Repressione » Popoli indigeni

Intervista alla dirigente indigena honduregna Bertha Cáceres
Utente: orsetta
5 / 2 / 2014
Orsetta Bellani, Arivista (sobreamericalatina.com)L’Honduras è il paese più violento del
mondo, l’impunità copre l’80% dei delitti e il suo territorio è
completamente militarizzato. I movimenti sociali sono vittima di
repressione e persecuzione giudiziaria, come nel caso di Bertha Cáceres,
coordinatrice del Copinh (Consejo Cívico de Organizaciones Populares e ...
»

L'esercito fa strage di indigeni in Guatemala
Le "scuse" del Presidente e l'apertura del processo
Utente: vfabris
18 / 10 / 2012
Il Guatemala dell’ex generale e attuale presidente Otto Pérez Molina rivive l’incubo della violenza e della repressione. Come ai tempi della guerra civile, iniziata nel 1960 e conclusasi nel 1996 con gli accordi di pace tra la guerriglia e il governo, il 4 ottobre scorso membri dell’esercito, che coadiuvavano la polizia nel controllo di una manifestazione popolare ...
»

Treviso - Incontro pubblico e proiezione documentario "Colors at the end of the world"
segue dibattito e presentazione: Bici carovana in Patagonia con il popolo Mapuche
11 / 12 / 2011
L’Associazione Ya Basta! con la collaborazione di neohesperia
(Osvaldo Galletti) e un’artista di Reggio Emilia Elena Mazzi ha
organizzato per domenica 18 dicembre 2011 alle ore 18 unar
peformance dell’Artista presso la sede delLa Casa dei Beni Comuni a
Treviso in via Zermanese, 4.Consiste di una proiezione video "Colors at the end of the world"
un’esposizione dei ...
»

Messico - Don Trino, storia di un sequestro annunciato
7 / 12 / 2011
Il sequestro di Don Trino una delle figure centrali della lotta portata avanti a Ostula per difendere le terre occupate dalle comunità.L'articolo ricostruisce la storia della resistenza di Ostula e degli attacchi costanti a cui le comunità sono sottoposte.
Il 6 di dicembre, membri del Movimento per la Pace con Giustizia e
Dignità che hanno partecipato a una brigata di ...
»

Messico – Stato sotto processo
E' iniziata oggi l'attività del tribunale permanente dei popoli in Messico
di Daniele Fini
22 / 10 / 2011
In una sala gremita da alcune centinaia
di persone, nell'Università Autonoma di Città del Messico, è stato
presentato oggi l'inizio delle attività del Tribunale Permanente dei
Popoli (TPP) in Messico. Per i prossimi tre anni raccoglierà in
tutto il paese testimonianze a riguardo delle violazioni dei diritti
fondamentali degli individui e dei popoli.Il TPP è stato ...
»

Cile - Terminato lo sciopero della fame dei prigionieri mapuche
Per ragioni umanitarie e per i progressi nella trattativa con il Governo cileno rispetto le sue precedenti proposte, i prigionieri mapuche hanno deciso di terminare con lo sciopero della fame ormai alla soglia dei 90 giorni. Tuttavia le negoziazioni continueranno.
9 / 10 / 2010
Dopo che la settimana scorsa una parte
dei Prigionieri Politici Mapuche avevano terminato lo sciopero della
fame a fronte degli accordi con il governo, ancora ne permanevano in
mobilitazione 14 non soddisfatti delle garanzie date date dal governo
per il rispetto dell’accordo.A seguito di intense riunioni tra i
prigionieri, i loro portavoce ed il ministro Larroulet, ...
»

Cile - Un accordo per le istituzioni, fra minaccie e pressioni ai prigionieri
Comunicato Pubblico dei Prigionieri Politici Mapuche in sciopero della fame
5 / 10 / 2010
Siamo stati testimoni in queste ultime
ore di un continuo di informazioni che mostravano il governo di
Sebastian Piñera bendisposto a mantenere le promesse contenute nei
cinque punti dell’accordo con i rappresentanti dei ’comuneros’ in
sciopero della fame, con l’intermediazione dell’arcivescovo di
Concepción, che ha portato 23 di loro a prendere la decisione ...
»

Cile - Cresce la solidarietà internazionale con i comuneros mapuche
Intervista al portavoce Mapuche Mauro Millan
1 / 10 / 2010
Dopo 80 giorni di sciopero della fame
le vite dei 35 prigionieri politici Mapuche rinchiusi in varie carceri
del Cile, sono in serio pericolo e il governo cileno è sotto pressione per le proteste della comunità internazionale.Gli aggiornamentiA fronte di una dichiarazione di
intenti da parte del Senato cileno a favore di una rivisitazione della
legge antiterrorismo, da ...
»

Messico - La distruzione di San Juan Copala
28 / 9 / 2010
Il municipio autonomo indigeno di San
Juan Copala, stabilito tre anni fa nel cuore storico della regione
triqui, senza diritti municipali da più di 60 anni, è stato finalmente
distrutto a ferro e fuoco dai paramilitari, anche triquis, che hanno
agito impunemente fino all’ultimo minuto. La complicità dei governi
statale e federale è stata assoluta. E determinante da ...
»

Cile - Mapuche respingono condizioni di tavola di dialogo
22 / 9 / 2010
Santiago del Cile, 21 set (Prensa Latina) I rappresentanti del popolo
Mapuche hanno respinto oggi il dialogo proposto dal governo, per
ritenere che è estranea alle rivendicazioni storiche di questa etnia e
trascura come priorità la soluzione dello sciopero della fame di 34
indigeni mapuche.
“Abbiamo un problema chiave, che è lo sciopero della fame, che mira ad ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza