Brasile

Non chiamateli incidenti. Il MAB denuncia il sistema corrotto e criminale delle grandi dighe in Brasile
Intervista a Sabino, attivista MAB dello stato del Maranhão
7 / 4 / 2021
Lo scorso 25 marzo, proprio nel pieno del momento peggiore
dell’ondata pandemica di Covid-19 in Brasile, si è verificato l’ennesimo
incidente dovuto alla rottura di una diga. Questa volta a rompersi è stata una
diga di scarti minerari d’oro nella città di Godofredo Viana, stato del
Maranhão, appartente alla società mineraria Aurizona MASA, di proprietà ...
»

La pandemia e la nuova guerra di conquista in Brasile
L’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”, tenutosi al Venice Climate Camp.
1 / 10 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez - docente nel dipartimento di studi umanistici dell’Università di Bahia, in
Brasile – realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”
tenutosi al Venice Climate Camp. Felipe Milanez è coordinatore
dell’associazione di ecologia politica latinoamericana Clacso ed è anche
giornalista e ...
»

Bolsonaro: «I veri uomini non prendono il coronavirus». In Brasile vige il negazionismo
2 / 4 / 2020
Nel continente latinoamericano il primo caso di positività al coronavirus è avvenuto in Brasile a fine febbraio. Da allora il paese, che conta oltre 210 milioni di abitanti, ha avuto una crescita costante dei contagiati, arrivando questa settimana a superare gli oltre 4 mila casi. Il negazionismo di Bolsonaro, dettato dagli stretti rapporti con le grandi imprese che spingono ...
»

«Marielle? Justicia!». La resistenza ai tempi di Bolsonaro
Monica Benicio ed Eliane Brum, dialogo tra l’attivista, compagna di Marielle Franco, e una giornalista brasiliana al Festival di Internazionale di Ferrara.
4 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi, grazie allo scoop di Tv Globo, sono piombate nuove
ombre sulla figura di Jair Bolsonaro in relazione all’assassinio di Marielle
Franco, avvenuto il 14 marzo del 2018. Da tempo le indagini sono alla ricerca del
mandante, ma – al di là degli aspetti giudiziari – è importante sottolineare
come l’eredità di Marielle abbia risvegliato i movimenti in ...
»

La devastazione dell'Amazzonia, tra passato e presente
di Julia Blunck
23 / 8 / 2019
Gli incendi che stanno devastando l’Amazzonia in questi
giorni sono solamente l’ultimo tassello di una devastazione che parte da
lontano, affondando le sue radici nell’economia coloniale e neo-coloniale, L’attuale
Presidente Jair Bolsonaro sta portando all’estremo questa devastazione,
avendola inserita nel suo programma strategico che prevede, al contempo, la
guerra ...
»

Brasile - La corruzione della lotta alla corruzione
12 / 6 / 2019
Il golpe suave a
Dilma nel 2016, l’incriminazione a Lula nel 2017, la sua successiva
incarcerazione nel 2018 a pochi mesi dalle elezioni e l’intera inchiesta “lava
jato” (autolavaggio), sarebbero stati influenzati dal giudice Sergio Moro - ora
“superministro” della giustizia e della sicurezza pubblica -assieme al pubblico
ministero Deltan Dallagnol con ...
»

In difesa delle scienze sociali in Brasile
3 / 5 / 2019
La Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura e Comunicazione esprime la propria convinta solidarietà ai colleghi della Sociedade Brasileira de Sociologia e della Associação Brasileira de Ciência Politica, nonché ai colleghi docenti di scienze sociali e di filosofia che in maniera unanime si oppongono alle dichiarazioni del governo brasiliano, miranti a ridurre ...
»

La fine del governo Bolsonaro
20 / 3 / 2019
Alcuni analisti e non pochi media considerano che il
presidente Jair Bolsonaro non governi già più a Brasilia. Il presidente e suo
figlio sono considerati come “pagliacci” da Mauro Lopes, del collettivo “Periodistas
por la Democracia”, assicurando che «in Brasile comanda una Giunta Militare che
ancora non confessa il suo nome ma ha già esteso la sua ...
»

Brasile. “Guarda un po’ come è andata a finire”
12 / 3 / 2019
Jair Bolsonaro è un nome impreciso, ma potente, perché è stato in grado di combinare l’escalation repressiva con la ribellione sociale liberata nel 2013. Tratto da PassaPalavra. Traduzione di Daniele Benzi e Pérez Gallo.“Potrete anche pacificare, ma il dopo sarà triste” MC Vitinho(1)“Guarda un po’ come è andata a finire”, diceva un compagno l’altro ...
»

La sofferenza del Brasile
31 / 10 / 2018
Jair Bolsonaro, il candidato militarista, misogino, omofobo, razzista, fascista e adoratore della dittatura è diventato il presidente del Brasile. In seguito la traduzione di un articolo di Marta Dillon giornalista e attivista argentina, tra le co-fondatrici del movimento Ni Una Menos.Il mondo è un posto peggiore da ieri. La nostra America è peggiore e la minaccia ormai è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza