Carta di lampedusa

Pisa - Il nostro 3 Ottobre: per non dimenticare e perchè non si ripeta
Un presidio sotto il Comune di Pisa. Per il diritto al movimento di tutt*, per il diritto a violare le frontiere e disobbedire ai confini!
2 / 10 / 2014
Ad un anno dalla strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, data in cui oltre 368 tra uomini, donne e bambini persero la vita naufragando a largo delle coste della piccola isola a sud della Sicilia, Africa Insieme, La Scuola di italiano Rebelde e tutto il Progetto Rebeldia convocano un presidio sotto il Comune di Pisa per non dimenticare i migranti uccisi in mare dalle politiche ...
»

Bologna - Make Europe not borders!
Il nostro 3 ottobre senza confini
2 / 10 / 2014
Labas e TPO vi invitanoVenerdì 3 ottobre 2014, ore 19Labas occupatoVia Orfeo 46 Bologna Make Europe not borders! Presentazione del filmI messaggeri (Les méssagers) di Helene Crouzillat e Laetitia TuraFrancia 2014, 70’Dal deserto a Ceuta, la testimonianza di chi ha resistito alle frontiere che inghiottono vite e il messaggio consegnato dai sopravissuti: basta stragi di ...
»

Palermo - 3 Ottobre 2014 - Questa non è solo una commemorazione
Ore 17:00 Porticciolo della Cala
2 / 10 / 2014
3 OTTOBRE 2013 - NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA: 368 (donne, uomini, bambini/e) perdono la vita cercando di raggiungere l’Europa.3 OTTOBRE 2014 - QUESTA NON E’ SOLO UNA COMMEMORAZIONE.Dopo il 3 ottobre ci sono stati l’11 ottobre (più di 250 persone annegate) e poi, nel 2014, il 19 febbraio, il 12 maggio, il 30 giugno, il 19 luglio, il 28 agosto, tutte date in cui si sono ...
»

Padova - 3.10. Ad un anno dalla strage di Lampedusa con i rifugiati di Casa Don Gallo
Venerdì 3 ottobre 2014, ore 18, Casa dei Diritti don Gallo, via Tommaseo 90
2 / 10 / 2014
E’ passato ormai un anno dalla strage di Lampedusa. Il prossimo 3 ottobre rischia però di essere solamente una giornata di commemorazione, come se a ricordarci l’orrore del confine non fossero bastati l’11 ottobre dello stesso anno, il 19 febbraio, il 12 maggio, il 30 giugno, il 19 luglio, il 2 e il 28 agosto 2014, le tragedie delle scorse settimane: i tanti 3 ottobre ...
»

Treviso - Il nostro 3 ottobre. Mai più stragi in mare!
Libertà di movimento
1 / 10 / 2014
Qualche mese fa ci siamo ritrovati a Lampedusa spinti dal desiderio
di condividere il dolore per quelle vite umane perse e costruire insieme
un documento, la Carta di Lampedusa, che mettesse nero su bianco i
nostri valori, quelli dell’accoglienza, della fratellanza, dell’umanità
per improntare la nostra azione e le nostre lotte volte a cambiare un
sistema politico ...
»

Il nostro 3 ottobre. Ad un anno dalla strage di Lampedusa, non il giorno della memoria ma una giornata di mobilitazioni
Ne Frontex ne Mare Nostrum, appello per un 3 ottobre senza ipocrisia
22 / 9 / 2014
L’anniversario del 3 ottobre, quando 368 donne, uomini e bambini
persero la vita nel naufragio di Lampedusa, trova un mondo dilaniato dal
diffondersi di conflitti asimmetrici inediti e dall’acuirsi di quelli
che da decenni segnano il pianeta. Da Guantanamo ai tagliagole in Iraq,
passando per le decine di migliaia di morti in Ucraina, a Gaza e in
Siria, per la nuova ...
»

La Carta di Lampedusa per i bambini e le bambine #MakeEuropeNotBorders
La storia di Madiba nel suo viaggio per la libertà
16 / 6 / 2014
Promosso da: Associazione Rumori Sinistri – Scuola Madiba (Casa Madiba Rimini)
In collaborazione con: Progetto Melting Pot
Idea e realizzazione: Mara, Alice, Giorgia, Silvia, Federica, Nicolò, Manila
Disegni e Grafica: Raymond Solfanelli
Supporto Tecnico/Laboratorio cartapesta: Elena ed Eva (Econciò Creatività EcoSostenibile)
Musiche: Marco Pollarini (Oboe)Perché questo ...
»

La nostra Europa non ha confini: a Venezia occupato il Consolato tedesco e a Bologna il consolato greco. Manifestazione anche a Berlino
Nella giornata europea contro i confini: Make Europe Not Borders! Verso il Noborder train, 21 giugno Milano!
13 / 6 / 2014
ENGLISH VERSIONA Venezia occupato il Consolato tedesco: dalle finestre striscioni con la scritta "make space, no border" per affermare un' Europa in cui sia possibile muoversi liberamente, sotto interventi con megafono. Dal consolato occupato inviato un fax al Governo tedesco per dire che ci vogliono ora canali umanitari reali con concessione del visto nei paesi d'origine e ...
»

Milano. Sabato 21 giugno - La nostra Europa non ha confini: un treno per violare le frontiere europee
No borders train. Ore 14.00. Da ogni parte d’Italia verso la Stazione Centrale di Milano e poi oltre i confini europei
30 / 5 / 2014
Questa ennesima “emergenza immigrazione”, con migliaia di persone in
fuga da guerre e violenze in approdo sulle coste italiane, porta con sé,
come sempre, tutto il suo corollario di violazioni, prassi illegittime,
deroghe ai diritti, ipocrisie e speculazioni. Accade nel mare del sud,
dove ancora si muore, alla faccia di Mare Nostrum, così come alle
frontiere interne ...
»

Milan, saturday June the 21st. Our Europe has no borders. A train to violate European border
No border train. 2pm. From anywhere in Italy to Milan Train Station and beyond European borders
23 / 5 / 2014
This is the nth “migration emergency”, with thousands of people who
escape wars and violence, and arrive on the Italian coasts. It brings,
as usual, all its corollary of violations, illegitimate praxes,
exceptions to rights, hypocrisies and exploitations. This is happening
in the southern sea, where people still die, despite Mare Nostrum, as
well as at the internal ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza