Repressione » Movimenti

La repressione delle lotte climatiche in Regno Unito
Le proteste per fermare il cambiamento climatico e la distruzione ecologica funzionano ed è per questo che il Regno Unito è determinato a sopprimerle.
di Alice Swift
15 / 5 / 2021
Proponiamo un articolo originariamente
pubblicato su Ecologist.
Alice Swiftn (su Twitter @swiftnotswallow), ripercorrendo il significato e le vittorie dei campeggi climatici,
spiega come il Police,
Crime and Sentencing Bill voglia
colpire questa forma di lotta proprio per il successo che ha avuto nelle
battaglie ambientali degli ultimi decenni. Traduzione Ettore ...
»

Catalogna - «Hasel è la scintilla, noi siamo la fiamma»
di F.m.
22 / 2 / 2021
A Pablo Hasel è stato notificato l’avviso di entrata in
prigione venerdì 5 febbraio, nove giorni prima delle elezioni catalane,
convocate il 14 febbraio per sostituire il governo di Quim Torra, inabilitato
dal Tribunal Supremo spagnolo lo scorso 28 settembre 2020 per non aver tolto
dal palazzo della Generalitat uno striscione di supporto ai prigionieri
politici. Il rapper ...
»

Nigeria - Lo spirito di un movimento, oltre la fine della brutalità poliziesca
Intervista di Mattia Gallo a Baba Aye, sindacalista e membro della Coalition for Revolution (CORE)
di Mattia Gallo
11 / 11 / 2020
In Nigeria, dallo scorso ottobre, è iniziata una grande mobilitazione contro l’ingiustificata violenza dell’unità di polizia Squadra speciale anti-rapina, o SARS, che da anni semina violenza nel paese. Inoltre, si è visto il crescente protagonismo delle giovani generazioni, scese in piazza, in aperta polemica contro l’èlite ricca ed a trazione neoliberista che ...
»

Exarcheia: «You can't evict a movement».
Una panoramica sul quartiere ateniese
di Niccolò Izzi
9 / 12 / 2019
Non c’è, in nessun angolo d’Europa, un militante o una militante che non abbia mai sentito parlare di Exarcheia. Il quartiere triangolare che collega il lusso di Kolonaki a Omonia, inglobando il Politecnico, da decenni costruisce ed esporta immaginari: una comunità meticcia, l’esperienza di autogoverno – se così lo si può definire – e autodifesa, la cultura ...
»

Le vene aperte del Nicaragua
23 / 7 / 2018
Appartengo alla generazione di quelli che negli anni ‘80 si
emozionarono con la Rivoluzione Sandinista e la appoggiarono attivamente.
L’impulso progressista rianimato dalla Rivoluzione Cubana del 1959 si era
bloccato soprattutto per l’intervento imperialista degli Ststi Uniti.L’imposizione della dittatura militare in Brasile nel 1964 e
in Argentina nel 1976, la morte ...
»

Mapping #NoG20. Conversazione con Peter Ullrich e Donatella Della Porta a un anno dal contro-summit di Amburgo.
11 / 7 / 2018
A un anno dalle mobilitazioni di Amburgo, Anna Clara Basilicò ha
intervistato Peter Ullrich – ricercatore della Technische Universität Berlin - e
Donatella Della Porta – professoressa ordinaria della Scuola Normale Superiore
di Firenze. Entrambi collaborano al progetto di ricerca Mapping #NoG20, che
mira a ricostruire scientificamente le dinamiche repressive e ...
»

G20 Amburgo: nuova ondata di arresti
3 / 7 / 2018
Nicolas Seegatz, su Milano in Movimento, fa un quadro della situazione repressiva a quasi un anno dal G20 di Amburgo. Tra le tante notizie preoccupanti ce n'è anche una positiva: Ufficio federale della Protezione della costituzione ha reclinato la denuncia al Tribunale Amministrativo contro i 15 italiani del nord-est fermati e identificati al termine di un corteo dell’ 8 ...
»

Paesi baschi: il 13 gennaio 95.000 persone in piazza per la liberazione dei presos
20 / 1 / 2018
Una marea umana ha invaso le strade di Bilbao sabato
13 gennaio per reclamare la fine delle politiche di vendetta contro i presos, prigionieri politici baschi. «Prest
gaude - Estamos dispuestas». Con questo slogan, la Rete Cittadina SARE ha mobilitato la popolazione
basca per riempire le strade di Bilbao, per una grande manifestazione che si
svolge ogni anno in questo ...
»

Appello Assemblea nazionale 5 novembre Roma verso il #16D
28 / 10 / 2017
Per preparare la Manifestazione Nazionale del 16 dicembre 2017 a Roma per uguali diritti e contro la ghettizzazione dei migranti/profughiSiamo quelle donne e quegli uomini che attraversano il pianeta, decine di milioni di persone strappate alla loro terra e ai loro cari dalle scelte geopolitiche, economiche e ambientali dei potenti, costrette ogni giorno a combattere contro ...
»

Domenica 8 ottobre, Roma - Rilanciamo il grido della resistenza meticcia
Un appuntamento per costruire un percorso di presa di parola pubblica contro i i devastanti effetti delle politiche governative in materia di immigrazione e sicurezza.
25 / 9 / 2017
Non si possono dimenticare le immagini di Piazza Indipendenza, a fine agosto, dopo lo sgombero dello stabile occupato in via Curtatone. Una piazza che ha un grande valore simbolico: qui si è saputo porre un argine alla campagna estiva di attacco ai diritti sociali e alle libertà civili del ministro Minniti. Le realtà sociali che si battono per il diritto all'abitare e le ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza