Repressione » Milano

Piattaforme in rete contro la repressione: Pablo Hasél libero
3 / 6 / 2021
Dopo un reportage a Lleida, città
di Pablo Hasél, rapper antifascista arrestato lo scorso 16 febbraio, il collettivo
Kascivìt e il Csa Baraonda di Milano promuovono in Italia la Piattaforma Pablo
Hasél Libero. Obiettivo è quello di entrare in contatto con quella che, in
Spagna e in Catalunya, si sta configurando come una piattaforma che, partendo
dalla questione di Pablo, ...
»

Ambulanti multati e materiale sequestrato all’Università di Milano: gli studenti e le studentesse si organizzano per pagare collettivamente multe e materiale perso
25 / 3 / 2021
La raccolta fondi di studenti e studentesse dell'Università di Milano per sostenere gli ambulanti multati.Qualche giorni fa presso la sede dell’Università Statale di Milano in Via Festa del Perdono si è verificato un gravissimo caso di repressione economica ed emarginazione sociale.Uno dei tanti ragazzi ambulanti che vendono rose, accendini o fazzoletti è stato ...
»

Indagato dall'antiterrorismo per l'imbrattamento della statua di Montanelli a Milano: una raccolta fondi in suo sostegno
22 / 10 / 2020
La mattina di lunedì 19 ottobre, Digos e agenti della
questura di Milano hanno fatto irruzione a casa di un attivista del collettivo
universitario LUME.
Obiettivo era quello di effettuare una perquisizione domiciliare e un sequestro,
disposto dalla procura del capoluogo lombardo, nell'ambito delle indagini sull'azione
alla statua di Montanelli.Il decreto di perquisizione ...
»

Il diritto all'abitare sotto attacco
All'interno dell'articolo una nota del Comitato Abitanti Giambellino-Lorenteggio di Milano
22 / 12 / 2018
Quella del 13 dicembre sarà una giornata difficile da
dimenticare per gli abitanti del quartiere Giambellino a Milano. Dopo
l'esercito a giugno, dopo gli sgomberi con lacrimogeni ad altezza uomo, circa
una settimana fa c’è stato un ulteriore intervento delle forze dell'ordine nei
quartieri Lorenteggio e Giambellino. Un’imponente operazione dei carabinieri ha
messo sotto ...
»

Da Cosenza a Milano la lotta per la casa sotto l'attacco di polizia e magistratura
Attivisti per il diritto all'abitare accusati di "associazione a delinquere". A Milano nove arresti, palazzine sgomberate e uno spazio sociale sotto sequestro
13 / 12 / 2018
Una giornata pesante quella di oggi sul piano della repressione delle lotte sociali e delle battaglie collettive a difesa di un diritto fondamentale come quello all'abitare. Questa mattina a Milano un'imponente operazione di polizia nel quartiere Giambellino-Lorenteggio ha colpito le esperienze solidali che cercano di contrastare l'emergenza abitativa: sgomberi di palazzine ...
»

RiMaflow vivrà! Massimo libero!
15 / 9 / 2018
Centinaia di realtà sociali e singole persone stanno
firmando l’appello di sostegno all’esperienza di RiMaflow, la fabbrica occupata
e autorecuperata a Trezzano sul Naviglio, messa sotto sequestro dalla
magistratura per via di un presunto traffico di illecito di rifliuti. Nel corso
dell’inchiesta è stato anche arrestato - ed è tutt’ora in carcere – Massimo ...
»

Milano - Al via lunedì il processo per lo sgombero del Lambretta dell’Ottobre 2012
29 / 6 / 2018
Da Milano In Movimento. Si apre lunedì 2 Luglio alle 9,30 il processo per il primo
sgombero del Lambretta di Piazza Ferravilla il 23 Ottobre 2012: 7 gli imputati.2.078 giorni. Questo il tempo
passato tra il primo sgombero di Piazza Ferravilla e l’apertura del processo
per i fatti di quella giornata.Duemila giorni che corrispondono
a quasi sei anni…Che la Procura di ...
»

Milano - Condannati diversi attivisti e attiviste in due processi
17 / 11 / 2017
Riprendiamo, esprimendo piena solidarietà con i condannati,
un articolo
di Milano in Movimento relativo alle condanne emesse ieri dal Tribunale di
Milano a diversi attivisti ed attiviste. Si tratta di nove condanne (da 8 mesi
a 1 anno e 1 mese) per i fatti di Palazzo Marino nel pomeriggio dello sgombero
di Via Olgiati del 22 Maggio 2013. Condanne anche per il corteo ...
»

Milano - Altro giro, altro regalo... 7 denunce per lo sgombero del Lambretta dell’Ottobre 2012
14 / 11 / 2016
Pubblichiamo una nota di Milano in Movimento, relativa a sette denunce notificate dalla Procura per lo sgombero del centro sociale Lambretta dell'ottobre 2012. Tra i denunciati anche due mediattivisti di Globalproject, che quel giorno erano presenti per seguire l'iniziativa e portare la loro solidarietà.Procura e Questura di Milano hanno aperto i cassetti e
presentato un ...
»

22 cose importanti da ricordare, quasi quanto 22 sgomberi…
Un contributo a cura di Zam
3 / 10 / 2014
1) Arrivati a questo punto (metà circa) dell’Escalation Tour crediamo sia utile tornare su alcuni ragionamenti sottintesi e fondamentali di questa campagna che, lo abbiamo visto in queste settimane, corrono il rischio di essere fraintesi, mal-interpretati, non colti o volutamente tralasciati. Non solo: aggiungiamo a quanto detto fino a questo momento alcune informazioni e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza