Beppe Caccia

Sotto il cielo dell'interregno
3 / 9 / 2015
È ormai alle nostre spalle il luglio greco, con l’entusiasmante vittoria dell’OXI al referendum del 5 luglio e con il famigerato “accordo” di una settimana dopo. La Grecia resta comunque al centro dell’attenzione, non solo per quel che riguarda il dibattito all’interno della “sinistra” internazionale ma anche per gli scenari aperti dalle dimissioni di ...
»

Una coalizione “ibrida” per bloccare l’austeritÀ e il suicidio d’europa
di Beppe Caccia
11 / 3 / 2015
Per una curiosa
coincidenza storica, non vi è né vi sarebbe mai stato momento più
appropriato di questo per l’inaugurazione a Francoforte della
faraonica Eurotower, nuova sede della Banca Centrale Europea. Manca
infatti una settimana esatta alla cerimonia, seppur ridimensionata
rispetto agli annunci iniziali. E l’appuntamento cade nel mezzo
delle nuove tensioni che ...
»

Oltre. Dopo Parigi, con Atene, verso Francoforte. E oltre.
15 / 1 / 2015
Proviamo a riprendere parola. Gli anni di militanza, la passione politica, l’impulso a partecipare al dibattito pubblico c’entrano, ma fino a un certo punto. Due sono invece i motivi determinanti, che cispingono a farlo: l’urgenza e l’opportunità. Il tempo storico è tutt’altro che un flusso regolare,omogeneo. Vi sono momenti nei quali la concatenazione ...
»

Venezia e la banalità della corruzione
Capitalismo estrattivo tra finanza, grandi opere e “malaffare”, a partire dal sistema Mo.S.E. in Veneto.
di Beppe Caccia
4 / 12 / 2014
Due sentenze della Corte Suprema hanno contribuito negli
ultimi anni a ridurre notevolmente il campo di applicazione penale del concetto
di “corruzione” negli Stati Uniti. Si tratta di Citizen United vs. Fec del
gennaio 2010 e della più recente McCutcheon vs. Fec del 2 aprile 2014. Come
argomentato dal Giudice capo John Roberts in quest’ultimo pronunciamento: ...
»

Spazi ibridi per un'Europa non pacificata
Blockupy Festival si avvicina alla nuova “fortezza” della BCE
di Beppe Caccia
20 / 11 / 2014
Pubblichiamo dal Manifesto
un contributo rispetto al Festival di Blockupy che si terrà a Francoforte a
partire da oggi 20 novembre; un documento che inquadra in maniera molto chiara
le prospettive che questo appuntamento dà e l’ulteriore intreccio che si
potrebbe generare tra le diverse realtà europee che vi parteciperanno. Questo
intreccio è sicuramente rafforzato da ...
»

Dire la verità sullo sciopero sociale
Due interventi sulla stampa locale per affermare le ragioni dello sciopero sociale padovano - così come di quello nazionale - in risposta all'editoriale di Alessandro Russello del Corriere del Veneto del 16.11.14 e all'articolo di Stefano Allievi del Mattino del 15.11.14
di Beppe Caccia
18 / 11 / 2014
In seguito alla reazione mediatica dei quotidiani locali e regionali che hanno cercato di imbrigliare le ragioni e le forme dello sciopero sociale padovano all'interno di vecchie e fuorvianti categorie analitiche, pubblichiamo con piacere questi due interventi di Beppe Caccia, ospitati anche sul Mattino, La Nuova Venezia, la Tribuna di Treviso e il Corriere del Veneto. ...
»

Se cambia il clima tutto può cambiare
di Beppe Caccia
25 / 9 / 2014
This changes Everything. L’ultimo libro di Naomi Klein rovescia il tavolo «verde». Perché l’ambiente non è più «una» questione tra le altre ma la chiave per uscire dalla dittatura del capitalismoSono trascorsi quattordici anni dalla pubblicazione di No Logo e sette anni da quella di Shock Economy. Non c’è bisogno di scomodare la qabbaláh ...
»

Mose e grandi opere: proposte per sradicare il sistema
La "concessione unica" al Consorzio Venezia Nuova per le dighe mobili è stato il modello per tutti i grandi progetti infrastrutturali, a partire dal TAV
di Beppe Caccia
13 / 6 / 2014
Vi è un rischio, attualissimo, che accompagna le inchieste della
Magistratura veneziana sul “sistema MoSE”: che ritiratasi la marea degli
arresti, quelli già eseguiti e quelli che verranno, e abbassatasi l’onda
dell’indignazione, tutto torni come prima. Ci stanno provando gli attuali
vertici del Consorzio Venezia Nuova (CVN), augurandosi che siano ...
»

Manettari alle urne
Liberarci - anche in Europa - da vent'anni di sottocultura giustizialista.
di Beppe Caccia
7 / 3 / 2014
Lo ripetiamo per i più duri di comprendonio o per i
pettegoli più in malafede: non ci occupiamo di liste elettorali e di
candidature. Come abbiamo spiegato alcune settimane fa, sul piano nazionale
così come su quello continentale, “il
terreno della rappresentanza istituzionale non è quello dei movimenti sociali,
che hanno rivendicato e rivendicano la propria autonomia e ...
»

Venezia, il Consiglio di Bacino aumenta del 13% le bollette dell’acqua. Caccia: “Così sarà più che giustificata l’autoriduzione”
di Beppe Caccia
24 / 10 / 2013
Questa mattina, insieme ai consiglieri Camilla Seibezzi e Sebastiano
Bonzio, ho presentato un’interrogazione urgente al sindaco e alla Giunta
per chiedere conto della decisione assunta in materia di Piano
tariffario del servizio idrico integrato dall’Assemblea d’Ambito,
riunitasi il 16 ottobre scorso con la partecipazione dell’assessore
Ghetti.
In quella occasione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza