Repressione » Beni comuni

Roma - Siamo tutti Christian Rosso !
Utente: Radisol
30 / 7 / 2015
Sono riuscita a chiudere occhio qualche ora. La manifestazione di ieri ed i giorni precedenti mi hanno surclassata. In un altro contesto vi avrei raccontato come l’ ho vissuta. Emozioni sensazioni e stati d’ animo. Ora non c è tempo nè di sentimentalismi nè di fatue descrizioni. Ora c è solo bisogno in massa di tirare fuori i coglioni. Ieri alle 13.08 a Christian ...
»

Rimini - Da Casa Madiba alle lotte No Tav per la libertà di movimento
Diretta streaming dell'assemblea "La magistratura creativa. Dal maxi processo No Tav agli arresti del 13 febbraio"
21 / 2 / 2014
Sabato 22 febbraio dalle ore 18 presso
Casa Madiba (*) diretta streaming dall'assemblea del Csa Sisma di
Macerata: "La magistratura creativa. Dal maxi processo No
Tav agli arresti del 13 febbraio" Durante la diretta
"aperitivo Madiba" - Benefit per le spese legali dei tanti
processi che riguardano anche le lotte sociali e territoriali nella
nostra città.Il 22 febbraio in ...
»

Schio - Grave intimidazione a chi difende i beni comuni - Noi non abbiamo paura!
Ancora una volta nuove leggi e teoremi giudiziari tentano di soffocare le lotte e il conflitto sociale
15 / 11 / 2011
Ieri pomeriggio un attivista di Arcadia
è stato avvisato dai Carabinieri dell'esistenza di presupposti
sul proprio conto che, se verificati, implicherebbero l'applicazione
di misure di prevenzione della sorveglianza speciale della pubblica
sicurezza nei suoi confronti.Una persona che si è sempre impegnata
nella politica dal basso e nella lotta per i beni comuni viene ...
»

Continua la battaglia dei comitati contro la discarica
Scontri e lancio di uova verso il consiglio provinciale
4 / 11 / 2011
Mattinata di scontri e tensioni oggi
davanti alla sede del Consiglio Provinciale di Napoli in Piazza Santa
Maria la Nova. Dopo lo sgombero forzato dell’occupazione dell’aula
avvenuto ieri sera, stamane i cittadini dei comitati antidiscarica di
Chiaiano sono tornati davanti alla sede della Provincia per impedire il
consiglio convocato alle 14. I manifestanti chiedono ...
»

Napoli - ''Li chiamavano camorristi.. ."
20 / 4 / 2010
Tutti liberi gli attivisti di Chiaiano dalle misure cautelari imposte per le giornate del 23 e 24 maggio 2008, quando le forze dell'ordine in assetto antisommossa caricarono piu' volte migliaia di cittadini praticamente inermi che difendevano la propria terra. L'esibizione muscolare del neo/insediato governo Berlusconi.. .Il tribunale del riesame ha valutato non solo la ...
»

La via crucis di Chiaiano e Marano
Per la difesa dell'agibilità politica e democratica dei movimenti. Contro le infamie e le diffamazioni sulle lotte sociali. Contro la persecuzione giudiziaria delle lotte in difesa della salute e dell'ambiente.
Utente: kombattino
2 / 4 / 2010
Alcune centinaia di persone hanno preso parte alla "via Crucis" di
Chiaiano e Marano, una sorta di conferenza stampa pubblica e prolungata
in quattordici tappe che hannno segnato il percorso tra piazza
Matteotti, la Questura e il Comune di Napoli. Tappe scandite da letture
al megafono e cartelli corrispondenti, in cui venivano ricordate le
tappe del grande imbroglio sui ...
»

Napoli - Comunicati di solidarietà
A seguito dell'operazione di polizia nei confronti degli attivisti del Laboratorio Insurgencia
29 / 3 / 2010
Solidarietà dalla federazione Rdb/Cub CampaniaCon gli attivisti e la popolazione di Chiaiano colpevoli di aver difesa la propria terra e la propria salute.E’ veramente preoccupante l’iniziativa repressiva messa in atto dalla Procura della Repubblica contro gli attivisti del Presidio di Lotta contro la discarica di Chiaiano/Marano (Napoli).A distanza di alcuni anni, dalle ...
»

Il Tribunale di Napoli rinvia alla Corte Costituzionale la legge 123 sulle lotte contro la discarica
1 / 12 / 2009
Il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale
di Napoli 41 sezione, ha rinviato alla Corte Costituzionale alcune norme della
legge 123, approvata in pompa magna un’anno e mezzo fa da Berlusconi e
Bertolaso nel primo consiglio dei ministri tenutosi a Napoli.Si tratta del primo processo che applica le norme della
legge 123 che ricordiamo implica la pena da 1 a 3 ...
»

C'è del marcio in Danimarca: un messaggio al Governo Danese
di rete Ci Vediamo a Copenhagen
6 / 11 / 2009
[English Version][ appello "Ci Vediamo a Copenhagen" ]Oggi una quarantina di attivisti della rete Ci Vediamo A Copenhagen hanno portato un messaggio per il Governo Danese al Console Onorario a Venezia, accogliendo l'invito alla mobilitazione internazionale lanciato da Copenhagen dagli attivisti di Climate Justice Action.Infatti, in vista delle mobilitazioni di Dicembre, il ...
»

Wallmapu - Ritorno alla terra
Il popolo mapuche porta avanti una politica di rivendicazione tanto taciuta quanto storica. Soggetto alla legge, ha cominciato a recuperare territorio ancestrale. Al commemorare il 12 di ottobre, i casi, le testimonianze e le battaglie delle comunità
di Darío Aranda
16 / 10 / 2009
Wiñomüleiñ ta iñ mapu meu
significa in lingua mapuche "territori recuperati”. È
un'aspirazione, una pratica rivendicativa e, soprattutto, un diritto
dei popoli originari a ritornare ai fondi che sono stati loro
sottratti. Solo nell'ultima decade, e dopo aver esaurito l'iter
amministrativo e giudiziale, il popolo mapuche ha recuperato 233
mille ettari -undici volte la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza