Migrazioni

Campi profughi, inferni alle porte d’Europa?
L’opera deresponsabilizzante delle parole
27 / 2 / 2021
Lipa è un pezzo di terra bosniaco
agganciato alla Croazia da una silenziosa boscaglia.In quella fitta successione di alberi, i significati delle parole
diventano tenui e sbiaditi fino a trasformarsi. Tramite i significati, il
linguaggio forma la realtà. Quando diamo i nomi alle cose, queste vengono al
mondo, diventano quello che sono. La realtà non è prima delle sue ...
»

Padova - Open Your Borders: una giornata di transizione
24 / 2 / 2021
Per la prima
volta Sabato 6 Febbraio, dopo vari anni di attività l’associazione Open Your
Borders ha svolto una presentazione pubblica.Oltre ad essere
la prima, ciò che ha connotato la presentazione è la modalità con la quale si è
tenuta, che ha rappresentato per noi un'anomalia, un qualcosa che non eravamo
abituatə a fare.Lo scopo
dell'iniziativa, infatti, non era ...
»

Padova - «Come Open Your Borders sentiamo che la nostra identità è in transizione»: presentazione pubblica del progetto associativo
Documento in italiano, inglese, fracese e spagnolo. Appuntamento sabato 6 febbraio al centro sociale Pedro (via Ticino, 5 - Padova)
4 / 2 / 2021
Pubblichiamo
il documento che accompagna la presentazione pubblica
dell’associazione Open Your Borders di Padova, che avverrà sabato 6 febbraio
alle 15 al centro sociale Pedro (via Ticino, 5-Padova).ItalianoSiamo
partit*, diversi anni fa, con un approccio che oggi definiremmo di
"antirazzismo classico", che mirava sì alla tutela dei diritti dei
migranti ma perpetuando di ...
»

Guatemala, l’esercito disperde la carovana migrante
19 / 1 / 2021
Dopo poco più di 24 di blocco presso il piccolo paese di
Vado Hondo, municipio di Chiquimula, polizia ed esercito guatemalteco nella
giornata di lunedì hanno sgomberato il km 177 della statale costringendo prima la
carovana a retrocedere e poi obbligando i migranti a salire sugli autobus per
il “ritorno volontario” in patria.I
migranti erano arrivati a Vado Hondo ...
»

Riprende l’esodo centro americano, in fuga dalle conseguenze della pandemia e dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2021
Si sono ritrovati come sempre al terminal degli autobus di
San Pedro Sula. Un primo gruppo di circa 300 persone già mercoledì sera e il
giorno seguente a migliaia. Secondo l’Instituto Guatemalteco de Migración
sarebbero già oltre ottomila le persone che hanno ripreso il viaggio della
speranza, l’esodo verso la “terra promessa” degli Stati Uniti, in fuga ...
»

Webinar - Al di là delle frontiere. Lo stato di emergenza nei Balcani
Mercoledì 29 aprile alle 18. Il webinar verrà trasmesso in streaming sulle pagine degli organizzatori, sul sito www.meltingpot.org e rilanciato dalla pagina di Padova città aperta.
26 / 4 / 2020
Mercoledì 29 aprile alle 18, si terrà il webinar “Al di là delle frontiere. Lo stato di emergenza nei Balcani”, con diversi ospiti e movimenti internazionali. Chi fosse interessato a partecipare dovrà inviare una email con nome e cognome a lesvoscalling@gmail.com; verrà inviato un link per la connessione. La piattaforma non permette di avere più di 100 partecipanti: ...
»

Governo giallo-rosso - La discontinuità che manca su sicurezza e immigrazione
Una riflessione dell'associazione Open Your Borders di Padova
8 / 11 / 2019
Le varie mosse in materia di immigrazione del governo targato PD-Cinque Stelle ci spingono a pronunciarci, per fare chiarezza rispetto ad un quadro politico piuttosto complicato.Quello che possiamo evidenziare è la messa in pratica di politiche in perfetta continuità con il governo precedente (anche se in maniera meno esposta mediaticamente), non ultimo il rifinanziamento ...
»

Migrazioni "climatiche" e produzione di "othering"
Intervista a Marco Armiero
13 / 9 / 2019
Ai margini del focus-lab “Crisi climatica, neocolonialismo e
migrazioni forzate”, Salvo Torre ha intervistato uno dei relatori, Marco
Armiero, direttore dell'Environmental Humanities Lab del Royal Institute of
Technology a Stoccolma.Durante l’incontro qui al
Climate Camp con Nnimmo Bassey vi siete confrontanti su una serie di grandi
trasformazioni della società globale, ...
»

Crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Il report del focus-lab
Il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, con Nnimmo Bassey e Marco Armiero
8 / 9 / 2019
Si è tenuto venerdì 6 settembre il terzo focus-lab del Venice Climate Camp, che ha approfondito il nesso intercorrente fra crisi climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate. Definire il fenomeno migratorio all’interno della cornice del cambiamento climatico è, allo stesso tempo, semplice e complesso. Semplice perchè gli accadimenti degli ultimi anni lo hanno fatto ...
»

La Turchia in procinto di sospendere l’accordo del 2016 con l’UE
Scacco matto del sultano alle scellerate politiche europee di esternalizzazione delle frontiere?
25 / 7 / 2019
Il governo turco ha annunciato la sospensione dell’accordo
con l’UE stipulato nel 2016 per bloccare il flusso migratorio verso le isole
greche. La decisione paventata risponderebbe alle sanzioni di Bruxelles
sull’esplorazione dei giacimenti di gas nelle acque cipriote da parte di
Ankara.Come riportano le principali
agenzie di stampa internazionali, in un’intervista con ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza