Guerra ucraina

Guerra e pace (e clima)
La Sardegna è presa d’assedio da una esercitazione Nato condotta in clima di guerra mentre le compagnie petrolifere fanno affari d’oro e dei cambiamenti climatici non se ne parla più.
19 / 5 / 2022
Il primo a dare la notizia è stato l’Unione Sarda. Giornale
non propriamente di sinistra ma che aveva il vantaggio di giocare in casa e
l’onestà di indignarsi proprio come un quotidiano che parla alla gente deve
fare. Ben diciassette aree marine sarde, per lo più nel cagliaritano, sono
state improvvisamente prese d’assalto da un esercito di 4mila soldati, 65 ...
»

Guerra, clima ed energia: «dobbiamo cambiare il nostro modello energetico e costringere le multinazionali del fossile a pagarne i costi!»
Intervista ad Alessandro Runci di Re Common
16 / 5 / 2022
Nel corso del Meeting internazionale dei movimenti climatici
tenutosi al centro sociale Rivolta abbiamo intervistato Alessandro Runci di Re
Common sul nesso tra guerra e crisi energetica, nel contesto più ampio della
crisi ecologica. Il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue alla Russia, che dovrebbe essere varato Lunedi 16 maggio, dimostra
quanto pesi la dipendenza dal gas ...
»

Uscire dai dualismi, per uno sguardo dal basso sulle vicende internazionali
Occupazione a Venezia contro la guerra. Le prossime date, manifestazione il 2 giugno che attraverserà la Laguna, a Pisa contro il progetto della nuova base militare e la mobilitazione del 5 giugno a Trento, dove al Festival dell'Economia ci sarà l'ex comandante delle truppe NATO in Afghanistan.
15 / 5 / 2022
Questa mattina i centri sociali del nord-est hanno occupato a Venezia la sede della Venice V-A-C Zattere, fondazione di arte contemporanea fondata da Leonid Mikhelson, oligarca russo strettamente legato al Cremlino, presidente del cda e maggiore azionista di Novatek, la seconda azienda di gas della Russia. Il claim dell’iniziativa è “contro gli imperi, contro le guerre; ...
»

Il credito non funzionerà: perché il debito pubblico ucraino deve essere cancellato
13 / 5 / 2022
Un articolo di Yuliya Yurchenko, Senior Lecturer in
Political Economy alla Greenwich University, tratto da Commons,
rivista ucraina di critica sociale economica e politica, e tradotto per Globalproject.info
da Marco Sirotti.Il 10 aprile la Banca Mondiale ha
aggiornato la sua prognosi sul PIL dell'Ucraina, affermando che l'invasione
russa avrebbe l'invasione russa avrebbe ...
»

Ucraina, solidarietà e autorganizzazione dal basso contro ogni guerra
Report della delegazione italiana che ha partecipato alla Carovana di Solidarietà Internazionale organizzata dall’International Network for Solidarty and Struggles
7 / 5 / 2022
La carovana organizzata dall'International Network of
solidarity and struggle era composta da delegati provenienti da Brasile,
Austria, Polonia, Lituania, Francia ed Italia, Paesi dove il dibattito ed il
posizionamento rispetto all'invasione da parte russa dell'Ucraina è ampio e sfumato,
sia sul piano istituzionale che dei movimenti. L'incontro ed il dialogo con la
rete di ...
»

La guerra nella “nuova globalizzazione”
6 / 5 / 2022
In un famoso quadro di Albrecht Dürer, uno dei maggiori pittori tedeschi del XVI secolo, ispirato all’Apocalisse di Giovanni, sono rappresentati i quattro cavalieri dell’apocalisse che si abbatte inesorabile sul mondo degli uomini: rappresentano la guerra, la violenza e la morte, la carestia, la pestilenza.Al di là degli elementi religiosi, mistico-simbolici, è ...
»

La Guerra in Ucraina vista sul campo. Intervista a Oksana Dutchak
4 / 5 / 2022
La ricercatrice Oksana Dutchak vive in Ucraina e fa parte del collettivo EAST – Essential Autonomous Struggles Transnational (Lotte Autonome Essenziali Transnazionali). In questo articolo, racconta l’attuale situazione ucraina in continuo mutamento e i tentativi della popolazione locale di auto-organizzarsi per far fronte alla guerra. Il problema di come creare ...
»

Padova - 1° maggio contro le guerre e il carovita, per la giustizia climatica e sociale
29 / 4 / 2022
All’interno della campagna cittadina contro il carovita, il
1° maggio a Padova ci sarà una manifestazione nel quartiere Arcella. Nell’appello
emergono con chiarezza alcuni punti: giustizia sociale e climatica, disarmo, welfare,
reddito garantito e salario minimo. L’appuntamento è alle 15 ai piedi del
cavalcavia Borgomagno.Dentro uno scenario internazionale sempre più ...
»

Resistenza di classe: parte la Carovana a sostegno dei lavoratori in Ucraina
Tra le realtà sindacali promotrici c’è anche l’Adl Cobas
28 / 4 / 2022
Tra aprile e maggio, si recherà in Ucraina una carovana
promossa dalla rete internazionale di sindacati di base ILNSS (International
Labour Network of Solidarity and Struggles) per sostenere la resistenza di
classe contro l’invasione russa del Paese. Lo scopo dell’iniziativa è quello di
portare il nostro sostegno internazionalista in modo concreto e diretto ...
»

Il ricatto del condizionatore
Guerra, clima, crisi energetica società dei consumi: la provocazione di Mario Draghi è una metafora perfetta del capitalismo odierno.
14 / 4 / 2022
La scorsa settimana ha tenuto banco in Italia – anche in maniera piuttosto grottesca – il dibattito suscitato da un battibecco tra il premier Mario Draghi e un giornalista, durante una conferenza stampa. «Tra la pace in Ucraina e il condizionatore d'aria acceso, cosa scegliereste?», così Mario Draghi ha replicato al giornalista che gli chiedeva la posizione del governo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza