Repressione » Approfondimenti

Pena esemplare ed annientamento: la vicenda di Alfredo Cospito paradigma della “vendetta di Stato”
Intervista a Gianluca Vitale, avvocato di Anna Beniamino, sulla vicenda Alfredo Cospito
19 / 12 / 2022
Alfredo Cospito è approdato a due mesi di sciopero della
fame. Come sappiamo è stato sottoposto al regime del 41 bis che sconta in
isolamento, nel carcere di Bancali a Sassari. Il primo dicembre il suo caso è
arrivato dinanzi al Riesame di Roma che proprio questa mattina ha respinto il reclamo della difesa. Abbiamo
approfondito la questione con Gianluca Vitale, l’avvocato ...
»

Norma anti-raduni: l’inganno dell’efficientismo penale
5 / 11 / 2022
Un Governo che si addice
alla leadership di Fratelli d’Italia
coadiuvata dalla Lega non poteva che principiare da un intervento di matrice panpenalistica.Il nuovo folk devil che si fa largo con
prepotenza sugli altri già individuati nel passato (le persone migranti, ad
esempio) si erge per via di un fatto di cronaca che ha tutte le carte in regola
per divenire, in un batter ...
»

Estorsione: un'accusa lunga 100 anni
5 / 8 / 2022
Chiunque conosca la storia dell’ascesa del
fascismo non può che sentire un brivido correre lungo la schiena alla notizia
che 8 organizzatori sindacali aderenti a USB e SI Cobas si trovano agli arresti
domiciliari perché accusati di «estorsione» a causa delle lotte a cui hanno
preso parte.L’accusa è esattamente la stessa formulata nel
1921/1922 da una magistratura ...
»

Movimenti sociali…a delinquere
Riflessione sulle operazioni repressive nei confronti dei militanti di Askatasuna a Torino e di esponenti del mondo del sindacalismo di base a Piacenza
27 / 7 / 2022
Fine luglio torrido ma non per il braccio armato
dell’apparato repressivo dello Stato.A Piacenza sei dirigenti sindacali di Si Cobas e di Usb sono
stati arrestati con le accuse di associazione a delinquere, violenza privata,
resistenza e violenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di
pubblico servizio. A Torino, il Tribunale del Riesame, su richiesta ...
»

Torino – Il reato associativo contro Askatasuna tra teoremi giudiziari e piano politico
Intervista a Vincenzo, attivista del Csoa Askatasuna
23 / 7 / 2022
A metà luglio è andata in scena a
Torino l’ennesima maxi-operazione giudiziaria nei confronti di compagni e
compagne del centro sociale Askatasuna. A differenza delle precedenti, questa è
tanto grave quanto squallida perché tira in ballo il reato associativo: “associazione
sovversiva” derubricata poi in “associazione a delinquere”. Abbiamo
intervistato Vincenzo, ...
»

Al di là di ogni irragionevole abuso. Il report del dibattito a Sherwood Festival sull’abuso di potere e violenza penale
4 / 7 / 2022
Venerdì 01 luglio si è tenuto a Sherwood Festival un interessante
dibattito che ha visto come protagonisti Claudia Pinelli, figlia di
Giuseppe Pinelli, l’avvocato Cesare Antetomaso (Giuristi Democratici),
l’avvocato penalista Giuseppe Romano e Rossella Puca in qualità
di moderatrice. Al di là di ogni irragionevole abuso. Police brutality, violenza
penale e potere ...
»

La lezione di Riace
19 / 1 / 2022
La vicenda giudiziaria che ha travolto
Mimmo Lucano e Riace non è ancora finita, dovremo aspettare l’appello, quindi anni dati i tempi
biblici della giustizia italiana. Eppure il senso politico e collettivo mi pare
già più che definito. Non
è necessario perdersi dentro le oltre novecento pagine delle motivazioni
alla condanna contro Mimmo Lucano per capire che il ...
»

Il consumo prima di tutto: quando la “ripartenza” economica schiaccia il diritto a manifestare
La ministra Luciana Lamorgese ha diramato una circolare indirizzata a tutti i Prefetti recante “Indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie in atto”
11 / 11 / 2021
Dopo l’annuncio effettuato durante la XXXVII Assemblea
nazionale dell’Associazione Nazionale Comune Italiani (ANCI) la ministra
Luciana Lamorgese in tarda serata di ieri sera, 10 novembre 2021, ha diramato una
circolare indirizzata a tutti i Prefetti recante “Indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le
misure sanitarie in atto”. Più che un ...
»

La repressione delle lotte climatiche in Regno Unito
Le proteste per fermare il cambiamento climatico e la distruzione ecologica funzionano ed è per questo che il Regno Unito è determinato a sopprimerle.
di Alice Swift
15 / 5 / 2021
Proponiamo un articolo originariamente
pubblicato su Ecologist.
Alice Swiftn (su Twitter @swiftnotswallow), ripercorrendo il significato e le vittorie dei campeggi climatici,
spiega come il Police,
Crime and Sentencing Bill voglia
colpire questa forma di lotta proprio per il successo che ha avuto nelle
battaglie ambientali degli ultimi decenni. Traduzione Ettore ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza