Medio Oriente

Palestina: lo sguardo oltre il muro
Alla Spianata delle Moschee non è in atto solo uno scontro religioso.
21 / 4 / 2022
Scorrendo tra le pagine di cronaca internazionale in questi
ultimi giorni, il lettore meno attento potrebbe farsi l’idea che la spianata
delle Moschee a Gerusalemme sia da quasi un secolo “focolaio di scontri e disordini”
legati prevalentemente a questioni religiose. Le testate giornalistiche che si occupano più da vicino
della questione palestinese, però, ci offrono ...
»

Viaggio in Iraq, tra resistenza agli Usa e gestione della pandemia
di Marco Gatto
15 / 4 / 2021
Essendo temporaneamente disoccupato a causa delle misure anticovid, mi unisco ad una piccola spedizione di due parlamentari europei irlandesi, Clare Daly e Mick Wallace, gruppo GUE, in Iraq. La visita, assolutamente personale, mira a conoscere sul campo la situazione irachena, per capire quali iniziative portare all’attenzione europea per migliorare i rapporti con il paese ...
»

Le proteste irachene minacciate dalla politica di Trump in Iran
22 / 2 / 2020
Un articolo di Yousef K. Baker, originalmente
pubblicato da MERIP.
Traduzione di Francesco Cargnelutti e Lorenzo Feltrin.Da ottobre 2019,
un vibrante movimento di protesta guidato da cittadini provenienti da tutti gli
strati sociali e diretto contro la corruzione, l’inettitudine e l’incompetenza
del governo sta spazzando l’Iraq. Questi sollevamenti hanno minato alla base ...
»

La miccia di Trump nella polveriera mediorientale
Intervista a Paola Rivetti
di Marco Sandi
8 / 1 / 2020
Abbiamo intervistato Paola Rivetti, ricercatrice alla Dublin
City University rispetto agli ultimi eventi che potrebbero sconvolgere
l’assetto geopolitico del Medio Oriente e del mondo intero. Non solo l’uccisione
di Soleimani ma anche il fermento che negli ultimi mesi stiamo osservando in
diversi Paesi dell’area. L'intervista è stata fatta prima dell'attacco avvenuto ...
»

Cosa fare in caso di attacco all’Iran?
5 / 1 / 2020
Anche se c'è da sperare che non sia
necessario, dobbiamo prepararci alla possibilità una guerra tra Usa e Iran, perché
in caso di escalation, il nostro
ruolo dovrà essere quello di opporci con i mezzi necessari, anche contro il
posizionamento internazionale del nostro Stato. La decisione
di Trump di uccidere i capi iraniano e iracheno delle milizie sciite
fondamentaliste ...
»

La "diplomazia" del drone
Il bombardamento americano di questa notte rischia di gettare il Medio Oriente in un nuovo conflitto regionale perché l’uccisione di Suleimani e al-Muhandis a Baghdad questa notte lascerà conseguenze ben peggiori dei benefici.
di Marco Sandi
3 / 1 / 2020
Il copione è più o meno lo stesso da circa quindici anni: una capitale del
Medio Oriente scossa da proteste e violenza, leader politici che faticano ad
arginare le folle, leader religiosi che aizzano le folle contro il nemico di
sempre; e infine l’ambasciata Usa che viene assaltata da una folla inferocita.Potrebbe sembrare il racconto dell’assalto da parte degli studenti ...
»

Iraq - La repressione come risposta di uno stato storicamente debole e diviso
Intervista a Massimo Campanini, docente di Storia del Medio Oriente e di Pensiero Islamico
2 / 12 / 2019
“L’Iraq è il prodotto forse più tipico, insieme alla Libia, della spartizione coloniale: uno stato ‘inventato’ a tavolino, cucendo insieme realtà etnico-cultural-religiose troppo eterogenee. È sopravvissuto solo grazie al pugno di ferro di monarchi repubblicani”. Nella sua analisi, Massimo Campanini, già docente di Storia del Medio Oriente e di Pensiero ...
»

Il regime settario deve finire - Un’intervista sulle proteste in Iraq
26 / 11 / 2019
I manifestanti a Baghdad non sembrano volersi fermare. Anzi, sono sempre più organizzati. Dopo oltre un mese e mezzo dall’inizio delle proteste, la cui repressione ha portato ad oltre duecento o addirittura trecento morti secondo alcune fonti di informazione, un gruppo di attivisti di piazza Tahrir, cuore della capitale irachena, ha deciso di lanciare il proprio giornale. ...
»

Israele non può nascondere l'occupazione mettendo a tacere (o uccidendo) i giornalisti palestinesi
22 / 11 / 2019
La campagna di solidarietà globale a seguito dell'accecamento di un fotografo palestinese da parte delle forze di sicurezza israeliane è un promemoria che Israele non sarà in grado di impedire ai giornalisti palestinesi di raccontare la storia dell'occupazione.Di Omri Najad (link all’articolo originale: https://bit.ly/2CXCopG)Traduzione di Dario FicheraVenerdì
scorso, ...
»

Sopravvivere grazie alla violenza - L’élite politica irachena
18 / 11 / 2019
Un articolo di Omar Sirri e Renad Mansour. La versione originale in inglese è stata pubblicata da Mada Masr. Traduzione di Miriam Viscusi.L’Iraq sta vivendo la più grande mobilitazione politica dal basso della sua storia. In piccole e grandi città nel centro e nel sud del paese, i cittadini insorgono contro il fallimentare sistema politico imposto nel 2003 dagli Stati ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza