Lotte indigene

Non chiamateli incidenti. Il MAB denuncia il sistema corrotto e criminale delle grandi dighe in Brasile
Intervista a Sabino, attivista MAB dello stato del Maranhão
7 / 4 / 2021
Lo scorso 25 marzo, proprio nel pieno del momento peggiore
dell’ondata pandemica di Covid-19 in Brasile, si è verificato l’ennesimo
incidente dovuto alla rottura di una diga. Questa volta a rompersi è stata una
diga di scarti minerari d’oro nella città di Godofredo Viana, stato del
Maranhão, appartente alla società mineraria Aurizona MASA, di proprietà ...
»

Lotte indigene e diritto universale al "buen vivir"
Intervista a Moira Millan al Venice Climate Camp
25 / 9 / 2019
Moira Millan, nel suo intervento al Venice Climate Camp, ci
ha parlato del punto di vista delle donne indigene, dei movimenti in Argentina
e delle lotte per il “derecho al buen vivir”. Quest’ultima, una lotta completa
e complessa che include i diritti delle donne, la difesa dell’ambiente e del
territorio, l’autodeterminazione dei popoli. Radio Sherwood l’ha ...
»

Messico - Continuano le mobilitazioni contro la Riforma Educativa
1 / 6 / 2016
Dieci anni dopo la battaglia di
Oaxaca, la rivolta dei maestri torna ad infiammare le strade del Messico. Ad un Governo che risponde con sanguinose cariche
militari e minaccia licenziamenti in massa, los Trabajadores de
la Educación rilanciano la mobilitazione e da oltre un mese
continuano a bloccare strade, presidiare piazze ed occupare istituzioni
pubbliche nei municipi ...
»

Marcos desparecido
A distanza di un mese dall'annuncio della propria scomparsa, Marcos è più che mai presente nelle lotte chiapaneche e messicane.
di Raúl Zibechi
27 / 6 / 2014
Marcos ha annunciato la sua pubblica scomparsa, occupava un posto troppo grande, tale da oscurare a volte, la tenace militanza di migliaia di zappatisti capace, questa, di far vivere giorno dopo giorno il percorso di liberazione partito dalla Selva Lacandona.Marcos ritorna nell'ombra della foresta dove ha lavorato, prima di apparire, per oltre 10 anni. Marcos sicuramente ha ...
»

WEST PAPUA, intervista a Benny Wenda
Benny Wenda leader del movimento di liberazione dei popoli di Papua fa il punto della situazione politica, economica e sociale
di Mattia Gallo
20 / 2 / 2014
Continuiamo
il nostro tour nel Sud Est asiatico spostandoci sull’isola di Papua, non tanto
per indagare lo sviluppo economico di questo paese quanto per richiamare
l’attenzione sul percorso di liberazione dell’isola dal dominio
indonesiano.Proponiamo qui di seguito
l’intervista a Benny Wenda, leader dell'indipendenzadella Papua Occidentale dall'Indonesia.
Vive in ...
»

Brasile - mobilitazione indigena contro gli espropri delle terre
Da settimane gli indigeni invadono alcune città per difendere le loro terre contro le proposte di legge dello Stato e delle lobby agricole
4 / 10 / 2013
In Brasile l'autunno sembra protrarsi
anche con l'inizio della primavera. In tutto il paese un'altra ondata
di mobilitazione si è diffusa sulla questione dell'istruzione, sia
per quanto riguarda i diritti sul lavoro da parte degli insegnanti
sia sulla democrazia all'interno delle istituzioni educative, come
nel caso dell'università di San Paolo.Ma la governance locale e ...
»

Jesi (An) - Proiezione 'Enel, l'energia che non ascolta'
Domenica 19 febbraio, Sede Ya Basta! Marche
16 / 2 / 2012
"ENEL l'energia che non ascolta" film documentarioDomenica 19 febbraio 2012 - ore 17.30Sede Ya Basta! MarcheVia mura orientali n. 5 (di fronte all'ex Cinema Astra/Politeama )Visione del film documentario realizzato dalle comunità indigene delGuatemala con il sostegno del Movimento per l'acqua italiano. Al termineaperitivo rebelde solidale a buffet (offerta libera).«Enel ...
»

Por la tierra, la vida y la libertad 1
Prime notizie dalla bicicarovana in Patagonia
14 / 1 / 2012
6-10 gennaio 2012Ci incontriamo a San Carlos di Bariloche e subito partiamo verso la citta’ di El Bolson, con l’intento di attraversare buona parte delle province del Rio Negro e del Chubut con le nostre biciclette.Lungo la strada, ci sembra di essere finiti in una tormenta di neve, non fosse per il fatto che la temperatura supera, insolitamente, i 40 gradi. E in ...
»

YA BASTA! Libertà per i 5 di Bachajòn (Messico)
L'Associazione Ya Basta! in piazza il 2 aprile contro la guerra chiede la liberazione dei 5 prigionieri politici di San Sebastian Bachajòn
3 / 4 / 2011
Libertà per i cinque prigionieri politici di San Sabestian Bachajon!!Anche dall’Italia rispondiamo all’appello del Movimento per la Giustizia
del Barrio di New York (USA), aderente alla Otra Campaña. Un appello ad
unirci, tutte e tutti, in 5 giorni di azione a livello mondiale per i 5
di Bachajon, perché vengano immediatamente messi in libertà e perché
sia fatta ...
»

Mobilitazione internazionale per i 5 prigionieri politici di San Sebastian Bachalon!
Cinque giorni di azioni a livello mondiale per i cinque prigionieri politici di San Sebastian Bachajon (Messico) lanciati da parte del Movimento per la Giustizia del Barrio, New York (USA)
2 / 4 / 2011
Appello a cinque giorni di azioni a livello mondiale per i cinque di BachajonDa parte del Movimento per la Giustizia del Barrio, New york (U.S.A)Traduzione a cura del Collettivo Zapatista "Marisol" di Lugano Appello a cinque giorni di azioni a livello mondiale per i cinque di BachajonAlle
nostre sorelle e ai nostri fratelli dell'ejido (forma collettiva di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza