Coronavirus

COVID, supremazia abilista e interdipendenza
27 / 1 / 2022
Tra i
vari effetti della pandemia nell’aumento delle discriminazioni, ce n’è uno che
viene poco preso in considerazione: quello dell’abilismo. Marco Miotto e Miriam
Viscusi hanno tradotto per Globalproject un articolo apparso sul blog di Mia
Mingus, psicologa, educatrice e attivista per i diritti della disabilità,
che vive negli Stati Uniti. Nell’articolo emerge con ...
»

La sanità piemontese in era pandemica
di Marco Gatto
4 / 1 / 2022
Un racconto di Marco Gatto di una vicenda personale accaduta
poco meno di un mese fa a Torino, quindi in una fase ancora non investita dal
caos delle ultime settimane, che rappresenta una cartina di tornasole sullo
stato attuale dei servizi sanitari essenziali nel nostro Paese.Mercoledì 8 dicembre. Mi sveglio
nel cuore della notte, sto molto male: voglia di vomitare, dolori ...
»

Ha vinto il “modello Bolsonaro”
di El Indio
31 / 12 / 2021
Che il capitale fosse un regime
che ha sempre privilegiato il profitto rispetto alla vita delle persone, o
meglio che ha messo la seconda al servizio del primo, non lo abbiamo scoperto
di certo in questi ultimi due anni. Senza scomodare concetti troppo impegnativi
come necropolitica e teoria malthusiana, basti pensare
all’aumento di morti e infortuni sul lavoro avvenuto in ...
»

Variante Omicron, allarmarsi o far finta di niente? Affliggersi o organizzarsi?
Come dovrebbe muoversi la Sinistra rispetto all’evoluzione del virus?
30 / 12 / 2021
Un articolo di Leigh Phillips, pubblicato il 17 dicembre 2021
su Jacobinmag.com e tradotto in italiano da Emma Purgato, che analizza l’evoluzione
della pandemia e in relazione a due variabili a suo dire dipendenti tra loro:
apartheid e scetticismo vaccinale. Leigh Phillips è uno scrittore scientifico e
giornalista e scrive per Jacobin, Nature, the Guardian, the Daily ...
»

Green pass, vaccini e governo della salute: per una lettura sindemica
Un contributo dei centri sociali del nord-est
10 / 9 / 2021
Il documento che segue è il frutto di un’elaborazione collettiva non
semplice, maturata nei nostri centri sociali e nei contesti dove orientiamo
quotidianamente il nostro agire politico. Non ha l’obiettivo di posizionarci,
piuttosto di mettere in ordine alcune riflessioni in una fase pandemica che
ridetermina in continuazione rapporti di potere e forme di vita. ...
»

Macerata - Epidemie e controllo sociale
Giovedì 8 luglio al Csa Sisma la presentazione del libro
7 / 7 / 2021
Giovedì 8 luglio - Csa Sisma, Maceratadalle ore 19:00 aperitivo - dalle ore 21:00 presentazione'Epidemie e controllo sociale' (Manifestolibri, 2020) con l'autore Andrea Miconi"Questo libro prende in esame la
rappresentazione dell’emergenza epidemica nel discorso pubblico,
interrogandosi su uno specifico dispositivo di controllo sociale che,
per semplicità, possiamo ...
»

Patents Kill! Stop brevetti! Manifestazione alla Pfizer di Ascoli Piceno
Presidiato il maxi stabilimento che ha rimosso l'insegna aziendale esterna dove i manifestanti hanno affisso croci a simboleggiare le morti causate dal monopolio di BigPharma
31 / 5 / 2021
Nella giornata di mobilitazione per il diritto alla salute del 29 maggio il Collettivo ascolano Caciara e i Centri Sociali delle Marche hanno organizzato una manifestazione al maxi stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno.Già lo scorso febbraio la sede marchigiana del colosso farmaceutico era stata bersaglio di un'azione di sanzionamento da parte delle attivist*.'I brevetti ...
»

Roma - Manifestazione contro il Global Health Summit
Venerdì 21 maggio - ore 15.00
19 / 5 / 2021
Il
21 maggio si terrà a Roma il Global Health Summit, organizzato dalla
Presidenza italiana del G20 in collaborazione con la Commissione
Europea. L’argomento del vertice sarà la sanità globale alla luce della
pandemia, che vedrà la partecipazione dei governi appartenenti al G20 e
le principali organizzazioni internazionali e regionali, oltre ai
rappresentanti degli ...
»

I brevetti uccidono. Basta profitti sulla salute!
29 maggio - Manifestazione allo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno
19 / 5 / 2021
Una superficie di 164.000 metri quadrati, di cui 24.000 coperti da
magazzini e impianti. Un sito che serve il 46% del mercato europeo, il
14% dei mercati del Ceer, il 20% di quello asiatico, il 9% degli USA, il
4% dell'America Latina e il 6% dell'Afme. Un volume di produzione che
nel 2015 ha registrato 105 milioni di confezioni, confermandosi uno dei
nodi produttivi ...
»

Pandemia e crisi climatica nell’Antropocene: intervista a Francesco Vacchiano ed Ernesto Burgio
L’intervista dopo la prima lezione in piazza a Venezia del Collettivo Universitario Li.S.C.
13 / 5 / 2021
A distanza di un anno dalla diffusione globale del virus
SARS-Covid-19, è ormai innegabile la correlazione tra la crisi climatica e la
pandemia che ancora non dà tregua. Tuttavia, il nesso causale tra le due
presenta numerose sfaccettature che ancora non sono chiare e devono essere
sviscerate al meglio. In un mondo sempre più surriscaldato e interconnesso, in
un’epoca ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza