Danilo Del Bello

65 risultati Rss Feed
Il governo Meloni tra svolte "autoritarie" e astensionismo

Il governo Meloni tra svolte "autoritarie" e astensionismo

23 / 2 / 2023
Certo non è semplice dare letture univoche dell’operato del governo più a destra di tutta la storia repubblicana e di FDI, il partito di Giorgia Meloni. Lasciando per il momento da parte la componente nostalgica e filofascista che pure ha un suo peso all’interno di questa forza politica, nonostante i tentativi di rifarsi il look, non si scorgono differenze sostanziali ... »
Qatar-gate: il “marcio” dell’Unione Europea è quello del capitalismo

Qatar-gate: il “marcio” dell’Unione Europea è quello del capitalismo

22 / 12 / 2022
“C’è del marcio in Danimarca” è una famosa frase dall’Amleto di William Shakespeare che può essere parafrasata, non senza una certa ironia, per definire lo scandalo del Qatar-gate che tanto clamore sta suscitando a livello mediatico: c’è del marcio nell’Unione Europea. La cosa non ci stupisce: il capitalismo e le sue istituzioni hanno nella corruzione un suo ... »
Un “sovranismo” senza sovranità

Un “sovranismo” senza sovranità

Il nuovo governo di destra italiano si inserisce in una crisi senza precedenti della governance globale

1 / 10 / 2022
L’ascesa al potere di Giorgia Meloni e di F.D.I. nelle ultime elezioni politiche, ovvero della peggior destra, induce alcune riflessioni, sia sul piano nazionale che globale.Intanto, per chiarire, non sono andati al potere i “fascisti”, bensì una destra moderna, certamente reazionaria, ma perfettamente in linea con i diktat neoliberisti. Certamente con alcune sfumature ... »
La caduta del "salvatore"

La caduta del "salvatore"

Governance neoliberale e crisi del sistema politico italiano si intrecciano nella fine dell'esperienza di Mario Draghi alla guida del Paese

28 / 7 / 2022
Non siamo politologi e certamente la prematura caduta di colui che veniva considerato il “salvatore” dalla situazione di emergenza sanitaria, politica ed economica nel nostro paese non fa altro che confermare la crisi sistemica ed organica della governance capitalistica, della seppur labile parvenza di democrazia rappresentativa e di stato di diritto.In realtà, come già ... »
La guerra nella “nuova globalizzazione”

La guerra nella “nuova globalizzazione”

6 / 5 / 2022
In un famoso quadro di Albrecht Dürer, uno dei maggiori pittori tedeschi del XVI secolo, ispirato all’Apocalisse di Giovanni, sono rappresentati i quattro cavalieri dell’apocalisse che si abbatte inesorabile sul mondo degli uomini: rappresentano la guerra, la violenza e la morte, la carestia, la pestilenza.Al di là degli elementi religiosi, mistico-simbolici, è ... »
Il cesarismo draghiano e il nuovo campo di battaglia

Il cesarismo draghiano e il nuovo campo di battaglia

Con Mario Draghi possibile Presidente della repubblica si compie il disegno: sostituire la democrazia parlamentare con il “governo dei tecnici” che nella prassi tende a normalizzare continuamente “l’emergenza”.

11 / 1 / 2022
L’annuncio di Mario Draghi che propone la propria candidatura a Presidente della Repubblica non è certo una sorpresa. Si tratta del compimento di un piano voluto dalla governance finanziaria già innestato nella stessa elezione di Draghi a presidente del consiglio e che ha avuto alle sue spalle un ben preciso percorso storico. È ormai chiara la finalità: da Dini, Ciampi, ... »
Una storia “connettiva”: come nasce l’autonomia nella Bassa Padovana

Una storia “connettiva”: come nasce l’autonomia nella Bassa Padovana

Recensione del libro "Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana" (Derive e Approdi 2021). Mercoledì 17 novembre a Radio Sherwood intervista pubblica a curatrice e co-autori.

15 / 11 / 2021
Danilo Del Bello recensisce il libro “Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana” (Derive e Approdi 2021). Mercoledì 17 novembre a Radio Sherwood, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Centro Studi e Documentazione "Open Memory - Sherwood", intervista pubblica con Beatrice Andreose, giornalista e docente, curatrice del libro e i co-autori Lauso Zagato, ... »
Nucleare: fermiamoli, finché siamo ancora in tempo!

Nucleare: fermiamoli, finché siamo ancora in tempo!

21 / 9 / 2021
Come era ampiamente prevedibile e come storicamente dimostrato, dietro il governo “tecnico” di Mario Draghi si nasconde in realtà un governo di unità nazionale pienamente politico, al servizio dei poteri forti finanziari e multinazionali. La scelta di Cingolani a capo del nuovo ministero della “transizione ecologica” si iscrive a pieno titolo in questo processo, ... »
Il ritorno dello Stato: paradossi ed aporie della “governance” neo-liberista

Il ritorno dello Stato: paradossi ed aporie della “governance” neo-liberista

21 / 7 / 2021
La pandemia Covid -19 ha accelerato e messo in luce tutte le contraddizioni del capitalismo e della “governance” neoliberista a livello globale, gli effetti catastrofici - sociali e naturali - della sua crisi sistemica.Le contraddizioni emerse in tutta la loro violenza, dai cambiamenti climatici all’aumento delle diseguaglianze sociali, offrono nuove occasioni e ... »
Il diritto a respirare

Il diritto a respirare

22 / 5 / 2021
Nell’immaginario collettivo della globalizzazione si è fissato, indelebile, il grido straziante di George Floyd, «I’ can’t breathe», poco prima di morire ucciso dalla polizia.Questo grido - «non respiro, soffoco» - è diventato un simbolo che racchiude una molteplicità di significati e si è trasformato in un’enorme mobilitazione continua, ovunque nel mondo, ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 7