Repressione » Spazi sociali

Movimenti sociali…a delinquere
Riflessione sulle operazioni repressive nei confronti dei militanti di Askatasuna a Torino e di esponenti del mondo del sindacalismo di base a Piacenza
27 / 7 / 2022
Fine luglio torrido ma non per il braccio armato
dell’apparato repressivo dello Stato.A Piacenza sei dirigenti sindacali di Si Cobas e di Usb sono
stati arrestati con le accuse di associazione a delinquere, violenza privata,
resistenza e violenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di
pubblico servizio. A Torino, il Tribunale del Riesame, su richiesta ...
»

Torino – Il reato associativo contro Askatasuna tra teoremi giudiziari e piano politico
Intervista a Vincenzo, attivista del Csoa Askatasuna
23 / 7 / 2022
A metà luglio è andata in scena a
Torino l’ennesima maxi-operazione giudiziaria nei confronti di compagni e
compagne del centro sociale Askatasuna. A differenza delle precedenti, questa è
tanto grave quanto squallida perché tira in ballo il reato associativo: “associazione
sovversiva” derubricata poi in “associazione a delinquere”. Abbiamo
intervistato Vincenzo, ...
»

Treviso - Quando l’emergenza giustifica l’abuso
Il 2 aprile un blitz delle forze dell'ordine al centro sociale Django motivato da un "falso allarme": 12 persone sanzionate
16 / 4 / 2020
Qual è il limite
necessario tra le misure di prevenzione e profilassi e gli abusi di potere in
piena emergenza pandemica da covid-19?
A Treviso ci troviamo davanti a un episodio a dir poco preoccupante: il 2
aprile il centro sociale Django si è trovato a fronteggiare un blitz
sproporzionato di forze dell'ordine, conclusosi con il sanzionamento di
volontari per i senza fissa ...
»

Torino - La normale eccezionalità della repressione
di Redazione
13 / 2 / 2019
Sembra esserci un alone di “eccezionalità” dietro la vicenda
dell’Asilo di Torino. Eccezionali le misure poliziesche adottate per sgomberare
lo spazio, con grate d’acciaio che hanno isolato il quartiere fin dalle prime
ore di sabato mattina e controllo dei documenti a chiunque passasse per quelle
vie. Eccezionale - e strumentale - la motivazione dello sgombero, nella ...
»

Ancona - Sigilli al Csa Asilo Politico. In nome di cosa?
Il comunicato del Collettivo e le adesioni in solidarietà
15 / 1 / 2019
Da dove iniziamo?Dal presente o dal passato?Forse per correttezza sarebbe meglio iniziare dal 2011, anno della nostra occupazione. In quell’anno un gruppo di attivisti decise di ridare vita allo stabile di via Primo maggio, 126 chiuso in seguito a un incendio. Nacque così il Csa Asilo Politico. Appena entrati, l’edificio fu trovato in pessime condizioni e in totale stato ...
»

Dal Decreto Lupi alla Circolare Salvini
13 / 9 / 2018
Riprendiamo da Effimera.org
un approfondimento di Gennaro Avallone sull’attacco al welfare autorganizzato e
alle classi subordinate portato avanti dagli ultimi governi in Italia.Un disegno repressivoArticolo 5 del Decreto Lupi del 2014, Decreto Minniti del
2017 sulla sicurezza urbana, circolare Salvini del 1° Settembre 2018[1]. Tre provvedimenti che sono parte di un
unico ...
»

Milano - Al via lunedì il processo per lo sgombero del Lambretta dell’Ottobre 2012
29 / 6 / 2018
Da Milano In Movimento. Si apre lunedì 2 Luglio alle 9,30 il processo per il primo
sgombero del Lambretta di Piazza Ferravilla il 23 Ottobre 2012: 7 gli imputati.2.078 giorni. Questo il tempo
passato tra il primo sgombero di Piazza Ferravilla e l’apertura del processo
per i fatti di quella giornata.Duemila giorni che corrispondono
a quasi sei anni…Che la Procura di ...
»

Bologna - Complici e solidali con Crash! e Làbas
Il comunicato di solidarietà di Agire Nella Crisi
8 / 8 / 2017
Bologna è
una regola. Ad agosto la città si svuota. Il caldo e l’afa si prendono le
strade. E puntuali, i paladini della legalità e del decoro urbano ne colgono l’occasione per ripristinare il loro ordine pubblico.In questa
torrida estate, magistratura e questura hanno deciso di mandare l’antisommossa a
chiudere due dei principali spazi sociali occupati di Bologna: ...
»

Bologna, Làbas e Crash! sgomberati nel nome della rendita immobiliare
8 / 8 / 2017
Duro intervento di polizia questa mattina nel capoluogo emiliano
che d'un colpo ha eseguito due sequestri richiesti dallo stesso PM,
Antonello Gustapane, ai danni di Làbas e Laboratorio Crash!.Mentre
lo sgombero dello stabile occupato nel 2009 da Crash! è stato disposto
quattro giorni fa e cade come un fulmine a ciel sereno, la situazione di
Làbas è critica da molto ...
»

Crash again... con ogni mezzo necessario!
Il comunicato del Laboratorio Crash!
8 / 8 / 2017
Questa mattina sono stati eseguiti due sgomberi di centri sociali
occupati a Bologna. Il primo a Labas che in serata aveva fatto
circolare la voce dell’imminente ripiego repressivo e aveva convocato un
presidio solidale, e il secondo, il nostro, avvenuto in contemporanea e
sotto gli occhi attoniti dei vicini di casa. Una doppietta repressiva
che in una mattinata ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza