Climate change

La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze
29 / 6 / 2022
Mai così a secco. Il centro e il sud d’Italia sono in
allarme rosso. Le Regioni del nord sono già al collasso e si concretizza sempre
di più l’ipotesi di un razionamento idrico senza precedenti in queste
proporzioni e in aree così vaste. Ma per il Governo la colpa è tutta delle avverse condizioni
atmosferiche e di cambiamenti climatici, il ministro della (non) ...
»

Roma - Ambientalisti e attiviste per il clima presidiano il ministero di Cingolani
'Portiamo in piazza la giusta transizione' in tante e tanti hanno raccolto l'appello alla mobilitazione della campagna nazionale 'Per il clima, Fuori da Fossile'
10 / 10 / 2021
Giornata di mobilitazione a difesa dell'ambiente e per la giustizia
climatica stamattina a Roma. Attiviste e attivisti da tutta Italia hanno
presidiato l'ingresso del Ministero per la Transizione Ecologica, per
contestare le politiche governative in materia di energia e clima. Associazioni ambientaliste, comitati a difesa del territorio, giovani di Fridays For Future hanno ...
»

Basta bugie. Fermiamo il greenwashing. Portiamo in piazza la giusta transizione
Appello per una nuova stagione di lotta contro i fossili e per una vera trasformazione ecologica. Incontriamoci a Roma sabato 9 ottobre.
28 / 9 / 2021
IL
9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE A ROMA dalle
ore 11 davanti al Ministero della Transizione Ecologica, via
Cristoforo Colombo 44La
crisi climatica ed ecologica è qui e ora, e quotidianamente si
traduce in devastazione ambientale, sempre maggior inquinamento e
problemi sanitari, cementificazione selvaggia, rincari dei costi
energetici e delle bollette per cittadini e imprese, crisi ...
»

Le cupe vampe del Mediterraneo
Uno studio del 2017 aveva pronosticato un sensibile aumento degli incendi nell'area mediterranea, legato alla crisi climatica
13 / 8 / 2021
Gli incendi sono un triste novità delle estati: da tempo, tra
le notizie più gettonate sotto all’ombrellone, ci sono quelle di intere aree
boschive che prendono fuoco, montagne che bruciano, fiamme che si propagano a
ridosso di centri abitati e talvolta anche di località balneari. Un fenomeno al
quale le nostre sensazioni si sono drammaticamente abituate; e purtroppo ...
»

La strage climatica nel cuore dell'Europa: non c'è più tempo né soluzioni di compromesso
di Andrea Berta
18 / 7 / 2021
Sono 183 le vittime nel Nord Europa (il triste bilancio è
aggiornato a domenica mattina) dopo due giorni di devastante maltempo che ha
colpito in particolare la Germania e il Belgio, oltre a Lussemburgo e Olanda.
Non smette di crescere il bilancio dei morti tedeschi, arrivato a 156 vittime,
con il land Renania-Palatinato che da solo ne ha registrate 63, mentre nel
vicino Nord ...
»

Pandemia e crisi climatica nell’Antropocene: intervista a Francesco Vacchiano ed Ernesto Burgio
L’intervista dopo la prima lezione in piazza a Venezia del Collettivo Universitario Li.S.C.
13 / 5 / 2021
A distanza di un anno dalla diffusione globale del virus
SARS-Covid-19, è ormai innegabile la correlazione tra la crisi climatica e la
pandemia che ancora non dà tregua. Tuttavia, il nesso causale tra le due
presenta numerose sfaccettature che ancora non sono chiare e devono essere
sviscerate al meglio. In un mondo sempre più surriscaldato e interconnesso, in
un’epoca ...
»

Cinque anni persi, come l’industria del petrolio e del gas e la finanza stanno affossando l’accordo di Parigi
Il rapporto “I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong internazionali, tra cui l’italiana Re:Common.
11 / 12 / 2020
Nel quinto anniversario dell’Accordo di Parigi sul
clima, pubblichiamo il rapporto
“I 12 progetti che rischiano di distruggere il Pianeta, redatto da 18 Ong
internazionali, tra cui l’italiana Re:Common. Lo studio prende in esame 12 mega-progetti fossili attualmente
in fase di sviluppo che, se venissero realizzati, causerebbero il rilascio di atmosfera
di 175 miliardi ...
»

Bye, Bye Mr. American pie
28 / 10 / 2020
Riprendiamo un articolo di Nicola Carella, pubblicato qualche giorno fa su intersezionale.com, che fa un'analisi generale sulla situazione politico-economica e sociale degli USA in vista delle imminenti elezioni presidenziali.C‘è stata una sera, credo fosse aprile, in cui io e altri 4 miliardi di persone nello stesso momento vivevamo “confinati”. Non era mai successo. ...
»

Assemblea nazionale “Ambiente e Lavoro: no al ricatto, costruiamo l’alternativa”
Brindisi - sabato 24-25 ottobre 2020. Due giorni di assemblee e iniziative.
23 / 10 / 2020
Pubblichiamo il comunicato di lancio della due giorni di assemblee e iniziative promossa dal Movimento No TAP della provincia di Brindisi e dalle rete nazionale "Per il clima fuori dal fossile". Sabato 24 si svolgerà un sit-in presso la centrale Enel di Cerano. Domenica 25 , via web, si svolgerà un'assemblea.Le multinazionali, come nel lockdown precedente, continueranno ...
»

#NoDlSemplificazioni - Due giorni di mobilitazione simultanea nei territori
Le iniziative in tutta Italia lanciate dalla campagna nazionale 'Per il clima, fuori dal fossile'
2 / 8 / 2020
Una due giorni di mobilitazioni simultanee in difesa del mare e
dei nostri territori lanciata dalla campagna "Per il clima, fuori dal fossile". Sabato 1 agosto attivisti in presidio davanti alle centrali Api di Falconara Marittima (An), nelle Marche, ed Eni di Fusina (Ve) in Veneto; flashmob in spiaggia a Pescara e incontro pubblico a Brindisi “Contro la conversione a gas ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza