La Legge Rivoluzionaria delle Donne dell'EZLN compie 30 anni e dovrebbe essere un faro da seguire

La Legge rivoluzionaria delle donne è un breve documento in dieci punti che integra i diritti fondamentali richiesti dagli zapatisti che non erano stati riconosciuti dallo Stato o dalla società.

8 / 3 / 2023

La Legge Rivoluzionaria sulle Donne dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), il documento più emblematico nella lotta per i diritti delle donne dei popoli indigeni in Messico, compie 30 anni questo 2023. La legge è stata un detonatore e precursore del processo sovversivo contro la loro oppressione e discriminazione che ha prevalso per più di 500 anni.

Il 1° gennaio l'EZLN ha celebrato i 29 anni dell'insurrezione iniziata nel 1994 in Chiapas contro lo Stato messicano e per i diritti degli indigeni. Ma prima della sua rivolta pubblica, fatto eccezionale nella gamma della sinistra radicale messicana, ha promosso l'emancipazione delle sue donne. Le stesse donne hanno creato questa legge e assunto posizioni di autorità politica e militare, sono state attrici chiave nella guerriglia e hanno iniziato una lunga strada per combattere la violenza di genere che dovrebbe essere un faro e una guida per le diverse generazioni indipendentemente dai confini.

La Legge rivoluzionaria delle donne è un breve documento in dieci punti che integra i diritti fondamentali richiesti dagli zapatisti che non erano stati riconosciuti dallo Stato o dalla società – governati sotto un ordine patriarcale, classista e razzista – ma nemmeno dalle loro comunità. Promulga il loro diritto all'istruzione, alla salute e al cibo, al lavoro e a salari equi, alla maternità scelta, a vivere senza violenza sessista o matrimoni forzati, a partecipare alla vita comunitaria e ad assumere posizioni di rappresentanza. Loro, come molte donne indigene, non avevano il diritto allo studio, subivano violenze sessiste, esclusione sociale e matrimoni forzati.

Questa legge garantiva anche agli zapatisti il loro diritto di partecipare alla ribellione e di detenere gradi militari. Rappresentavano la terza parte della guerriglia che ha preso sette capoluoghi municipali con mezzi armati nel 1994. Una donna Tzeltal di 26 anni, la maggiore Ana María, ha guidato più di mille insorti nella conquista militare di San Cristobal de las Casas, la seconda città più grande del Chiapas.

Altre servirono come quadri politici, come la leggendaria comandante Ramona, o svolsero lavori di sorveglianza, si prendevano cura dei feriti, fabbricavano uniformi militari, preparavano bombe fatte in casa nei loro laboratori di armeria, coltivavano verdure, preparavano cibo e venivano lasciate alle cure di bambini, malati e anziani nei loro villaggi.

In un'intervista che ho condotto con la giornalista Matilde Pérez con la maggiore Ana María, nel 1994, per il supplemento femminista Doblejornada del quotidiano La Jornada, la guerriglia ci ha spiegato che la Legge rivoluzionaria delle donne è nata nel 1993 durante le assemblee comunitarie precedenti alla rivolta, in cui le zapatiste hanno protestato perché non c'era un codice con i loro diritti.

"Nel processo (per fare la legge) sono state chieste le opinioni delle donne dei villaggi. Le insorte hanno contribuito a scriverlo", ha detto. "Lo abbiamo presentato in un'assemblea di tutti i popoli e gli uomini e le donne hanno votato a favore".

Nell'arco di tre decenni, l'EZLN si è trasformato da un movimento guerrigliero in un movimento sociale con governance territoriale autonoma, in cui gli zapatisti lottano per i loro diritti senza essere femministi ma si anti patriarcali.

La sociologa femminista Sylvia Marcos, la studiosa più riconosciuta del pensiero e dell'evoluzione degli zapatisti, nel suo saggio “Messico: Riflessioni sulle lotte zapatiste ¿femministe?”, ha scritto che la Legge rivoluzionaria delle donne "non può essere letta alla luce di alcun approccio femminista convenzionale, né teorico né pratico", poiché è inserita nella loro vita collettiva comunitaria e lì vengono verificati i loro progressi.

La professoressa ritiene che, sebbene il suo pensiero sia legato all'ecofemminismo, si nutre di una radice ancestrale Maya. In un'intervista, mi ha detto che uno dei progressi più notevoli che osserva è "il suo aumento di posizioni di autorità: consiglieri, agenti, commissari, promotori della salute e dell'istruzione. Ciò non significa che abbiano sradicato il machismo, ma si sforzano di farlo".

Sono d'accordo con Sylvia Marcos. Nel mio libro “Corte de caja. Entrevista con el subcomandante Marcos” ho raccontato che nel 2007, nella Junta del Buen Gobierno de La Garrucha, il suo organo di governo autonomo nella regione della selva Lacandona, sono rimasta stupita nello scoprire una ragazza di 17 anni. Araceli Lorenzo proveniva da una “rancheria” abitata da 13 persone che l'hanno scelta per entrare a far parte dell'ente comunitario che si sarebbe occupato degli affari locali per 10 giorni orizzontalmente, collettivamente, a rotazione e senza paga. Un apprendimento inimmaginabile per gli adolescenti in qualsiasi potere istituzionale.

Il subcomandante Marcos mi disse allora che la grande questione in sospeso nel territorio zapatista era la lotta contro la violenza domestica, anche se ci sono stati importanti risultati in regioni come quella Tojolabal. Nella Legge rivoluzionaria delle donne sono stati creati due punti per sradicare la violenza sessista. L'ottavo afferma: "Nessuna donna può essere picchiata o abusata fisicamente da parenti o estranei. I crimini di tentato stupro o stupro saranno severamente puniti".

Nel frattempo, il settimo ha vietato i matrimoni forzati, che hanno fatto la differenza nella vita delle ragazze e delle adolescenti zapatiste, perché in Messico ci sono regioni indigene dove i padri continuano a vendere le loro ragazze a uomini più anziani come facevano i loro antenati.

Gli zapatisti si sono vantati di non avere casi di omicidi o scomparsi, come hanno manifestato al Secondo Incontro Internazionale delle Donne che lottano, tenutosi nel dicembre 2019. In Messico, al contrario, ci sono circa 3.500 omicidi annuali, secondo l'Osservatorio nazionale dei cittadini sul femminicidio, e almeno 2.000 scomparse, secondo l’Instituto Mexicano de Derechos Humanos y Democracia.

A 30 anni dalla sua creazione, la Legge Rivoluzionaria delle Donne, inizialmente concepita per le zapatiste, ma le cui ondate espansive di lotta hanno trasceso le donne al di fuori del loro territorio, non è nel mirino delle nuove generazioni perché buona parte delle sue rivendicazioni sono state coperte nel suo modello autonomo di governo. In un laboratorio collettivo, un'adolescente, "giovane" come si definiscono, è rimasta stupita nel sentire la testimonianza dell'oppressione subita da una donna anziana.

"Pensavo che fosse sempre stato così", disse, "che potessi andare a scuola, (...) che potessi sposarmi se volessi o meno sposarmi, che potessi vestirmi a mio piacimento, che potessi partecipare, che potessi imparare, che potessi insegnare. Ma ho già sentito come il compagno ha parlato di come vivevano le persone al tempo dei contadini. Ho già sentito cosa ci voleva per prepararsi a combattere. Ho sentito quanto è costata la guerra. Ho già sentito come è stata fatta l'autonomia (...) Pensavo che fosse così che si nasceva, con la libertà. E dopo di no, dopo aver dovuto combattere, dopo aver dovuto continuare a combattere. Quindi non c'è riposo".

Il fatto che le "giovani donne" vivano in comunità indigene più egualitarie e imparino a difendere i loro diritti parla delle conquiste raggiunte dalle loro madri e nonne, le autrici della Legge rivoluzionaria sulle donne, ma anche dei rischi che affrontano e dei compiti in sospeso. Grande lezione umana che un altro mondo è possibile. Viva la lotta degli zapatisti.

Tratto da Washington Post. Laura Castellanos è una giornalista messicana, co-autrice del libro “Mexicanas en pie de lucha. Reportajes sobre el Estado machista y sus violencias”. Traduzione Christian Peverieri.