Sudan

Il ruolo del Sudan nel processo di normalizzazione con Israele
12 / 2 / 2021
La rivoluzione del 2019 ha rappresentato un punto di discontinuità all'interno del processo di evoluzione sudanese, inaugurando una fase di rottura dal regime di Omar al-Bashir. L'incarcerazione di quest'ultimo, dovuta a motivi legati alla corruzione, segna la rottura con un regime dittatoriale sorto nel 1989, a seguito del colpo di stato contro il governo democraticamente ...
»

“Noi siamo con l’hakuma”: una rivoluzione sull’asfalto
16 / 6 / 2020
Il 3 giugno 2019 c’è stato un massacro di manifestanti accampati attorno al quartier generale delle Forze Armate del Sudan a Khartoum – i manifestanti e le manifestanti stavano tentando di reinventare la politica per un mondo a venire. Magdi el Gizouli e Edward Thomas scrivono sulle dinamiche della rivoluzione sudanese e sul bisogno [per la rivoluzione] di addentrarsi ...
»

La rivoluzione in Sudan non è finita
21 / 8 / 2019
Di Mohammed Abdelraoof e Mohammed Elnaiem. La versione originale in inglese è stata pubblicata da Roar Mag. Traduzione di Lorenzo Feltrin.Le Forze per la libertà e il cambiamento (Flc) – un’ampia alleanza di gruppi ribelli e della società civile che sta guidando la rivoluzione in Sudan – e il Consiglio militare transizionale (Cmt) ora al potere hanno raggiunto un ...
»

Basta sangue in Sudan. No alla repressione militare!
25 / 6 / 2019
L’Associazione Ya Basta Êdî Bese ha esposto
allo Sherwood Festival uno striscione di solidarietà con le lotte del popolo
sudanese e contro i gravissimi episodi di repressione militare che si sono
verificati nel paese nel corso di questo mese. Infatti, alcune settimane dopo
la caduta del dittatore Omar al-Bashir, la giunta militare al potere ha avviato
un giro di vite che ...
»

Sudan - Dopo il violento sgombero del presidio di Khartoum, i rivoluzionari sudanesi bloccano le strade e danno inizio alla disobbedienza civile
7 / 6 / 2019
Traduciamo questo articolo sulla situazione
in Sudan pubblicato dal giornale online Mada
Masr. All’alba di lunedì 3 giugno, le forze dell’ordine sudanesi hanno
sgomberato brutalmente il presidio rivoluzionario di fronte al quartier
generale dell’esercito nella capitale Khartoum. I militari hanno sparato sui
manifestanti e il bilancio dei morti si è costantemente ...
»

Comunicato contro la repressione militare in Sudan
4 / 6 / 2019
Il 3 giugno 2019, l’esercito sudanese ha
sgomberato il presidio per la democrazia e la giustizia sociale di Khartoum,
uccidendo almeno tredici manifestanti. Un comunicato della coalizione sudanese
Forze della libertà e del cambiamento accusa il Consiglio militare transizionale
di golpe contro la rivoluzione, annuncia la fine di ogni tentativo di
trattativa e dichiara lo ...
»

Sudan Uprising III: gli eventi di ieri (1964 e 1985), le rivolte di oggi (2018-19)
11 / 1 / 2019
Di WILLOW BERRIDGE (pubblicato inizialmente da African Arguments, 7 gennaio 2019) (traduzione di Stefano Turrini). Qui il link originale. Per due volte da quando il Sudan è uno stato indipendente (dal 1956, prima era sotto dominio coloniale britannico) le proteste popolari sono riuscite a rimuovere dei regimi autoritari dal governo del Paese. È possibile che ciò avvenga ...
»

BNL / BNP PARIBAS - Allons enfants………
Utente: Radisol
8 / 7 / 2014
Già ci eravamo espressi con un nostro comunicato
qualche tempo fa sulle Banche Armate e su come alcuni Istituti di Credito si
nascondono dietro ad un velo di perbenismo e poi sono i primi finanziatori
dei Paesi sotto embargo (Sudan – Iran) vedi link:http://www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=3446e
già avevamo espresso alcune perplessità su come si ...
»

Sudan - Proteste e repressione
3 / 7 / 2012
Continuano le proteste e la repressione.La polizia sudanese l'altro ieri ha attaccato una manifestazione nella baraccopoli di Ombada, vicino a Khartoum. Ancora lacrimogeni e manganelli contro chi protesta enunciando l'insostenibile aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Il governo continua a definire "provocazioni e cospirazioni guidate dal sionismo e da forte ...
»

Sudan - Lo Stato più giovane e già a rischio guerra?
9 / 7 / 2011
A partire dalla mezzanotte c'è un nuovo Stato, il Sud Sudan, il 54o
paese dell'Africa. L'indipendenza è stata sancita dal referendum tenuto
dal 9 al 15 gennaio 2010, previsto dagli accordi di pace che hanno
posto termine alla lunga guerra civile.La cartografi di National Geographic l'hanno disegnato così quando i confini non erano ancora ufficiali.Nelle
cornici ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza