Danilo Del Bello

La guerra nella “nuova globalizzazione”
6 / 5 / 2022
In un famoso quadro di Albrecht Dürer, uno dei maggiori pittori tedeschi del XVI secolo, ispirato all’Apocalisse di Giovanni, sono rappresentati i quattro cavalieri dell’apocalisse che si abbatte inesorabile sul mondo degli uomini: rappresentano la guerra, la violenza e la morte, la carestia, la pestilenza.Al di là degli elementi religiosi, mistico-simbolici, è ...
»

Il cesarismo draghiano e il nuovo campo di battaglia
Con Mario Draghi possibile Presidente della repubblica si compie il disegno: sostituire la democrazia parlamentare con il “governo dei tecnici” che nella prassi tende a normalizzare continuamente “l’emergenza”.
11 / 1 / 2022
L’annuncio di Mario Draghi che propone la propria candidatura
a Presidente della Repubblica non è certo una sorpresa. Si tratta del
compimento di un piano voluto dalla governance
finanziaria già innestato nella stessa elezione di Draghi a presidente del
consiglio e che ha avuto alle sue spalle un ben preciso percorso storico. È ormai chiara la finalità: da Dini, Ciampi, ...
»

Una storia “connettiva”: come nasce l’autonomia nella Bassa Padovana
Recensione del libro "Radici connettive. Il '68 a Este e nella Bassa padovana" (Derive e Approdi 2021). Mercoledì 17 novembre a Radio Sherwood intervista pubblica a curatrice e co-autori.
15 / 11 / 2021
Danilo Del Bello recensisce il libro “Radici connettive. Il
'68 a Este e nella Bassa padovana” (Derive e Approdi 2021). Mercoledì
17 novembre a Radio Sherwood, nell'ambito delle iniziative organizzate dal Centro Studi e Documentazione "Open Memory - Sherwood", intervista pubblica con Beatrice Andreose,
giornalista e docente, curatrice del libro e i co-autori Lauso Zagato, ...
»

Nucleare: fermiamoli, finché siamo ancora in tempo!
21 / 9 / 2021
Come era ampiamente prevedibile e come storicamente
dimostrato, dietro il governo “tecnico” di Mario Draghi si nasconde in realtà
un governo di unità nazionale pienamente politico, al servizio dei poteri forti
finanziari e multinazionali. La scelta di Cingolani a capo del nuovo ministero
della “transizione ecologica” si iscrive a pieno titolo in questo processo, ...
»

Il ritorno dello Stato: paradossi ed aporie della “governance” neo-liberista
21 / 7 / 2021
La pandemia Covid -19 ha accelerato
e messo in luce tutte le contraddizioni del capitalismo e della “governance”
neoliberista a livello globale, gli effetti catastrofici - sociali e naturali -
della sua crisi sistemica.Le contraddizioni emerse in tutta
la loro violenza, dai cambiamenti climatici all’aumento delle diseguaglianze
sociali, offrono nuove occasioni e ...
»
.jpg)
Il diritto a respirare
22 / 5 / 2021
Nell’immaginario collettivo della globalizzazione si è
fissato, indelebile, il grido straziante di George Floyd, «I’ can’t breathe»,
poco prima di morire ucciso dalla polizia.Questo grido - «non respiro, soffoco» - è diventato un
simbolo che racchiude una molteplicità di significati e si è trasformato in un’enorme
mobilitazione continua, ovunque nel mondo, ...
»

Il Messia
12 / 2 / 2021
Al di là di come andrà a finire la formazione del nuovo governo Draghi , su cui convergono tutte le forze politiche, ”destra” e “sinistra”, ex-sovranisti e post-socialdemocratici (tranne Giorgia Meloni che conta di catturare ampi consensi) ci sono molti aspetti dell’intricata vicenda che vale la pena di sottolineare. La figura di Draghi parla da sé: uomo di punta ...
»

“O tempora, o mores”. Il pallottoliere degli “impresentabili”
Appunti gramsciani sulla "crisi di governo".
28 / 1 / 2021
Usiamo la celebre esclamazione di
Marco Tullio Cicerone, nella sua orazione contro Catilina, per denunciare la
corruzione delle virtù repubblicane: «che tempi, che costumi!».Già: che tempi, che costumi! La
crisi di governo aperta da Matteo Renzi, apparentemente senza senso, ma in
realtà legata a giochi di potere tra le varie lobby politico-economiche, non è
per nulla ...
»

Assalto alla Casa Bianca: colpo di Stato, insurrezione o “dramma barocco”?
19 / 1 / 2021
Nessuno al mondo avrebbe previsto
di vedere in diretta il “popolo” e le milizie fasciste e razziste armate di
Donald Trump irrompere senza ostacolo alcuno nel “tempio della democrazia
liberale. Lo sappiamo, l’abbiamo sempre saputo: la democrazia borghese, nella
sua evoluzione storica, non è altro che uno strumento del dominio di classe.
Democrazia formale e ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza