Andrea Fumagalli

L’accordo europeo per il Recovery Fund: Paesi “frugali”, vantaggi per l’Italia e fake news
25 / 7 / 2020
Riprendiamo da Effimera
un commento dell’economista Andrea Fumagalli sul recente accordo europeo che è
stato trovato per il Recovery Fund.1. Si discute in Europa di Recovery Fund come
possibile strumento per fronteggiare la grave crisi economica e sociale avviata
dall’emergenza Covid-19 e uno dei motivi del contendere è la riluttanza dei
cosiddetti paesi “frugali” ...
»

Osservazioni sul reddito
15 / 6 / 2020
Riprendiamo da Effimera
un articolo di Andrea Fumagalli che contiene alcune osservazioni sul tema del
reddito, tornato ad essere al centro del dibattito politico in questi mesi,
basate su due dicotomie: condizionato/incondizionato/universale e remunerazione
/protezione sociale.Con il nuovo decreto “Rilancio”, al fine di contrastare gli
effetti recessivi del ...
»

Costruire il mondo post-pandemia: reddito universale, welfare e salario
L'intervento di Andrea Fumagalli al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica".
2 / 6 / 2020
La situazione emergenziale che si
è venuta a creare con l’epidemia Covid-19 ha scoperchiato tutta una serie di
nodi che fino ad ora erano rimasti nascosti. Ha messo a nudo due aspetti
fondamentali e fra loro interconnessi. Il primo è la necessità di disporre di
un welfare di natura pubblica, per quanto riguarda alcuni servizi di carattere
essenziale, in particolare la ...
»

La vendetta del Welfare
17 / 3 / 2020
Riprendiamo da Effimera
un’analisi di Andrea Fumagalli sugli effetti economico-sociali del Coronavirus,
alla luce di decenni di politiche neoliberale. L’attuale dibatto innescatosi
attorno ai temi della sanità pubblica, del reddito e di un nuovo Welfare aprono,
però, scenari interessanti.Le ultime disposizioni del governo in materia di Coronavirus hanno
ulteriormente ...
»

Oltre «Il Manifesto per il reddito di base»
3 / 5 / 2018
Riprendiamo da Effimera
una meticolosa recensione di Andrea Fumagalli a Il Manifesto per il reddito di base di Federico Chicchi e
Emanuele Leonardi, edito da Laterza nell’aprile del 2018. La recensione si
sofferma anche sulla postfazione all’opera, scritta da Marta e Simone Fana.ll Manifesto per il reddito di base di Federico Chicchi e
Emanuele Leonardi (Laterza, Roma, ...
»

Metallo «protetto»
27 / 3 / 2018
Lo scorso 23 marzo sono entrati in vigore negli Stati Uniti
i nuovi dazi, che prevedono tassazioni sulle importazioni di acciaio e
alluminio rispettivamente del 25 e del 10 per cento. Il decreto era stato
firmato da Donald Trump l’8 marzo. Una decisione che sconvolge davvero gli
assetti economici globali? Andrea Fumagalli ha commentato per noi la decisione
del presidente ...
»

Dell’uso strumentale del reddito per finalità politiche
di Andrea Fumagalli e Cristina Morini, da Effimera.org
15 / 1 / 2018
Proponiamo un pezzo di Andrea Fumagalli e Cristina Morini,
pubblicato su Effimera.org,
che affronta in maniera articolata il modo strumentale - e fuorviante - con cui il tema del
reddito sia entrato nella campagna elettorale che ci condurrà alle elezioni
politiche del 4 marzo. Non è necessario essere dei veggenti, ma neppure fini
analisti, per prevedere che uno degli ...
»

Controllo sociale e governance della povertà. Note sull’introduzione del Reddito di inclusione in Italia
6 / 9 / 2017
Pubblichiamo, tratto
da Effimera, un commento di Andrea Fumagalli sul REI (Reddito di inclusione),
approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 agosto.
Fumagalli entra nel merito, tecnico ed economico, della misura evidenziandone
le maggiori criticità e provando a tracciare alcune linee guida su nuovi
modelli di Welfare, frutto della commistione di ...
»

G7 a Taormina: ciò di cui non si parlerà
Tratto da Effimera.org
26 / 5 / 2017
Il week-end del 26-28 maggio 2017 si terrà a Taormina il vertice G7, in Italia a 16 anni da Genova 2001 e a otto anni da quello di Aquila nel 2009. È il turno dell’Italia, come vuole la rotazione. Nel frattempo dal 2014, il G8, con l’esclusione della Russia di Putin, è diventato G7. Di che cosa si discuterà a Taormina? Diversi potrebbero essere i temi all’ordine del ...
»

Brexit: l’Europa genera mostri
26 / 6 / 2016
Pubblichiamo, tratta da Effimera.org, una lucida analisi di Andrea Fumagalli sugli effetti della Brexit sul piano finanziario, economico-istituzionale e politico-istituzionale.All’indomani del risultato del
referendum che ha sancito l’abbandono dell’Europa da parte della Gran Bretagna
è possibile cominciare a discutere i probabili effetti su tre piani di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza