Danilo Del Bello

Il Messia
12 / 2 / 2021
Al di là di come andrà a finire la formazione del nuovo governo Draghi , su cui convergono tutte le forze politiche, ”destra” e “sinistra”, ex-sovranisti e post-socialdemocratici (tranne Giorgia Meloni che conta di catturare ampi consensi) ci sono molti aspetti dell’intricata vicenda che vale la pena di sottolineare. La figura di Draghi parla da sé: uomo di punta ...
»

“O tempora, o mores”. Il pallottoliere degli “impresentabili”
Appunti gramsciani sulla "crisi di governo".
28 / 1 / 2021
Usiamo la celebre esclamazione di
Marco Tullio Cicerone, nella sua orazione contro Catilina, per denunciare la
corruzione delle virtù repubblicane: «che tempi, che costumi!».Già: che tempi, che costumi! La
crisi di governo aperta da Matteo Renzi, apparentemente senza senso, ma in
realtà legata a giochi di potere tra le varie lobby politico-economiche, non è
per nulla ...
»

Assalto alla Casa Bianca: colpo di Stato, insurrezione o “dramma barocco”?
19 / 1 / 2021
Nessuno al mondo avrebbe previsto
di vedere in diretta il “popolo” e le milizie fasciste e razziste armate di
Donald Trump irrompere senza ostacolo alcuno nel “tempio della democrazia
liberale. Lo sappiamo, l’abbiamo sempre saputo: la democrazia borghese, nella
sua evoluzione storica, non è altro che uno strumento del dominio di classe.
Democrazia formale e ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»

Tra urne e realtà: cosa ci dice l’ultima tornata elettorale
26 / 9 / 2020
Una premessa ovvia: noi siamo
antitetici alla democrazia rappresentativa e allo stesso concetto di
“rappresentanza”. Un lungo processo storico, all’origine dello stato moderno,
ha costruito il modello della rappresentanza come forma unica, inevitabile,
necessaria della sfera del politico, provando a rimuovere e occultare tutte le
alternative possibili. La crisi della ...
»

Romiti e il mito della controrivoluzione
28 / 8 / 2020
Nei giorni scorsi abbiamo assistito a una vera e propria
beatificazione di Cesare Romiti da parte dei media. Il “salvatore della Fiat”,
il manager super-potente al servizio della famiglia Agnelli, colui che ha
ripristinato l’ordine economico-poliziesco del regime di fabbrica, il comando
sul lavoro salariato, la dura disciplina del padrone sullo sfruttamento degli
operai. ...
»

La natura di classe del capitalismo finanziario
19 / 5 / 2020
L’abito di gala del liberalismo è caduto e il più ripugnante
dispotismo è esibito agli occhi di tutto il mondo in tutta la sua nudità. Una
nave carica di matti spinta dal vento potrebbe forse veleggiar a lungo; ma essa
andrebbe comunque verso il suo destino, proprio perché i pazzi non ci
crederebbero. Questo destino è la rivoluzione che ci sovrasta. (Carl Marx
dagli ...
»

Il vaso di pandora del neoliberismo
2 / 4 / 2020
Tutti conoscono il mito greco del vaso di Pandora, che ormai è entrato nel linguaggio comune e viene
usato come metafora. Una volta scoperchiato escono, uno dopo l’altro, tutti i
mali del mondo: dolore, affanni, malattie, morte che travolgono inesorabilmente
tutta la specie umana. Ma, nonostante l’apparenza, non è un mito catastrofista.
Pandora, per volere di Zeus, ...
»

Coronavirus: stato di “emergenza nell’emergenza”
15 / 3 / 2020
La recente esplosione della vicenda coronavirus induce ad
alcune riflessioni complessive sugli attuali rapporti di dominazione e
relazioni di potere. Sia chiaro: nessuna teoria complottista o dietrologica,
come se dietro le quinte del capitalismo globalizzato e dei suoi governi agisse
un’entità occulta e misteriosa che domina le sorti del mondo e contro la quale
è ...
»

Estrattivismo, fase suprema del capitalismo. La lotta dei Mapuche contro Benetton e la riappropriazione del “Comune”
21 / 1 / 2020
Ci sembra opportuno richiamare
l’opera di Lenin sull’imperialismo, dove egli descrive i meccanismi
del capitalismo finanziario come fonte di profitto per
il colonialismo imperialista e come conseguenza i diversi fenomeni
speculativi, finanziari, di borsa, dei terreni, immobiliari. Certo, il
tempo è passato da allora, ma l’analisi di Lenin sulla nuova fase ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza