Elezioni

106 risultati Rss Feed
“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa

“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa

30 / 5 / 2023
La Turchia si è lasciata alle spalle una delle elezioni più dure della sua storia. Hanno votato 53 milioni 841 persone su 69 milioni 197miladi  votanti. Mentre Kemal Kılıçdaroğlu ha ricevuto il 47,82% dei voti, Erdoğan ha ricevuto il 52,18% dei voti, garantendosi di rimanere al potere per almeno altri 5 anni, che si aggiungono ai 20 già passati al governo del ... »
Elezioni in Turchia: la democrazia nelle urne e nelle strade

Elezioni in Turchia: la democrazia nelle urne e nelle strade

Le elezioni parlamentari e presidenziali del 14 maggio 2023 possono porre fine al regime ventennale di Recep Tayyip Erdoğan. Ma che possibilità ha il principale candidato dell'opposizione di cambiare realmente le sorti del Paese?

14 / 5 / 2023
Oggi, 14 maggio 2023, la Turchia vivrà una giornata storica, con le elezioni parlamentari e presidenziali che si terranno in tutto il paese. Mentre lo Stato turco entra nel suo secondo secolo di vita, queste elezioni rappresentano una tappa più critica che mai e vanno oltre la nomina di un presidente. La posta in gioco è infatti quella di interrompere o proseguire il ... »
Midterm negli Stati Uniti: otto lezioni

Midterm negli Stati Uniti: otto lezioni

Nel momento in cui il Partito Democratico ha dato ascolto alla sua frangia progressista è stato premiato dai suoi elettori.

19 / 11 / 2022
Pubblicato originalmente da Jacobin.com di Julia Rock, Rebecca Burns, Andrew Perez, Matthew Cunningham Cook, David Sirota. Traduzione di Emma Purgato.In quanto elettori progressisti e di sinistra, veniamo sempre definiti come troppo estremisti. I risultati delle elezioni di metà mandato dovrebbero sfatare questa narrazione. I media mainstream, gli esperti finanziati dalle ... »
La Colombia che verrà dal sogno alla realtà

La Colombia che verrà dal sogno alla realtà

Intervista a Jonathan Camargo.

25 / 6 / 2022
Intervista a Jonathan Camargo, attivista e comunicatore sociale per il media comunitario Trochando Sin Fronteras sulle elezioni e la difficile situazione del paese, alle prese con la violenza paramilitare e statale e la conquista di un nuovo governo ma non del potere effettivo. Pochi giorni prima delle elezioni una raffica di mandati di cattura ha portato all’arresto di ... »
Cambia la storia della Colombia che sceglie Petro e Marquez

Cambia la storia della Colombia che sceglie Petro e Marquez

20 / 6 / 2022
Per la prima volta nella storia del Paese la sinistra vince le elezioni: Gustavo Petro è il nuovo presidente e l’attivista afroamericana Francia Marquez la nuova vice presidente. Al ballottaggio sconfitto Rodolfo Hernandez, leader di una coalizione populista appoggiata dalla destra uribista e dai partiti di centro. La nuova coppia presidenziale ha ottenuto un risultato ... »
Elezioni in Colombia: in testa la sinistra di Petro ma la vittoria si allontana...

Elezioni in Colombia: in testa la sinistra di Petro ma la vittoria si allontana...

31 / 5 / 2022
È un sorriso amaro quello di Gustavo Petro subito dopo la pubblicazione dei risultati delle elezioni presidenziali: la sinistra è in testa per la prima volta, ma non ha vinto e ora dovrà attendere l’esito del ballottaggio del prossimo 19 giugno. Il secondo turno era uno scenario prevedibile, ma a complicarlo è il nome del contendente, l’outsider populista Rodolfo ... »
La vittoria di Xiomara Castro e la possibile discontinuità politica in Honduras

La vittoria di Xiomara Castro e la possibile discontinuità politica in Honduras

Intervista a David Vivar, membro della commissione di transizione del nuovo governo e Coordinatore Accademico della Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali della Universidad Autonoma de Honduras.

24 / 12 / 2021
Le elezioni generali dello scorso 28 novembre in Honduras hanno visto trionfare Xiomara Castro, moglie di Manuel Zelaya, presidente social-democratico del paese deposto da un colpo di stato militare eseguito co il beneplacito degli Stati Uniti. Dopo dieci anni da quegli eventi (qui di seguito un’intervista realizzata esattamente due anni fa nei dieci anni esatti dal colpo-di ... »
Bolivia, un anno dopo il MAS riprende il potere

Bolivia, un anno dopo il MAS riprende il potere

20 / 10 / 2020
Un anno dopo il tentativo di Evo Morales di farsi rieleggere per la quarta volta presidente dello stato plurinazionale scavalcando la Costituzione e un referendum popolare, il paese è tornato al voto e ha scelto: stando ai primi exit poll (confermati dai dati ufficiali), Luis Arce Catacora candidato del MAS è il nuovo presidente della Bolivia.Dall’ottobre dello scorso anno ... »
Tra urne e realtà: cosa ci dice l’ultima tornata elettorale

Tra urne e realtà: cosa ci dice l’ultima tornata elettorale

26 / 9 / 2020
Una premessa ovvia: noi siamo antitetici alla democrazia rappresentativa e allo stesso concetto di “rappresentanza”. Un lungo processo storico, all’origine dello stato moderno, ha costruito il modello della rappresentanza come forma unica, inevitabile, necessaria della sfera del politico, provando a rimuovere e occultare tutte le alternative possibili. La crisi della ... »
La Calabria di “Cetto” e del risentimento

La Calabria di “Cetto” e del risentimento

Intervista a Claudio Dionesalvi sul voto calabrese di domenica 26 gennaio

1 / 2 / 2020
Passata in sordina rispetto elle contemporanee elezioni emiliano-romagnole, la competizione regionale calabrese ha sancito la vittoria del centra-destra, capeggiato dalla forzista Jole Santelli, già vice-sindaco di Cosenza e “pupilla” di Silvio Berlusconi. Una vittoria ampiamente prevista nei sondaggi, ma che nasconde risvolti che vanno analizzati a fondo: per questo ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 11