Dibattiti

Note dalla pandemia: il lavoro tra salute e reddito
Report multimediale del dibattito tenutosi al Centro Sociale Django di Treviso lo scorso 17 ottobre
26 / 10 / 2020
Venerdì 23 ottobre si è tenuto lo sciopero
generale della logistica indetto da Adl Cobas e Si Cobas per il rinnovo del
contratto nazionale. Per quanto riguarda il nord est, lo sciopero è riuscito in
tutti i magazzini in cui era stato dichiarato. Dopo i picchetti davanti ai
cancelli di Amazon, DHL, TNT, UPS, Alì, Despar, Prix, ecc., i lavoratori e i
solidali sono confluiti ...
»

Sguardi di movimento, per i movimenti
I dibattiti del second stage a Sherwood Festival 2019
5 / 6 / 2019
Come ogni anno, lo spazio dibattiti del Festival di Sherwood
sarà ricco di contenuti e spunti (leggi qui il programma sempre aggiornato di tutti gli appuntamenti). Esperienze, confronti, riflessioni,
approfondimenti teorici: tutto quello che ci serve per riempire ancora di più
la nostra “cassetta degli attrezzi”.Veniamo da una stagione intensa - a livello nazionale e ...
»

Padova - Presentazione del libro "Libia 1911 - 1912 Immaginari coloniali e italianità" di Gabriele Proglio
"Presentazione con l'autore" Sherwood, venerdì 28 aprile ore 18 - vicolo Pontecorvo 1/a - Padova
28 / 4 / 2017
Libia 1911 - 1912 Immaginari coloniali e italianità di Gabriele
Proglio è senza dubbio uno strumento da aggiungere alla cassetta degli attrezzi
per decostruire il razzismo latente nella società.Migrazioni e razzismo sono
certamente due dei nodi più controversi attorno ai quali il dibattito pubblico
si inasprisce e molto spesso si arena in posizionamenti ideologici o ...
»

Works. Pisa 3-4 marzo 2017
Due giorni di dibattiti,cultura e socialità organizzati da Progetto Rebeldia
1 / 3 / 2017
C'era una volta il lavoro.La scomparsa più o meno improvvisa del lavoro non è un evento che riguarda
solo la mancanza di impiego, la difficoltà di trovare una collocazione, un
ruolo nel mondo delle attività lavorative. La scomparsa del lavoro incide in
prima battuta sulla percezione che l'individuo ha di sé. Se al lavoro si
assimilano diritti, uno stato sociale, un ...
»
.jpg)
Open your borders. I dibattiti nella foresta di sherwood
“Un’opera paziente che dà forma all’impazienza della libertà”
3 / 6 / 2016
E’ passato quasi un anno da quando decine di centinaia di migliaia di persone sono partite dalla Siria per entrare in Europa nella speranza di trovare un posto migliore in cui non ci fossero guerra e miseria. Durante questi mesi spesso ci siamo trovati a domandarci: in quale Europa viviamo? Abbiamo visto ergersi muri con fili spinati, intensificare i controlli e ...
»

Sherwood Festival, 15.06 - Da Kobane all'Europa.
Guerre, fondamentalismo, rivoluzione.
8 / 6 / 2015
Dal marzo 2011 il Medio Oriente attraversa uno stato di crisi politica senza precedenti, dovuto in parte agli avvenimenti conosciuti come “Primavere Arabe” che hanno dato il via ad uno stravolgimento dell'area. La richiesta di maggiore partecipazione politica, unita agli effetti della crisi economica mondiale, hanno fatto sì che per la prima volta in Medio Oriente si ...
»

Sherwood Festival, 29.06 - Confederare territori, coalizzarsi per il comune.
Sperimentazioni e prospettive italiane ed europee.
8 / 6 / 2015
Gli ultimi anni sono stati segnati dalla ristrutturazione del capitale all’interno degli scenari disegnati dalla crisi sistemica. Questo ha determinato l’emergere, soprattutto in Europa, di uno stile governamentale inedito, in grado di esautorare anche gli aspetti più formali della tradizione liberale e democratica euro-atlantica. La diffusione di governi tecnici o non ...
»

Sherwood Festival, 22.06 - La costituzione dell'Europa.
Crisi, movimenti e rappresentanza
8 / 6 / 2015
Lo spazio europeo è sempre di più individuato come terreno minimo dell’agibilità e dell’intervento politico dei movimenti e delle forze della sinistra radicale. Soprattutto negli ultimi mesi un interrogativo si è posto con irruenza nelle riflessioni strategiche e teoriche: è possibile cambiare la costituzione dell’Unione Europea? La vittoria elettorale di Syriza ...
»

Le parole contrarie: incontro con Erri De Luca sul diritto al dissenso
Lunedì 27 Aprile h. 18 a Mezzocannone Occupato
21 / 4 / 2015
Il processo a Erri De Luca - colpevole di aver definito la Tav un'opera dannosa, inutile dunque da sabotare - è una fotografia interessante del tempo in cui viviamo. Un tempo in cui ci si può stringere con una mano al lutto per i vignettisti parigini uccisi per la loro satira sull'Islam e con l'altra condannare uno scrittore per un'opinione di dissenso. E' una fotografia ...
»

Padova - Expo fa male: debito, precarietà, cemento.
Dibattito al C.S.O Pedro alle ore 21.00 in Via Ticino, 5
17 / 11 / 2014
Ore 19.00: Apericena con ambient musicale Ore 21.00: Dibattito #Expofamale con: Andrea Cegna, “ Rete attitudine No Expo” di Milano;Andrea Fumagalli, economista e docente all’Università di Pavia, “Quaderni San Precario” di Milano;Luca Dallagnol, Altragricoltura Padova.Partecipano anche:Z.A.M. (Zona Autonoma Milanese);BiosLab;Centri Sociali del Nord-Est.Milano, 1° ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza