Repubblica Ceca

Repubblica Ceca - Come la polizia tortura lə senzatetto
A Plzeň, alcunə attivistə hanno lanciato una campagna per denunciare la brutalità poliziesca, rendendo pubbliche le testimonianze dirette dellə senzatetto, e della polizia stessa.
di Neré Silvia
18 / 4 / 2023
“Per esempio so che
qualcuno è felice quando può torturarli, i senzatetto, versando su di loro
acqua quando fuori si gela o facendo porcate simili”. Ce lo racconta un agente
della polizia municipale citato nella tesi di triennale di un suo collega. La tesi è del 2022 e porta il
titolo “Etnografia del controllo sociale coercitivo sulle persone senza fissa
dimora”. Il ...
»

Uno sguardo sulla situazione in Repubblica Ceca durante la pandemia (parte 2)
29 / 4 / 2020
La seconda parte dell'intervista a Silvia - a cura di Andrea Berta - che prova a dare un quadro complessivo su come la Repubblica Ceca stia affrontando l'emergenza sanitaria.Quali sono le conseguenze per le persone più vulnerabili? Che tipo di misure sono state messe in atto?Chiaramente tante persone sono rimaste senza lavoro. Le più “fortunate” sono costrette a ...
»

Uno sguardo sulla situazione in Repubblica Ceca durante la pandemia (parte 1)
di Andrea Berta
26 / 4 / 2020
Silvia ha 28 anni, una laurea in Lingue slave con focus su politica, economia e relazioni internazionali e vive a Brno da sei anni circa, dove ora frequenta la magistrale in Studi ambientali alla Facoltà di scienze sociali della Masarykova Univerzita. Nella sua vita è stata attiva in diverse ONG, in collettivi informali e movimenti di protesta. Parla fluentemente ceco. In ...
»

Dove va la Repubblica Ceca a trent’anni dalla Rivoluzione di Velluto?
Intervista a Jan Majicek, di Socialistická Solidarita
di Mattia Gallo
28 / 11 / 2019
Lo scorso 16 novembre in Repubblica Ceca venivano ricordati
i trent’anni dalla Rivoluzione di Velluto, il processo politico che negli
ultimi mesi del 1989 condusse alla fine dell’esperienza comunista in
Cecoslovacchia. Una celebrazione avvenuta in due modi differenti: a Bratislava,
c’erano i vertici del potere governativo, alla testa dei quali il premier ceco Babiš; a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza