Cinema

"Niente di nuovo sul fronte occidentale": i corsi e ricorsi della guerra nel film di Edward Berger
di Mattia Gallo
22 / 3 / 2023
L’augurio è che il film “Niente di nuovo sul fronte
occidentale” (2022, regia di Edward Berger, produzione Netflix), recentemente
premiato nella cerimonia degli Oscar con quattro statuette tra cui quella di
miglior film straniero, non passi troppo inosservato. Il film, basato sull’omonimo romanzo dello scrittore tedesco
Remarque, è ambientato nello scenario ...
»

“No tenemos miedo”: la rivolta cilena raccontata da Manuele Franceschini
Intervista al regista della pellicola che ha raccontato le ribellioni in Cile partite nell'ottobre 2019
di Mattia Gallo
21 / 9 / 2022
“No tenemos miedo” del regista Manuele Franceschini, è un
documentario che ti butta a capofitto nelle strade della rivolta, tra i caschi,
le urla, il lancio di molotov della Primera Linea. Tutto ha inizio da “Plaza de
la Dignidad”, la vecchia “Plaza Italia”, a Santiago de Chile, così ribattezzati
dalla nuova, energica e colorata onda di giovani manifestanti che ...
»

Venezia79 - "Bones and all", cannibalismo romantico e drammi dell'adolescenza
Il primo film italiano in concorso dei cinque in corsa per il Leone d'oro alla 79esima edizione del Festival del Cinema di Venezia incassa undici minuti di applausi. Timotheè Chalamet, lanciato proprio da Luca Guadagnino, ha tutti gli occhi del red carpet su di sè.
4 / 9 / 2022
Un mix di horror e love story. Una tragedia romantica
immersa nei canoni della generazione Z.Luca Guadagnino, dopo il remake Suspiria, torna al genere
horror con questo adattamento di David Kajganich del romanzo omonimo di Camilla
De Angelis, Bones and all,
ambientato negli anni Ottanta in uno sconfinato paesaggio del Midwest, dal
Maryland all’Ohio, dall’Indiana al ...
»

Venezia79 - "Princess", una storia di tratta che non può essere favola
Orizzonti, la sezione dedicata al cinema di ricerca e alla scoperta dei talenti, si apre con un film italiano, Princess di Roberto De Paolis.
3 / 9 / 2022
Titoli di testa e cast vengono presentati come una favola,
caratteri con ghirigori e colori argentei cozzano con un’angosciosa melodia da
film dell’orrore che contribuisce ad accrescere ancora di più
il disagio nello spettatore.L’opera seconda del regista
romano Roberto De Paolis ha
come protagonista Princess (Glory Kevin), ragazza
nigeriana appena maggiorenne, ...
»

Venezia79 - "Tàr", donne, pregiudizi e potere
La storia di una direttrice d'orchestra che sgomita in un mondo prettamente maschile, dove il regista scava nelle ambizioni e soprattutto nella determinazione della protagonista.
3 / 9 / 2022
TÁR esplora la natura mutevole del potere, la sua
durevolezza e l'impatto sul mondo moderno. Mette in scena la vita di Lydia Tár,
una rinomata direttrice d'orchestra e compositrice nel mondo internazionale
della musica classica, prima donna a ottenere la conduzione della Berlin
Orchestra.Todd Fields torna sul
grande schermo dopo sedici anni, dopo ”Little Children" (2006), ...
»

Venezia79 - "White Noise", un presagio, il caos e forse la speranza?
Adam Driver e Noah Baumbach, la coppia artistica al quarto film insieme, inaugurano l'edizione 2022 di Venezia. Le numerose carte in tavola messe dal regista lasciano interrogativi e qualcosa in sospeso.
2 / 9 / 2022
Circa 350 appuntamenti tra proiezioni, conferenze stampa e
eventi, 68 film in programma, capienza piena in sala e un red carpet senza più
barriere; si presenta così la settanovesima edizione della Mostra del
cinema di Venezia (90 anni dalla fondazione).Il resto è rimasto alle origini, a quella prima volta dal 6
al 21 agosto 1932, al Lido di Venezia - of course - con la ...
»

Don’t Look Up è un film che parla di post-verità
The Communication CUT: Adam McKay e il ritratto della comunicazione massmediatica odierna
6 / 1 / 2022
Articolo d'esordio di The Communication CUT, rubrica a cura di Teresa Zavattiero che parla di comunicazione massmediatica, tassello fondamentale della società odierna, e lo fa con visione critica. «La comunicazione determina la natura delle
interazioni umane: se tale processo è più monologico che dialogico e più
manipolativo che assertivo, i rapporti sociali diventano ...
»

Venezia78 - "È stata la mano di Dio", sognando (sempre) Maradona
Il lungomare, il ragazzo con il walkman, lo stadio e le corse in motorino, così esplode la necessità di raccontare di Sorrentino.
8 / 9 / 2021
Sono passati 35 anni dal gol del secolo e dalla mano de Dios in
Argentina-Inghilterra.Era 22 giugno del 1986, quarti di finale del Mondiale,
quello che vide trionfare l’Argentina, quello dove Maradona segnò l’anti-gol per eccellenza: perché segnare con
la mano va contro la più basilare regola del calcio. Maradona, genio del
calcio e sregolatezza, che con la sua ...
»

Venezia78 - "Dune", è il nuovo Star Wars?
L'attesissimo film di Denis Villeneuve tratto dalla saga cult di Frank Herbert, è uscito in anteprima mondiale al Festival di Venezia, menzione speciale alla colonna sonora.
8 / 9 / 2021
“I sogni sono messaggi che arrivano dal profondo”, l’atto I
(sappiamo già che saranno due se non di più, non riserviamoci sorprese)
di Dune cattura subito lo
sguardo, in uno sconfinato orizzonte del deserto del Wadi Rum che fa da sfondo
a buona parte delle 2 ore e 35 del film. Giordania e Ungheria sono le location
di questa folle impresa ...
»

Venezia78 - "Cenzorka", essere 107 madri in carcere
Tra il documentario e la narrativa, la storia di una prigione in Ucraina. Ci sono solo donne. Sono donne le guardie, le infermiere, le detenute di ogni età.
5 / 9 / 2021
Leysa (Maryna Klimova),
una nuova detenuta, sta partorendo in una fredda stanza d'ospedale sotto lo
sguardo vigile di Iryna (Iryna Kiryazeva),
la guardiana della prigione. La relazione tra queste due donne, ma in realtà
tra tutte le detenute e la guardiana, è il punto focale di questa docufiction.
Un rapporto che non è il classico binomio vittima-carnefice, perché ciò ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza