediterraneo
è un cimitero di corpi e barconi.
Davanti a un evento del
genere risultano ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza