Africa » Approfondimenti

Mali tra lotta per il controllo del territorio, attori internazionali e repressione della società civile
Intervista a Luca Raineri (ricercatore in Relazioni Internazionali e Security Studies alla Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Avanzati di Pisa) di Francesco Cargnelutti
30 / 6 / 2020
Cogliendo l’occasione delle recenti proteste popolari che a
Bamako mettono in discussione i risultati delle elezioni parlamentari, si è
cercato di fare il punto su alcune delle dinamiche politiche che interessano il
Mali. Lo si è fatto con un’intervista a Luca Raineri, ricercatore in Relazioni
Internazionali e Security Studies alla Scuola Superiore Sant'Anna di ...
»

Smantellare le multinazionali del petrolio: la sfida contro la crisi climatica che parte dall'Africa
Intervista a Nnimmo Bassey al Venice Climate Camp
23 / 9 / 2019
Alice Dal Gobbo ha intervistato per Radio Sherwood Nnimmo Bassey - direttore del
think-tank ecologico Health of
Mother Earth Foundation, direttore esecutivo dell’ Environmental
Rights Action – intervenuto nel focul-lab “Crisi
climatica, neocolonialismo e migrazioni forzate” al Venice Climate Camp. Nnimmo è stato
eletto “eroe dell’ambiente” dal Times ...
»

Decolonizzare l'agricoltura
26 / 8 / 2019
Pubblichiamo come contributo al focus-lab “Crisi climatica,
neocolonialismi, migrazioni forzate” che si terrà durante il Venice
Climate Camp al Lido di Venezia (6 settembre, ore 10:30) un articolo di
Nnimmo Bassey comparso sul progetto editoriale Eco-Instigator (marzo 2019). Di
interesse per il dibattito è l’accento posto sulle contraddizioni degli aiuti
alimentari ...
»

Condannati a morte
Dopo la strage del 19 aprile nelle acque del Mediterraneo, la retorica politica italiana ed europea specula ancora una volta sulla parola “solidarietà” per rafforzare il regime dei confini.
Utente: Maurilio
22 / 4 / 2015
700 morti. Una strage
senza precedenti. Le parole pesano come macigni davanti a eventi del
genere. Solo nel 2014 sono ufficialmente decedute (ma il numero sarà
molto più alto) 3419 persone nel tentativo di passare dal nord
Africa in Europa via mare, una media di 9 al giorno. Il Mediterraneo
è un cimitero di corpi e barconi.
Davanti a un evento del
genere risultano ...
»

Città del Capo - Dall'università alla società contro la perenne apartheid
di Mattia Gallo
20 / 4 / 2015
La
recente protesta presso l’Università di Città del Capo, “Rhodes must fall”,
contro la statua del colonizzatore bianco Cecil Rhodes, sta scoperchiando il
vaso di pandora del paese, da cui escono fuori le profonde ingiustizie legate a
razzismo ed ingiustizia sociale. Per capire meglio il significato di questa
protesta portata avanti dagli studenti sudafricani, di ...
»

Kenya: Qui sont-ils?
Attentato del gruppo terroristico Al Shabaab al Garissa University College, in Kenya, uccidendo 148 studenti cristiani.
di Ndack Mbaye
10 / 4 / 2015
Garissa è una città situata al nord est del Kenya, vicino al confine somalo, ed è proprio in Somalia che nasce il movimento Al Shabaab, una forza estremista sorta dalle ceneri della guerra civile del 1991.Al tempo il movimento era una delle tante Corti Islamiche che provvedeva alle esigenze di organizzazione della popolazione, a fronte di un governo centrale praticamente ...
»

Intervista a Baba Aye - Presidente Nazionale dell’ ”United Action for Democracy”
di Mattia Gallo
5 / 2 / 2015
Intervista a Baba Aye, un sindacalista nell'ambito dell’educazione e direttore nazionale per la strategia e la comunicazione del Labour Party, attivista di sinistra radical da decenni nel suo paese, è il Presidente Nazionale dell’ ”United Action for Democracy”, la coalizione più grande per i diritti umani in Nigeria, ed è il curatore del suo blog ...
»

Egitto, prosciolto l’ex presidente Mubarak
di Giuseppe Acconcia, Il Manifesto 29 novembre 2014
30 / 11 / 2014
Il Cairo. Cade l’accusa di aver ucciso i manifestanti Piazza Tahrir. Morsi rischia invece l’esecuzioneSono stati tutti prosciolti: a cominciare dall’ex presidente Hosni Mubarak fino al sanguinario ministro degli Interni Abib el-Adli. La vendetta è compiuta, la restaurazione completata, il Partito nazionale democratico, e con lui lo ...
»

Tunisia - Scioperi della fame per i diritti sociali
7 / 7 / 2014
In Tunisia nelle
ultime settimane sono cominciati due scioperi della fame aventi lo scopo di
difendere i diritti sociali – non molti – conquistati con la rivoluzione. Ayoub
Amara e Walid Azouzi sono in sciopero della fame dal 16 giugno. Sono ex
prigionieri politici, incarcerati durante il regime di Ben Ali a causa della
loro militanza nell'Union Général des ...
»

Egitto - Incoronato l'ex generale Sisi
Bassa affluenza alle urne e plebiscito per Sisi, Tareq Alì rilegge il percorso della rivolta egiziana e traccia i suoi possibili sviluppi.
3 / 6 / 2014
Abdel Fattah al-Sisi è il nuovo presidente
dell’Egitto. Il nuovo faraone. Una vittoria annunciata quella dell’ex generale
e ministro della Difesa che trionfa, con percentuali superiori al 95%, che sono
da plebiscito. Il suo unico sfidante, Hamdine Sabbahi, resta fermo a meno del
5%. L’affluenza non ha superato il 40%,
con circa 21 milioni di votanti, nonostante che sia ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza