Sud America

La nuova, nuovissima, nuova sinistra latinoamericana
9 / 2 / 2022
Un articolo di Marcos Roitman Rosenmann*, originariamente pubblicato su NoDal e tradotto per Global Project da Christian Peverieri, che analizza l'evoluzione della sinistra nei paesi sud-americani, dalla sinistra radicale e socialista alla nuova sinistra progressista cerca di rendere il capitalismo un sistema meno diseguale, rispettoso dell'ambiente, mantenendo intatte le ...
»

Esplosioni o rivolte
di Raúl Zibechi
2 / 3 / 2021
Un commento di Raúl Zibechi, tratto e tradotto da La Jornada, che mette a paragone gli estallidos sociali più effimeri e inconcludenti con i levantamientos (rivolte vere e proprie), che hanno più possibilità di ottenere risultati. Un recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) rivela che le classi dominanti, che l’organismo serve, aspettano esplosioni ...
»

Dalla sfida pandemica alla società della cura, in movimento per un mondo altro: l’intervista allo scrittore e politologo uruguaiano Raul Zibechi
di Yaku Onlus
23 / 11 / 2020
Raul Zibechi, ospite sabato 21 novembre alla rassegna “Il Trentino Per i Diritti Umani”, in collegamento dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento e con la manifestazione nazionale “Per una società della Cura”, ci parla della crisi sanitaria che sta attraversando il nostro tempo e che ha scoperchiato come un vaso di Pandora le maggiori contraddizioni ...
»

Bolivia, scacco al re: Morales costretto al ballottaggio
21 / 10 / 2019
Aveva
ostentato ottimismo, sicurezza e tranquillità in campagna elettorale
ma tutto questo è stato spazzato via dal risultato uscito dalle
cabine elettorali: per essere eletto presidente per la quarta volta,
Evo Morales dovrà attendere il 15 dicembre, il giorno in cui
affronterà l’ex presidente Carlos Mesa al ballottaggio.I
risultati parziali mostrano una tendenza ...
»

Argentina - Intervista a Neka Jara (Maxi Kosteki) sulla Legge d’emergenza economica e sociale
9 / 12 / 2016
In Argentina, dopo la vittoria di Mauricio Macrì alle
presidenziali del dicembre 2015, c’è stata un’importante ripresa della
conflittualità sociale. I primi mesi della “svolta liberista”, promessa ed
attuata dall’ex Presidente del Boca Juniors, si sono rivelati un disastro dal
punto di vista economico e sociale: disoccupazione in forte crescita, aumento
del 6% del ...
»
_9.jpg)
La Bolivia (non é piú) di Evo
Il presidente boliviano Evo Morales dice addio al quarto mandato. Il 51,31% dei boliviani ha detto 'no' alla modifica della Costituzione. Prima sconfitta per il Presidente Morales, che guida il Paese dal 2006
24 / 2 / 2016
Si sta sgretolando a colpi di urne quel Sud America
progressista: ogni nuova tornata elettorale provoca sconquassi a sinistra da
cui ne determina il rafforzamento delle opposizioni conservatrici. Anche per il primo presidente indigeno della Bolivia Evo
Morales è arrivata l’ora della débâcle elettorale. Quasi il 52% degli aventi
diritto al voto (con un'affluenza vicina al ...
»

Ambiente, diritti e petrolio: il caso del parco Yasuni in Ecuador
di Maya Santamaria, Limes del 2 dicembre 2014
10 / 12 / 2014
Pubblichiamo questo interessante articolo che ci da un quadro completo sui progetti di estrazione petrolifera nel territorio della Riserva Mondiale della Biosfera dello Yasunì in Ecuador, la zona con il più alto grado di biodiversità del pianeta. Questa vicenda si è conosciuta in tutto il mondo quando il presidente Rafael Correa ha dato il via libera alle trivellazioni ...
»

La vita al limite: il petrolio nell'Amazzonia ecuadoriana
Un reportage a cura della Caravana Climática por América Latina
10 / 12 / 2014
Questi lavori fanno parte di un'analisi condotta dalla Caravana Climática por América Latina (una carovana di 17 attivisti partita nel marzo del 2014 dal nord del Messico per raggiungere il Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático che si svolge a Lima dall'8 all'11 dicembre durante i lavori del Cop20, il congresso delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ...
»

Lima #10D: Yo Marcho per la madre tierra
In più di 15.000 per chiedere giustizia climatica e un futuro sostenibile
Utente: esther
10 / 12 / 2014
"Cambiare il sistema, non il clima" è la parola d'ordine della "Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático" che si è riunita a Lima in Perù dall'8 all'11 dicembre contemporaneamente ai lavori del Cop 20, ventesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici dell’ONU. Rappresentanti di comunità indigene e rurali, organizzazioni ...
»

1° Marcia delle donne native per il "buen vivir"
Appello dalla Patagonia argentina
9 / 12 / 2014
Continuano gli incontri e gli appelli
in preparazione alla Marcia Nazionale delle Donne dei Popoli
Originari dell'Argentina, anche durante la tournée argentina
degli Ska-P, da anni particolarmente sensibili alla problematica del
popolo Mapuche, un appello per iniziativa di una delle
organizzatrici, la portavoce mapuche Moira Millan.Per
la prima volta nella storia di questo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza