Inquinamento

Il ricatto della transizione
Il viaggio di ReCommon a Gela e Stagno tra gli impianti Eni: i dubbi sull’occupazione e i timori per l’ambiente.
14 / 2 / 2022
“Non butto soldi dalla finestra investendo in un business ormai in crisi irreversibile”. Che Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Eni, non gradisse il business del petrolchimico si era capito fin dai suoi esordi alla guida della multinazionale italiana. Queste parole, infatti, furono pronunciate al cospetto degli investitori in uno dei suoi primi discorsi, ...
»

Basilicata: uno studio scientifico autonomo svela un disastro ambientale a pochi passi dai giacimenti petroliferi di ENI
La fioritura algale dell’inverno del 2017 nel Lago del Petrusillo non era dovuta a fattori naturali, ma alla presenza di idrocarburi
17 / 1 / 2022
La vicenda è passata sotto silenzio, ma uno studio
commissionato dalla rivista scientifica internazionale MDPI ha confermato la
presenza di idrocarburi nel Lago di Pietra del Pertusillo, lago artificiale che
si trova nella Basilicata sud-occidentale, a pochi chilometri petroliferi di
ENI.Lo studio si riferisce in
particolare alla fioritura algale dell’inverno del 2017, che ...
»

La Riforma della Giustizia è un colpo di spugna per i reati ambientali
L'appello delle associazioni per inserire l'ambiente nella lista dei reati che non possono essere oggetto di prescrizione come quelli di mafia
Utente: RiBot
7 / 8 / 2021
Cominciamo subito con qualche esempio. Se la cosiddetta “riforma della giustizia” fosse già stata tramutata in legge, un procedimento penale tutt’oggi aperto come quello sui Pfas che hanno avvelenato le acque di mezzo Veneto non sarebbe neppure cominciato. Ugualmente potremmo affermare per processi come quelli delle tante discariche tossiche trovate in Campania, come la ...
»

Taranto: quel rosso che fa paura
Il quartiere Tamburi invaso da polveri tossiche provenienti dall'Ex Ilva.
5 / 7 / 2020
Sempre più spesso il “maltempo”
si accompagna a fenomeni inconsueti, che talvolta modificano completamento gli
equilibri eco-sistemici di un territorio e incidono profondamente sulla vita degli
esseri viventi. In una città come Taranto, immersa quotidianamente nei veleni
di uno dei colossi industriali più inquinanti del pianeta, questi fenomeni non
sono poi così ...
»

La "fase 2" di Zaia: inquinare sempre di più! Via libera per l'inceneritore di Fusina
Un comunicato congiunto scritto da molte realtà locali condanna fermamente questa scelta e annuncia una battaglia determinata e radicale.
23 / 5 / 2020
Senza tener in nessun conto del parere della cittadinanza che
si era espressa e dei comitati territoriali, la Giunta Zaia ha dato il via
libera all’apertura del nuovo inceneritore a Fusina, località compresa nella
municipalità di Marghera. Il 21 maggio scorso infatti, la “Commissione
regionale VIA” ha dato parere favorevole al progetto presentato dal Gruppo
Veritas e ...
»

Guerra ai Pfas? Zaia come Trump
di Italo Madia
29 / 1 / 2020
Parafrasando una nota massima che recita «La guerra è la continuazione
della politica con altri strumenti», la pace è la continuazione della guerra
con gli strumenti della politica di chi comanda. «Voi gente per bene che pace
cercate per far quello che voi volete ma se questo è il prezzo…», dalla canzone
"Contessa".Chiari segnali di pacificazione vengono lanciati ...
»

Studio epidemiologico sul polo chimico di Spinetta Marengo (Alessandria): «chi ci condanna deve pagare!»
19 / 12 / 2019
Questa mattina (ieri, mercoledì 18 dicembre ndr) sono stati resi
pubblici i dati dello studio epidemiologico realizzato da Arpa Piemonte su una
porzione di residenti nella frazione di Spinetta Marengo a ridosso del polo
chimico.
Già in passato le precedenti indagini riguardanti la zona della Fraschetta a
Spinetta avevano fatto emergere risultati allarmanti (pensiamo allo ...
»

«È il momento di agire. Blocchiamo la centrale a carbone di Fusina!»
11 / 11 / 2019
Pubblichiamo l’appello dell’assemblea regionale - promossa da
Fridays for Future Venezia-Mestre, Opzione Zero e Assemblea contro il rischio
chimico a Marghera – per costruire una mobilitazione contro la centrale a
carbone di Fusina il prossimo 29 novembre, in occasione del Global Climate
Strike. L’assemblea si svolgerà mercoledì 13 novembre alle 20,30 al ...
»

Miteni - «Non vogliamo essere avvelenati», continua la lotta contro i pfas
Il 21 ottobre inizierà il processo contro chi per anni ha inquinato l'intero Veneto. Il comunicato del collettivo resistenze ambientali di Padova.
19 / 9 / 2019
È davvero finita la storia della fabbrica Miteni di Trissino? Per decenni lo stabilimento ha sversato Pfoa e Pfas, composti di carbonio e fluoro, nel Torrente Poscolo. L'allarme sulla pericolosità del prodotto, su operai e vicentini, è inizato a partire dal Duemila. Negli ultimi anni il raggio dell'inquinamento prodotto da Miteni si è allargato a macchia d'olio. Di ...
»

Quel pasticciaccio brutto assai del glifosato Monsanto
4 / 9 / 2018
Duecento e ottantanove milioni di dollari di risarcimento. È costata cara alla Monsanto la sentenza del tribunale di San Francisco che ha sposato la tesi del giardiniere 46enne Dewayne Johnson, secondo cui la multinazionale non lo avrebbe informato correttamente sui rischi inerenti all’uso del glifosato. La Monsanto, come era prevedibile, ha già annunciato ricorso, ma la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza