Luisa Longobucco

Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso
Recensione del libro di Brigitte Vassallo, edito da Effequ.
3 / 12 / 2022
“Per una rivoluzione degli
affetti. Pensiero monogamo e terrore poliamoroso” è un saggio sulle relazioni,
in particolare sulle relazioni non monogame, di Brigitte Vasallo, scrittrice,
attivista e femminista spagnola nota soprattutto per la sua critica
all’islamofobia di genere, al purplewashing e all’omonazionalismo. Un tema,
quello delle non-monogamie etiche, ...
»

Aborto e obiezione: un problema sanitario, giuridico e politico
5 / 11 / 2022
Il tema del diritto all’aborto è un oggi più attuale che
mai, soprattutto dopo l’ascesa di Giorgia Meloni a premier e la nomina di
Eugenia Roccella a ministra per la Famiglia, le pari opportunità e la natalità.
La ministra ha infatti esplicite e ultraconservatrici posizioni antiabortiste,
omofobe e transfobiche. Diventa quindi fondamentale ed urgente continuare ...
»

“Le grida dal fondo”: Maya Checchi tra hacktivismo ed editoria transfemminista
13 / 10 / 2022
In occasione dell’incontro che si è tenuto a Padova con
Itziar Ziga, abbiamo intervistato Maya Checchi, transfemminista, hacktivista, insegnante,
editrice e duratrice per D Editore della collana Malatempora, per la quale sono
usciti i due libri di Ziga La felice e violenta vita di Maribel Ziga e
Diventare Cagna. >> IL PODCAST DI RADIO SHERWOOD <<Maya tu ti ...
»

Basaglia e le metamorfosi della psichiatria. Recensione del libro di Piero Cipriano
25 / 7 / 2022
Piero Cipriano è psichiatra di stampo cognitivista ed
etnopsichiatra. Lavora in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura a Roma,
ed è promotore della campagna “E tu slegalo subito”, per abolire la contenzione
meccanica nei servizi psichiatrici. In questo libro, Basaglia e le metamorfosi della
psichiatria, uno dei tanti che ha pubblicato per Eleuthera, ripercorre ...
»

La produzione letteraria femminista nella “seconda ondata”. Intervista a Deborah Ardilli
2 / 4 / 2022
Intervista a Deborah Ardilli, storica del femminismo, che è
intervenuta al Book Pride di Milano all’interno del panel Editoria
femminista: l’importanza di mettersi in rete parlando del femminismo della
seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo del catalogo VandA, da
lei tradotte.I
testi femministi che arrivano in Italia sono spesso traduzioni di altri ...
»

Book Pride 2022 - Editoria femminista: l’importanza di mettersi in rete
22 / 3 / 2022
Al Book Pride di Milano, tenutosi dal 4 al 6 marzo, abbiamo avuto
l’occasione di intervistare Angela di Luciano e Ilaria Baldini di
VandA edizioni, Raffaella Polverini di Al3 Vie, e Margherita
Marcheselli e Rossana di Fazio dell’Enciclopedia delle Donne, che
hanno organizzato l’incontro Editoria femminista: l’importanza di
mettersi in rete.Qual è il ruolo ...
»

La rivoluzione delle pratiche zapatiste, quelle conquiste che (r)esistono ancora oggi
Presentazione dei libri “Economia comunitaria indigena” e “Il sistema educativo nella resistenza zapatista”, con gli autori Andrea Mazzocco e Lorenzo Faccini, e la partecipazione di Gianfranco Bettin, ricercatore, saggista e attivista politico.
9 / 2 / 2022
Introduce la presentazione il saggista Gianfranco Bettin. Le due pubblicazioni, di Lorenzo Faccini e Andrea Mazzocco, gettano luce su fenomeni scomparsi negli ultimi tempi dalla sfera mediatica, un po’ per la disattenzione nei confronti di fenomeni che esulano dal mainstream, un po’ anche perché è nel modo di agire di queste esperienze evitare le luci della ribalta, ...
»

Los Angeles, 1992. Tra rivolte, razzismo, model minority myth
Recensione del libro "La tua casa pagherà" (21 Lettere, 2021)
31 / 8 / 2021
Il 16 marzo 1991 Latasha Harlins, 15
anni, viene uccisa in un negozietto di alimentari perché la proprietaria era
convinta volesse rubare una bottiglia di succo d’arancia. La proprietaria, che
sparò, venne ritenuta colpevole di omicidio colposo volontario, ma la condanna
finale fu di cinque anni di libertà vigilata, 400 ore di servizi sociali, una
multa di 500 dollari e ...
»

Disordine e pensieri solitari
3 / 7 / 2020
Il dodicesimo articolo della call for contribution: uno spazio per sé (per inviarci il tuo articolo, scrivi a: redazione@globalproject.info)I mesi
appena trascorsi sono stati disordinati, non trovo altra parola per
descriverli. Una routine disordinata, una casa disordinata, una scrivania
disordinata, capelli perennemente disordinati, ore e ore di studio ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza