Liguria

Una storia di precarietà e meschinità: come Repubblica mette alla porta un giornalista sindacalizzato
La vicenda di Massimiliano Salvo, a cui non è stato rinnovato il contratto a Partita Iva dopo aver aperto una vertenza con il giudice del lavoro.
4 / 1 / 2022
Che il settore del giornalismo
sia uno di quelli con il grado più alto di precarietà è cosa nota da tempo.
Nonostante siano passati dieci anni dall’entrata in vigore della Carta di Roma,
nel 2021 solo un terzo dei centoventimila iscritti all’Ordine poteva vantare una retribuzione
continuativa e solo il 10% del totale un regolare contratto. Se a questa atavica ...
»

Ci avete massacrato, sparato e ucciso. Ma non ci avete sconfitto
Note romantiche e politiche su Genova 2001
di El Indio
20 / 7 / 2020
Avere vent’anni è
una delle canzoni degli Assalti Frontali che preferisco, con il suo mix di spensieratezza
e nostalgia. Io vent’anni li avevo nel luglio del 2001, fatti una settimana prima di
partire per Genova; e di sogni grandi ne avevo a bizzeffe, come quelli di
un’intera generazione che alcuni definirono – a ben vedere – la “terza ...
»

Massimo Zamboni a sostegno del progetto 20ANNI, per non dimenticare il G8 di Genova
7 / 7 / 2020
20ANNI è un progetto di memoria
promosso dal gruppo teatrale indipendente Area Teatro, che nasce “per ricordare
a chi ha dimenticato e perché le nuove generazioni sappiano come è avvenuta la
più grande sospensione dei diritti umani degli ultimi 30 anni in una paese
occidentale”. La prima fase del progetto è una campagna di crowdfunding
per mettere in produzione lo ...
»

Visita ginecologica solidale - Nessuna da sola!
12 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo l'appello di Non Una Di Meno La Spezia rispetto alla raccolta fondi per sostenere i costi della visita ginecologica di chi non può permettersela.L’emergenza Covid-19 ha fatto venire a galla le crepe di un sistema già ampiamente in crisi. Un paese in cui l’economia di cura subisce tagli di risorse e servizi da decenni. I servizi educativi, scuola ...
»

Vento di Ponente e “rinascita” nazionale?
Posizionata l'ultima campata del nuovo ponte Morandi a Genova. Intervista a Federico Di Salvo, attivista del collettivo genovese Aut Aut 357.
3 / 5 / 2020
Martedì 28 maggio è stato posizionata l’ultima campata del
Ponte Morandi, che entro l’estate potrebbe essere inaugurato. A distanza di 620
giorni da quel “disastro
annunciato”, il premier Giuseppe Conte, il governatore della Liguria
Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci sgomitano per accreditarsi gli
onori di una ricostruzione che sta assumendo una carica ...
»

La guerra comincia al porto: la lotta dei portuali di Genova contro le navi della Bahri
Intervista a Riccardo Rudino, del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova
di Davide Drago
19 / 2 / 2020
Lunedì 17 febbraio una massiccia
mobilitazione ha bloccato per diverse ore il porto di Genova per contestare
l’arrivo della Bahri Yanbu, la nave saudita carica di armamenti destinati
alla guerra in Yemen. Luca Sholl di Radio Sherwood ha intervistato Riccardo Rudino, del Collettivo Autonomo Lavoratori
Portuali, per approfondire quanto sta accadendo.Al di là della ...
»

Sanremo: giù la maschera!
21 / 1 / 2020
Dalla conferenza stampa del 70°
Festival di Sanremo alla presentazione degli ospiti, la più
importante kermesse sonora nazionale si sta rivelando sempre più
un’istituzione stantia e retrograda, che vorrebbe togliersi un po’
di naftalina, ma senza fare un cambio reale all’interno. Dal
presentatore Amadeus alla partecipazione di Junior Cally tra i Big, è
palese che ...
»

Genova, una storia di glorie e di crimini politici contro gli abitanti e il territorio
22 / 8 / 2018
Un contributo sulla catastofe di Genova, tratto da Effimera.Non è casuale che, di fatto, non esista una storia economica, sociale e politica capace di ricostruire (criticamente) quanto hanno vissuto i genovesi e il loro territorio da prima dell’Unità d’Italia sino ai giorni nostri – soprattutto in questi ultimi 40 anni. Riassumo alcuni aspetti salienti a guisa di ...
»

Genova, la tragedia del ponte Morandi: figlia della politica delle Grandi Opere e delle Privatizzazioni
21 / 8 / 2018
Ancora un contributo su Genova e sul crollo del Ponte Morandi a cura di Adl Cobas1. Facciamo chiarezza“La manutenzione della rete capillare che fa vivere il sistema Italia è stata cancellata dalle politiche dei tagli di bilancio”. Basterebbe questa secca affermazione di Paolo Berdini da Il Manifesto del 15 agosto* per dare una risposta esauriente all’annichilimento dei ...
»

Al di là di ogni vita possibile
17 / 8 / 2018
Con la tragedia annunciata del
collasso del ponte sull’autostrada A10 si manifesta, con atteggiamenti sempre
più inequivocabili, la modalità di azione del capitalismo dei nostri tempi, di
cui il Gruppo Benetton è indiscusso modello.Un capitalismo apparentemente homemade, dall’impegno
completo e poliedrico, che si destreggia fra il mondo della finanza
internazionale e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza