Ecologia politica

Perché siamo nell'era della giustizia climatica
Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
20 / 11 / 2023
Il 26 novembre, Paola
Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale e
giustizia ambientale nell’era della crisi climatica (Meltemi, 2023) e L’era
della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica
dal basso (Orthotes, 2023). In vista dell’appuntamento, proponiamo ...
»

La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico
Presentazione del libro di Marco Armiero “La tragedia del Vajont. Ecologia politica di un disastro”.
di Elena Bax
15 / 11 / 2023
Il 9 ottobre 1963 quasi
duemila persone morirono travolte dall'onda di acqua e fango sollevata da una
gigantesca frana precipitata nel bacino del Vajont. Si tratta di uno dei più
grandi disastri ambientali dell’era capitalista che, a 60 anni di distanza, è
stato oggetto di studio per Marco Armiero, autore del libro “La tragedia del
Vajont. Ecologia politica di un ...
»

Venice Climate Camp 2023: "Per una transizione ecologica dal basso"
Report del talk con Lorenzo Feltrin (università di Birmingham), Alice Swift (università di Manchester), Noel (Soulèvements de la Terre).
14 / 9 / 2023
Venerdì 8 settembre, giornata di apertura della quarta
edizione del Venice Climate Camp, si è tenuto il talk “Per una transizione
ecologica dal basso. Convergiamo contro il piano verde del capitale ambientale”.Il talk è stato introdotto da Andrea Berta, che si è
concentrato sulla ristrutturazione che il capitale fa di fronte alla crisi climatica.
Una questione spinosa ...
»

Decrescita e spiritualità indigena: due concetti che mettono in discussione le radici del moderno “progresso”
24 / 6 / 2023
Quando
parliamo di decrescita e spiritualità, rimaniamo spiazzati, in quanto non
abituati nel nostro lessico politico, anzi tendiamo a vederli con un certo
sospetto e pregiudizio. Per comprenderli a fondo bisogna riuscire a contestualizzare questi due concetti,
riferirli al loro campo di azione storico-politico e coglierli nella loro
utilità per l’azione rivoluzionaria nel ...
»

Per un nuovo materialismo ecologico
Introduzione al libro "La condizione ecologica" di Andrea Ghelfi
9 / 6 / 2023
Con il consenso dell’autore e della casa editrice pubblichiamo
un estratto dell’introduzione al libro di Andrea Ghelfi, La condizione
ecologica (Edifir, Firenze 2022) uscito nella collana 2050 abitare nelle rovine della metropoli. Il libro ruota
attorno all'emergere di un nuovo materialismo ecologico che emerge dalle
pratiche dei movimenti. Movimenti contadini, pratiche ...
»

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo
In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.
27 / 5 / 2023
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale
femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come il
patriarcato, il capitalismo e il colonialismo sfruttano le donne e la natura,
pubblicando importanti lavori tra cui Patriarchy and Accumulation on a
World Scale
(1986). L’accademica tedesca ha mantenuto un lungo legame con ...
»

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica
17 / 5 / 2023
Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse
autrici e autori a esplorare il nodo delle connessioni tra lotte ambientali e sul luogo di lavoro,
indicando quello delle forme organizzative come uno dei possibili temi da approfondire.
Abbiamo così sviluppato una riflessione sul metodo operaista ...
»

Mega-bacini idrici, la guerra dell'acqua. Andreas Malm: “Sainte-Soline è una lotta d'avanguardia”
In questa intervista a Mediapart, l'attivista svedese, autore di "Come sabotare un oleodotto", trae le prime lezioni strategiche della mobilitazione contro i “mega-bacini” idrici nelle Deux-Sèvres, a cui ha partecipato in prima persona.
3 / 4 / 2023
Il 25 marzo si è tenuta a Sainte-Soline, piccolo paese
nella regione delle Deux-Sevres, la grande manifestazione
contro la costruzione dei mega-bacini di stoccaggio idrico, organizzata dai Soulèvements
de la Terre. Si è trattato dell’ultimo appuntamento militante di una lunga
serie sul tema della gestione dell’acqua nell’epoca del “caos climatico”, a cui
hanno ...
»

Lützerath bleibt! Riflessioni per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale
3 / 2 / 2023
A Lützerath, nella regione Nord
Reno-Westfalia in Germania, si sta combattendo la battaglia ecologica più
importante degli ultimi tempi. Nei giorni scorsi il villaggio è stato teatro di
una resistenza di massa allo sgombero da parte della polizia tedesca, chiamata
a liberare la zona per permettere l'espansione della miniera fossile di lignite
che si trova nell'area, quella ...
»

Tempo di rivoluzione: rompere le catene del capitalismo fossile
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
14 / 10 / 2022
Sabato 1° ottobre si è tenuto il secondo dibattito al Caracol
Olol Jackson di Vicenza il dibattito “Tempo di rivoluzione. Rompere le
catene del capitalismo fossile”, inserito all’interno di Reset_Fest. L’attenzione
è stata posta sul come disegnare le traiettorie di una transizione ecologica
che esorbiti dalle logiche di profitto capitalistiche. Hanno partecipato: ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza