Ecologia politica

Andreas Malm: il movimento climatico deve sabotare la normalità del capitale fossile
Traduzione di un estratto del prossimo libro di Andreas Malm, che uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021
di Andreas Malm
24 / 12 / 2020
Abbiamo tradotto un articolo uscito su Jacobinmag
il 14 ottobre scorso e tratto dall’ultimo libro di Andreas Malm, Learning to Fight in a World on Fire, che
uscirà su Verso Books il 5 gennaio 2021. L’articolo analizza alcune esperienze
di lotta climatica sviluppatesi in questi anni e traccia un’interessante
prospettiva di lotta contro il capitalismo del XXI che parta da ...
»

Smontare la gabbia: lotta più-che-umana nell'orizzonte della crisi climatica
22 / 10 / 2020
I
veri incontri sono trasformativi, e spesso trovano spazio nella pratica della
lotta. L'obiettivo di smontare la gabbia ha segnato una giornata per molti
versi inaspettata, piena di vita, in quel senso veramente singolare che ha la
parola “vita”: il fatto di produrre qualcosa di nuovo dall'eterogeneità.
Intorno al Casteller si sono incontrate soggettività molto ...
»

La pandemia e la nuova guerra di conquista in Brasile
L’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”, tenutosi al Venice Climate Camp.
1 / 10 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez - docente nel dipartimento di studi umanistici dell’Università di Bahia, in
Brasile – realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”
tenutosi al Venice Climate Camp. Felipe Milanez è coordinatore
dell’associazione di ecologia politica latinoamericana Clacso ed è anche
giornalista e ...
»

La crisi climatica come una nave negriera: ecologia e anticolonialismo
Intervista di Marco Armiero a Malcom Ferdinand fatta per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate Camp.
29 / 9 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Malcom
Ferdinand - autore di Une écologie décoloniale. Penser l’écologie depuis le monde caribéen (Seuil 2019) – realizzata per
il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate
Camp. Malcolm lavora al French National Council for Scientific Research e frequenta
il dottorato di ricerca ...
»

Per una economia politica della decrescita
Intervento di Stefania Barca nella plenaria “Economie, ecologie e cura" (Venice Climate Camp 2020).
23 / 9 / 2020
Proponiamo la trascrizione dell'intervento di Stefania Barca, che non è potuta essere fisicamente presente al Venice Climate Camp nella plenaria “Economie, ecologie e cura". La Barca parte dalla necessità di cambiare il modo in cui parliamo di economia, che definisce come un mostro sacro a cui vengono sacrificate vite come la pandemia ci ha reso evidente. Dal suo punto di ...
»

Pandemia, movimenti e crisi ecologica
Una conversazione con Salvo Torre e Alice Dal Gobbo, attivisti e ricercatori di POE (Politics Ontologies Ecologies)
6 / 8 / 2020
Durante un talk di
Radio Sherwood abbiamo conversato con Salvo Torre e Alice Dal Gobbo, attivisti
e ricercatori di POE (Politics Ontologies Ecologies) sulla fase che stiamo
vivendo, gli intrecci tra la pandemia e la crisi ecologica, le prospettive per
i movimenti sociali. La conversazione offre ottimi spunti di riflessione verso la seconda edizione del Venice Climate ...
»

La pandemia e la prima vera ‘crisi-O’Connor’: intervista di Emanuele Leonardi ad Andreas Malm
30 / 6 / 2020
Pubblichiamo in esclusiva un’intervista
fatta da Emanuele Leonardi ad Andreas Malm, professore associato di “human
ecology” all’università di Lund, Svezia, sull’intreccio tra cambiamento
climatico, giustizia climatica e pandemia di Covid-19 coronavirus. Alcune
domande riguardano il suo ultimo libro, Corona,
Climat, Chronic Emergency. War Communism in the XXI ...
»

Reddito e riproduzione sociale tra genere e ambiente
La restituzione multimediale della seconda sessione del webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica. Per un nuovo welfare e una fiscalità redistributiva"
4 / 6 / 2020
Il tema della necessità di un reddito di
base universale si interseca inevitabilmente con le questioni legate alle
disuguaglianze di genere e alla devastazione ambientale, disuguaglianze - non
solo economiche - che si sono acuite e rese palesi in questo contesto di crisi
sanitaria ed economica, ma già presenti ed evidenti, intrinseche al sistema
sociale e di produzione ...
»

L'arcano della riproduzione nella "normalità capitalista"
L'intervento di Stefania Barca (Università di Coimbra) al webinar "Covid19 e crisi climatica"
3 / 6 / 2020
Come piccola introduzione, vorrei allacciarmi
alla visione generale che va data a questa pandemia, ovvero il risultato di una
crisi ecologica planetaria e di una crisi di relazioni tra la produzione di
beni e servizi e la riproduzione del vivente. Lo sconvolgimento del rapporto di
queste due sfere (produzione e riproduzione) su scala globale è proprio ciò che
spiega ...
»

Sull'antropocene e altre infermità del secolo. I contraccolpi della distruzione ecosistemica
1 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Annalisa Bosco, dottoressa
in Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo (Università per
stranieri di Perugia); volontaria Focsiv in Ecuador; attivista ecologista e per
i diritti dei popoli indigeni.Raccogli un fiore sulla Terra e muoverai la stella più
distante.
(Paul Dirac) Il momento storico che stiamo vivendo ci ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza